Search result
Abstract: Per Molte Imprese Italiane, Private O Pubbliche E Delle Piu' Diverse Dimensioni, Gli Anni 1980-83 Sono Stati Il Periodo Delle Grandi Sfide, Delle Ristrutturazioni E Delle Scelte. Per Le Imprese Italiane Che Hanno Agito Con Decisione E Consapevolezza, Il 1984-85 E' Stato Il Periodo Dell'uscita Dalla Crisi, Della Ritrovata Redditivita' E Del Recuperato Ottimismo. Ma Come Hanno Operato Il Turnaround Le Imprese Che Hanno Superato La Crisi? Sulla Base Di Quali Strategie? Compiendo Quali Sce ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Aver Affrontato Nei Numeri Precedenti Del 1985 I Problemi Legati All'evoluzione Dell'economia E Delle Imprese Nelle Nuove Fasi Della Innovazione E Della Internazionalizzazione, La Realta' Del Turnaround Che Ha Portato Un Gran Numero Di Imprese Italiane Oltre La Soglia Della Crisi; Il Fermento Della Ricomposizione Dei Rapporti Tra Mondo Bancario E Mondo Industriale, E La Grande Rivoluzione Del Terziario Per Le Imprese, La Rivista Dedica L'ultimo Numero Dell'anno Agli Uomini, Il Ver ...; [Read more...]
Abstract: Lo Sviluppo Internazionale Dell'azienda Italiana E' Relativamente In Ritardo, E Questo E' Dovuto Principalmente A Tre Fattori: Una Capacita' Strategica Del Management Non Del Tutto Adeguata, Una Carenza Di Strumenti Gestionali Efficaci, Vincoli Imposti Da Particolari Condizioni Socio-Economiche. Diversa E' La Situazione In Cui Si Trova La Montedison, Che Ha Sviluppato Una Crescente Presenza Mondiale Seguendo Modelli Originali Di Internazionalizzazione: In Particolare, La Privatizzazion ...; [Read more...]
Abstract: Il Fascicolo, E' Dicato Ai Problemi Piu' Acuti Della Formazione Manageriale In Italia, Pubblica I Seguenti Contributi. - Sassoon, Enrico - Formazione In Tempo Di Crisi. 7-8 P. - Libelli, Marco - Per Un Master Di Livello Europeo Qualita' E Internazionalizzazione. 12-24 P. - Pasi, Paolo - Una Bussola Per Orientarsi Nell'offerta Formativa. 29-54 P. - Uggeri, Giovanni - Positivo Ma Con Riserva Il Giudizio Delle Imprese. 57-60 P. - Gli Indirizzi. 62-64 P.
Abstract: La Sezione Monografica Di Questo Numero Dell'impresa E' Dedicata Al Processo Di Globalizzazione E Alla Risposta Italiana Alla Sfida Globale. Una Serie Di Casi Di Impresa Affiancano Alcuni Contributi Piu' Generali. - Bertola, Giovanni - Abb: Pensare Globale, Agire Locale. 5-7 P. - Pierre, Bernard - Alcatel Alsthom: Obiettivo Mondo. 8-10 P. - Albareto, Enrico - Elsag: L'organizzazione Transnazionale. 13-15 P. - Morrione, Paolo - Himont: Globalizzazione Come Cultura. 17-20 P. - Paveri Fon ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo Vengono Sviluppati I Seguenti Temi: Perche' L'estremo Oriente E' In Prospettiva Importante Per Le Aziende Italiane; Perche' Il Sistema Italiano E' Scarsamente Inserito E In Ritardo Nel Penetrare Questi Mercati; Sotto Quali Forme E Con Quali Modalita' Affrontare Questi Mercati E In Particolare Il Giappone: Come Si Sono Mosse Le Aziende Italiane In Giappone: Successi E Insuccessi.
Abstract: Il Quaderno E' Stato Realizzato In Collaborazione Con Fondazione Ibm Italia E Assolombarda. La Nuova Politica Industriale Italiana Deve Essere Una Ottimizzazione Di Cio' Che E' Concretamente Possibile In Tempi Relativamente Brevi, Ma Gli Interventi Piu' Significativi Richiedono Tempi Lunghi
Abstract: Commento Delle Disposizioni Del Codice Di Autodisciplina Pubblicitaria
Abstract: E' L'industria Che In Via Principale, Ha Sostenuto L'onere E La Responsabilita' Di Condurre Lo Sviluppo. Oggi Ci Troviamo Di Fronte Ad Una Prospettiva Nuova Nella Storia Del Progresso Umano. Da Sempre Ogni Passo In Avanti Nello Sviluppo Si E' Accompagnato Alla Necessita' Di Pagare Costi E Di Sostenere Rischi, Ma Oggi I Costi Sembrano Sopravanzare I Benefici Ed I Rischi Sembrano Annullare Le Attese Positive. Questo Problema Coinvolge La Societa' Intera E In Primo Luogo L'industria. L'in ...; [Read more...]
Abstract: Testo Inegrale Dello Schema Di Piano Energetico Nazionale Elaborato Dal Comitato Tecnico Per L'energia Sotto La Presidenza Del Ministro Dell'industria Adolfo Battaglia E Approvato Dal Consiglio Dei Ministri Il 10 Agosto 1988.