Search result
Abstract: In Questo Lavoro Sono Presentate La Derivazione E La Stima Di Due Modelli Di Dualita' Dinamica Con Ca Interni Sul Fattore Quasi-Fisso Capitale In Ipotesi Di Rsnc E Rsc Su Dati Klem Relativi Al Settore Manifatturiero Italiano, Nel Periodo 1954-1983
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Quello Di Verificare Come, Nella Esperienza Del Mercato Finanziario Italiano Degli Anni '80, Gli Investitori In Titoli A Reddito Fisso Hanno Reagito Alle Variazioni Dei Tassi D'interesse Modificando, In Funzione Delle Aspettative Sulla Traiettoria Dei Tassi Di Interesse, La Composizione Del Loro Portafoglio
Abstract: Questo Lavoro Approfondisce Alcuni Degli Aspetti Inerenti L'evoluzione Degli Investimenti In Edilizia Residenziale Dall'inizio Degli Anni '70 Alla Fine Degli Anni '80 Relativamente Ai Quattro Maggiori Paesi Dell'area Cee Nonche' Agli Stati Uniti, Al Canada E Al Giappone
Abstract: I Processi Di Ristrutturazione Dell'industria Italiana Degli Anni '80 Si Sono Tradotti In Profondi Mutamenti Delle Caratteristiche Produttive E Dei Livelli Occupazionali Della Impresa E In Altrettanto Importanti Cambiamenti Delle Strutture Decisionali, Organizzative E Finanziarie. Entrambe Questi Modificazioni Sono State Analizzate E Approfondite. L'analisi Delle Operazioni Di Investimento Finanziario Attuate Negli Anni 1981-1986, Condotta In Questo Saggio, Puo' Costituire Un Completam ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Analizza Il Comportamento Di Un'impresa In Termini Di Decisioni Di Investimento Corrente In Presenza Di Variazioni Dell'incertezza Sull'andamento Della Domanda Futura Dei Suoi Prodotti
Abstract: Il Seminario Si E' Articolato Nelle Seguenti Sessioni: Il Quadro Di Riferimento (Mundel, Dean, Scandisso); Recenti Tendenze Nella Propensione Al Risparmio (Baldassarri, Piga, De Santis, Moscarini, Paganetto, Quintieri, Rosati, Bagella, Lo Cascio, Modigliani, Fitoussi E Phelps); Gli Effetti Delle Variazioni Nella Propensione Al Risparmio (Warwick, Mckibbin, Lal, Pace). - Mundell, Robert - La Distribuzione Internazionale Del Risparmio: Passato E Futuro. 5-64 P. - Dean, Andrew - Il Rispar ...; [Read more...]
Abstract: Nel Rapporto Del Centro Studi, Si Pone L'accento Sui Mutamenti Intervenuti Nelle Combinazioni Fattoriali Dei Principali Paesi Industriali, Tenendo Presente Soprattutto Che Negli Ultimi Due Anni I Processi Di Riorganizzazione Produttiva Delle Aziende Hanno Ripreso Vigore A Causa Della Sensibile Accelerazione Degli Investimenti Industriali - Palmerio, Giovanni - Apertura Dei Lavori. 5-6 P. - Mandelli, Walter - Introduzione. 7-12 P. - Micossi, Stefano - Il Quadro Dell'economia Nell'"Xi Ra ...; [Read more...]
Abstract: La Disponibilita' Di Informazioni Quantitative Sull'impiego Relativo Di Capitale Nel Processo Produttivo, Nelle Diverse Articolazioni Settoriali E Per Le Principali Categorie Di Beni (Impianti E Macchinari; Fabbricati; Mezzi Di Trasporto) , Oltre Che Funzionale All'analisi Strutturale Dell'economia Italiana, Appare Indispensabile Per L'impostazione E L'attuazione Di Politiche Industriali. A Tali Esigenze Si Ricollega Il Presente Saggio, Nel Quale Viene Riesaminata La Tecnica Di Calcolo ...; [Read more...]
Abstract: La Natura "Duale" Dell'investimento, Di Essere Attivatore Di Domanda Nel Breve Periodo, E Di Offerta Nel Medio Periodo (Per Il Contributo Che Da' Alla Crescita Dello Stock Di Capitale) , Viene Spesso Trascurata Nelle Analisi Sulla Dinamica Dell'inflazione, Soprattutto Di Parte Monetarista. In Questo Studio, Dopo Aver Brevemente Richiamato Alcuni Aspetti Del Dibattito, Tale Caratteristica Viene Considerata Sia In Relazione Agli Effetti Che Comporta In Merito Alla Variazione Della Disocc ...; [Read more...]
Abstract: Nel Corso Degli Anni Sono Stati Compiuti Molti Sforzi E Fatti Molti Tentativi Per Chiarire Le Basi Teoriche Dell'analisi Economica Dei Progetti Di Investimento Del Settore Pubblico. Scopo Di Questa Nota, Pero' , Non E' Quello Di Fare Una Critica Delle Teorie Esistenti, Ne' Di Proporne Una Versione Alternativa, Ma Piuttosto Di Sollevare Alcune Questioni Inerenti Ai Problemi Incontrati E Non Risolti Dall'analisi Dei Progetti Di Investimento.