Search result
Roma : Guerini & Associati, 1998
Roma : Abete, 1953
Abstract: L'ANNO 1952 è IL PRIMO DELLA SERIE CHE DAL 1952 AL 1963 HA PER TITOLO "CALCOLO DEL REDDITO DEL SETTORE PRIVATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELLE PROVINCE E REGIONI D'ITALIA"; DAL 1964 AL 1965 "I CONTI PROVINCIALI"; DAL 1966 AL 1969 "I CONTI PROVINCIALI E REGIONALI"; DAL 1970 AL 1979 "IL REDDITO PRODOTTO NELLE PROVINCIE ITALIANE"; DAL 1981 AL 1984 "REDDITO REGIONALE E PROFILI PROVINCIALI" (AI.135); NEL 1985 "REDDITO PRODOTTO E CONSUMI NELLE PROVINCIE" (AI.135). I DATI 1980 NON SONO ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: IL VOLUME PROPONE UN METODO NUOVO PER COMPIERE LE PROPRIE SCELTE PER INVESTIRE I RISPARMI: TRAMITE UN DISCHETTO ALLEGATO UN "SISTEMA ESPERTO" è IN GRADO DI IMITARE IL RAGIONAMENTO UMANO. ATTRAVERSO UNA SERIE DI DOMANDE E RISPOSTE OGNI RISPARMIATORE PUO' AVERE DEI SUGGERIMENTI PER RISOLVERE I PROBLEMI RELATIVI ALLA RICERCA DI UN INVESTIMENTO "SU MISURA" PER Sè E PER LA PROPRIA FAMIGLIA
Roma : Confindustria, [s.d.]
Abstract: IL DOCUMENTO FA SEGUITO AL CONVEGNO DEL 7-8.11.1974 ORGANIZZATO DALLA FAST ED è DIVISO IN DUE PARTI. NELLA PRIMA VENGONO PRESENTATI UNA SERIE DI PROVVEDIMENTI E DI AZIONI DI CONSERVAZIONE ENERGETICA CHE POSSONO ESSERE ADOTTATE NEL BREVE TERMINE. NELLA SECONDA è CONTENUTA LA VALUTAZIONE DEI PROVVEDIMENTI E LA SELEZIONE DI UN GRUPPO DI AZIONI LA CUI REALIZZAZIONE SEMBRA PARTICOLARMENTE VANTAGGIOSA ED EFFICACE.
Chicago : The University Of Chicago Press, 1998
Roma : Armando Armando, 1985
Abstract: SECONDO L'A. , POICHè PER DECENNI IL POTERE HA ESERCITATO UNA SPOLIAZIONE SISTEMATICA DEL RISPARMIO E DEL LAVORO TRINCERANDOSI DIETRO TEORIE MONETARIE RICCHE DI SOFISMI, QUESTE TEORIE SONO OGGI IN RIBASSO ANCHE SUL PIANO TECNICO E NE VANNO DENUNCIATI GLI EQUIVOCI CONCETTUALI DI FONDO QUALI: "FALLACIA NATURALISTICA" CHE CONSISTE NEL TRATTARE IL DENARO COME UNA REALTà FISICA; LA TENDENZA AD "AGGREGARE" ENTITà ETEROGENEE; LO SCAMBIARE PURI NUMERI PER GRANDEZZE ADDITIVE; LO SPACCIARE PER I ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA, TENENDO CONTO DELL'IMPERFEZIONE DEI MERCATI, LE DECISIONI INDIVIDUALI DI RISPARMIO E LA PROIEZIONE A LIVELLO AGGREGATO DELLE LORO CONSEGUENZE. ESAMINA POI GLI EFFETTI SUL RISPARMIO DELLA POLITICA DI BILANCIO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, E I MODI E LE MISURE IN CUI QUESTI EFFETTI POSSONO ESSERE NEUTRALIZZATI DALLE REAZIONI DEGLI INDIVIDUI