Search result
Siena : Monte Dei Paschi Di Siena, 1991
Abstract: IL PRIMO DEI LAVORI PUBBLICATI NEL VOLUME "I VINCOLI FINANZIARI ALLO SVILUPPO: ORIGINI E PROBLEMI" A CURA DI FLAVIO CASPRINI, RIVOLGE PARTICOLARE ATTENZIONE AL RUOLO DEL RISPARMIO. DOPO UNA DESCRIZIONE DEL SUO ANDAMENTO NEL CORSO DEGLI ULTIMI VENTI ANNI E DEL RIFLESSO SUGLI SQUILIBRI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI DEGLI ANNI '80, SONO ESAMINATE LE DIVERSE INTERPRETAZIONI DELLA SUA DRASTICA RIDUZIONE IN QUESTO PERIODO. INFINE SONO TRATTE ALCUNE CONCLUSIONI SUI VINCOLI CHE TALE SITUAZIONE ...; [Read more...]
Roma : Esi, 1980
Abstract: IL RAGIONAMENTO CHE SOSTIENE LE IPOTESI FORMULATE NELLO STUDIO è CHE IL FABBISOGNO DI FONTI PRIMARIE DI ENERGIA NON è UN DATO IMMODIFICABILE, MA DERIVA DALLA STRUTTURA, DALLA QUANTITà E DALL'EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NEI VARI SETTORI DI CONSUMO. DA QUI LA PREMINENZA ASSEGNATA ALL'ESAME DELL'EVOLUZIONE SPONTANEA DELLA DOMANDA DI ENERGIA PER L'INDUSTRIA E PER GLI USI CIVILI.
Milano : Etas Kompass, 1969
Abstract: IL VOLUME CONTIENE UN RIESAME DELLA TEORIA COMPLESSIVA DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE ED UNA RIFORMULAZIONE DELLA TEORIA DEL RISPARMIO. SEGUE L'ANALISI DELLE PROVE DI FATTO RELATIVE ALLE TESI SOSTENUTE ED ANCHE ALCUNE VERIFICHE DIRETTE. VENGONO POI STUDIATE LE VARIAZIONI DI BREVE PERIODO DEL RISPARMIO, E DATI ALCUNI ESEMPI DEL MODO IN CUI LA TEORIA ECONOMICA VIENE INFLUENZATA DALLA TEORIA DELLA INTERDIPENDENZA DELLE PREFERENZE
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: LA PUBBLICAZIONE CONTIENE LE STIME SUL REDDITO DISPONIBILE, SUI CONSUMI E SUL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE NELLE PROVINCE ITALIANE. LA PRIMA PUBBLICAZIONE DI QUESTA SERIE CONTIENE UN'ANALISI A LIVELLO PROVINCIALE PER GLI ANNI DAL 1985 AL 1989. PRECEDENTEMENTE TALI DATI ERANO INSERITI NELLA PUBBLICAZIONE "I REDDITI E I CONSUMI IN ITALIA" (AI.49). ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1992
Bologna : Zanichelli, 1980
Abstract: L'ART.45 (LA COOPERAZIONE) è COMMENTATO DA ALESSANDRO NIGRO; L'ART.46 (LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALLA GESTIONE DELLE AZIENDE) è COMMENTATO DA GIORGIO GHEZZI; L'ART.47 (IL RISPARMIO, L'ESERCIZIO DEL CREDITO) è COMMENTATO DA FABIO MERUSI.
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: IN QUESTI ULTIMI ANNI PARTICOLARE ATTENZIONE è STATA DEDICATA ALLA RELAZIONE TRA INTERVENTO PUBBLICO E INCENTIVI AL LAVORO E ALL'ACCUMULAZIONE, A SEGUITO DI UNA RICONSIDERAZIONE CRITICA DELLE POLITICHE FISCALI BASATA SU UNA PIù ATTENTA ANALISI DELLE FONDAMENTA MICROECONOMICHE DEL SISTEMA. LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL'INTERVENTO PUBBLICO SUL COMPORTAMENTO INDIVIDUALE RISULTA MOLTO COMPLESSA DATO CHE ESSA INVESTE UNA VASTA GAMMA DI PROBLEMATICHE IN RAGIONE DELL'AMPIA ARTICOLAZIONE C ...; [Read more...]
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1979
Abstract: QUESTA RELAZIONE, PREPARATA DA UN GRUPPO DI ESPERTI PRESIEDUTA DA JEAN SAINT-GEOURS PER LA COMMISSIONE DELLE COMUNITà EUROPEE, ESPONE COSA IMPLICHI PER I PAESI INDUSTRIALIZZATI IL PASSAGGIO RAPIDO A UNA CRESCITA SENZA SPRECO DI ENERGIA. LA RELAZIONE ESPONE NEI DETTAGLI UNA POLITICA COMPLETA PER RAGGIUNGERE UNA CRESCITA SENZA SPRECHI DI ENERGIA, QUALE DEVE ESSERE ADOTTATA DA OGNI STATO DELLA CEE.
Washington : Imf, 1997
Abstract: Versione rivista del paper preparato per l'Executive Board dell' IMF. Lo studio analizza l'impatto della riforma del sistema pensionistico in diversi paesi, quali: Argentina, Australia, Canada, Cile, Colombia, Francia, Germania, Israele, Italia, Giappone, Peru', Singapore, Sud Africa, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Uruguay