Search result
Abstract: Il Fascicolo Monografico Raccoglie Scritti E Relazioni Di: Di Vittorio, Santi, Foa, Lama, Novella, Trentin, Scheda, Dido' , Boni, Garavini, Giocannini, Sclvi, Pugno, Marianetti, De Carlini, Rossitto, Lettieri, Del Turco, Militello, Bertinotti, Vigevani, Verzelli, Galli
Abstract: - Foa, Vittorio - Quale Futuro Per L'unità Sindacale? 5-10 P. - Mariucci, Luigi - I Rapporti Tra Sindacato E Stato. Percorsi Di Lettura. 11-27 P. - Paci, Massimo - La Politica Sociale In Italia. Continuità E Tentativi Di Riforma. 28-41 P. - Pennacchi, Laura - Ciclo Economico E Comportamento Sindacale. 42-59 P. - Trentin, Bruno - Idee E Pratica Dell'eguaglianza Nell'esperienza Del Sindacato Italiano. Conversione. 60-72 P. - Lobardo, Antonio - Il Dibattito Sul Progresso Tecnologico N ...; [Read more...]
Abstract: Per Conseguire Una Maggiore Rappresentativita' La Cgil Deve Compiere Un Salto Qualitativo Sia Sul Piano Della Politico-Rivendicativa Che Su Quello Organizzativo.
Abstract: Dalla Serie Storica Degli Iscritti Alle Organizzazioni Sindacali Negli Usa E Dalla Interpretazione Dei Dati L'a. Trae Alcune Considerazioni. Il Declino Sindacale In Usa Ha Ragioni Che Risalgono Indietro Nel Tempo E Non E' Un Prodotto Del Clima Reaganiano. Il Declino Non E' Connesso Con Il Restringersi Dei Settori Manifatturieri Perche' Proprio In Essi Il Sindacato Ha Perso Di Piu' . In Una Situazione Di Trasformazione Economica, Quando I Posti Di Lavoro Vengono Distrutti E Ricreati Ma ...; [Read more...]
Abstract: Sull'argomento La Rivista Pubblica Una Serie Di Contributi: - Ceremigna, Enzo - Le Strutture E Il Decentramento. 30-34 P. - Scheda, Rinaldo - La Partecipazione Come Esercizio Della Democrazia. 35-39 P. - Vento, Fulvio - Le Regole Della Democrazia E La Selezione Dei Quadri. 40-44 P. - Rampi, Franco - I Consigli Dei Delegati: Rappresentare Lavoratori E Organizzazione. 45-48 P.
Abstract: Nel Sistema Industriale Italiano Sono In Corso Trasformazioni Radicali. Vi E' Una Tendenza Al Declino Della Grande Fabbrica E Assumono Crescente Importanza Le Unita' Di Dimensioni Piccole O Relativamente Piccole. In Sistuazioni Di Questo Genere Diventa Tendenzialmente Impossibile Analizzare L'organizzazione Aziendale Del Lavoro Senza Studiare La Struttura Del Settore O Del Sistema Industriale Di Appartenenza Dell'azienda. All'interno Dell'unita' Produttiva, Comunque, Le Attivita' Di Tr ...; [Read more...]
Abstract: L'importanza Dell'informazione Oggi In Ogni Settore, Quindi Anche Nel Sindacato, E' Un Dato Evidente. Tema Del Convegno E' L'analisi Di Quali Possono Essere Le Scelte Adeguate Per Un Programma Realistico Di Intervento: - Violi, Patrizia - L' "Obiettivita' " Impossibile: Note Sul Discorso Dei Giornali. 83-92 P. - Wolf, Mauro - La Trasformazione Dei Fatti In Notizie Nell'informazione Televisiva. 93-102 P. - Balzanelli, Aldo - All'origine Della Notizia: L'agenzia Ansa. 103-111 P. - Gr ...; [Read more...]
Abstract: Tavola Rotonda Con: Bordini, Vittorio Foa, Renato Matteucci, Giacinto Militello, Beniamino Placido, Andrea Ranieri, Rossana Rossanda E Paolo Sylos Labini. Il Dibattito E' Dedicato Alla Ricerca Nel Sindacato, Un Tema Alquanto Specifico Che Pero' Conduce In Modo Abbastanza Diretto Al Tema Piu' Generale Della Prospettiva Del Sindacato, Del Suo Divenire, Della Sua Natura.
Abstract: La Sezione Monografica Della Rivista Affronta, Dal Punto Di Vista Del Sindacato Il Problema Dei Lavoratori Non Manuali: Vazzoler, Giacomo - I Lavoratori Non Manuali In Europa: Rappresentanza Degli Interessi E Azione Collettiva. 3-17 P. Garavini, Sergio - Tradizione Operaia, Nuovi Strati Professionali E Ritardi Della Riposta Sindacale. 18-25 P. Del Turco, Ottaviano - La Crisi Progressiva Del Rapporto Con Gli Impiegati In Un'esperienza Dell'industria. 26-33 P. Antoniazzi, Sandro - Contra ...; [Read more...]