Search result
New York : J. Wiley E Sons, 1975
Abstract: IL LIBRO PRESENTA UNA SERIE DI TECNICHE DI ANALISI DELLE PROPRIETà DEI MODELLI DINAMICI STOCASTICI IN ECONOMIA E DI APPLICAZIONE DI QUESTI MODELLI NELLA DETERMINAZIONE DELLA POLITICA ECONOMICA QUANTITATIVA. INOLTRE ILLUSTRA QUESTE TECNICHE CON UNA SERIE DI ESEMPI E DI APPLICAZIONI. IL VOLUME SI DIVIDE IN DUE PARTI: LA PARTE PRIMA DEDICATA ALL'ANALISI DEI SISTEMI ECONOMETRICI DINAMICI E LA SECONDA ALLE TECNICHE DI CONTROLLO NELL'USO DI TALI SISTEMI.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA IN DETTAGLIO LE POLITICHE ECONOMICHE DELL'AMMINISTRAZIONE REAGAN: LA POLITICA FISCALE, QUELLA MONETARIA, LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE, LA REALTà DEL MERCATO DEL LAVORO USA.
Roma : Failli, 1982
Abstract: NEL VOLUME SONO PUBBLICATI ARTICOLI E STUDI, ALCUNI GIà PUBBLICATI ALTRI INEDITI, SU ARGOMENTI VARI
Notre Dame (Indiana) : University Of Notre Dame Press, 1978
Milano : Giuffre', 1981
Abstract: IL VOLUME RIUNISCE ALCUNI MATERIALI DI RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA CRISI NELL'AREA DELLA PROVINCIA DI MESSINA.
Washington : Imf, 1992
Abstract: FINO ALL'INIZIO DEL 1991, E PER PIù DI QUATTRO DECENNI, L'ALBANIA è STATO UNO DEI MENO CONOSCIUTI E MENO ACCESSIBILI PAESI DEL MONDO. QUESTO PAPER PRESENTA UN COMPLETO E CONCISO QUADRO DEL SISTEMA ECONOMICO TRADIZIONALE ALBANESE, MOLTO DEL QUALE ANCOR OGGI ESISTE, E UN'ANALISI DEI PRINCIPALI SVILUPPI ECONOMICI E DELLE PRINCIPALI POLITICHE DEGLI ANNI '80, E UN RESOCONTO DELLA PIù RECENTE EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA E DEL PROCESSO DI RIFORMA ECONOMICA
Paris : Ocde, 1988
Abstract: LE POSSIBILITà DI RINFORZARE LA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE SONO IGGI PIù GRANDI DI QUANTO NON LO SIANO STATE NEGLI ULTIMI ANNI. PER POTERLE SFRUTTARE A PIENO BISOGNA SAPERSI ADATTARE ALLE NUOVE SITUAZIONI E METTERE A PROFITTO LE OPPORTUNITà CHE SI PRESENTANO. IL RAPPORTO SI INTERROGA SUL MODO DI INTERVENIRE. CONCENTRANDOSI SULLE POLITICHE MICROECONOMICHE IL RAPPORTO ESAMINA I FATTORI CHE SONO ALL'ORIGINE DELLA ECCEZIONALE CRESCITA ECONOMICA REGISTRATA NEGLI ANNI 50 E 60 ED ESPON ...; [Read more...]
Geneve : Bit, 1992
Abstract: IL RAPPORTO ESAMINA GLI EFFETTI NEGATIVI DELLA CRISI ECONOMICA E DELL'AGGIUSTAMENTO STRUTTURALE SUI BILANCI DELL'INSEGNAMENTO E DELLA FORMAZIONE E STUDIA LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DAI GOVERNI, DAGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE E DALLE IMPRESE PER MIGLIORARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE I PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO E FORMAZIONE E PER MEGLIO ADATTARE I LORO OBIETTIVI, CONTENUTI E METODI AI BISOGNI DELL'ECONOMIA E DELLE IMPRESE