Search result
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: IL LIBRO, SULLA BASE DI UNA ANALISI DEI RAPPORTI TRA POLITICA ED ECONOMIA NELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI, SVILUPPA ALCUNE TESI SULLE RAGIONI DEL DEGRADO DI QUESTI RAPPORTI, SUI PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI E SULLE DIFFICOLTà DI MECCANISMI DI DECISIONE POLITICA CONSISTENTI NEL CONTESTO ATTUALE. CONTRO LA TESI DI UN "ECCESSO DI POLITICA" , IL LIBRO GIUNGE A CONCLUSIONI DIVERSE: DALLA CRISI SI ESCE CON UN "DI PIù DI POLITICA" ANCHE SE PER QUESTO è NECESSARIA UNA PROFONDA RE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: NELL'INTENTO DI FAR LUCE SUGLI EFFETTI CHE SISTEMI POLITICI E STRUTTURE SOCIALI ESERCITANO SULLE ECONOMIE CONTEMPORANEE GLI A. METTONO A FUOCO LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DEI PROBLEMI CONSIDERATI, DANNO CORPO A UNA STORIA E A UNA SOCIOLOGIA TEORICA DEI PROBLEMI DELLA REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI SOCIO-ECONOMICI NEI SISTEMI CAPITALISTICI, OFFRONO UNA SERIE DI "CASE STUDIES" (ITALIA, GRAN-BRETAGNA, SVEZIA, AUSTRIA, GERMANIA-RF) CHE, DELUCIDANDO IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA LE DINAMICHE ...; [Read more...]
Milano : Rizzoli, 1983
Abstract: ATTRAVERSO LE MEMORIE DELL'A., CHE NEL 1933 FU NOMINATO PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE DEI LAVORATORI DELL'INDUSTRIA, SONO DELINEATI LA REALTà UMANA E IL CLIMA DEL PERIODO MUSSOLINIANO, VISTI NELL'OTTICA DEL MONDO DEL LAVORO E DELL'ORGANIZZAZIONE CORPORATIVA.
Soveria Mannelli : Rubbettino, 1997
Abstract: L'A. intende dimostrare che, al contrario di quanto predetto dalla letteratura neo corporativa, la regolazione istituzionale del mercato del lavoro in Italia avviene attraverso pratiche concertative di scambio tra gli attori pubblici e gli attori sociali, mentre la regolazione istituzionale del mercato del lavoro tedesco si basa su una rigida divisione delle competenza tra l'arena pubblica e quella delle relazioni industriali