Search result
Abstract: Gli Sviluppi Nella Direzione Di Una Maggiore Concorrenza E Gli Assetti Ai Quali Hanno Condotto Meritano Attenzione, E, In Particolare, Attenzione Merita La Questione Della Loro Opportunita' E Validita' Da Un Punto Di Vista Di Efficienza Allocativa E Organizzativa. In Modo Piu' Specifico, L'a. Chiede Se Questi Sviluppi, Nel Rispondere Evidentemente A Modificazioni Di Circostanze Tecniche E, In Parte Non Secondaria, Economiche, Lo Facciano In Modo Adeguato. Due Sono I Temi Che, Da Questo ...; [Read more...]
Abstract: I Processi Di Privatizzazione Delle Imprese Pubbliche Che Vengono Sviluppati In Quasi Tutti I Paesi A Economia Mista Sono Riconducibili A Una Visuale Sostanzialmente Uniforme In Cui Prevale L'intento Generico Di Ridurre Il Peso Dell'impresa Pubblica Nell'economia Nazionale. E' Generalmente Carente, O Allo Stato Embrionale, Una Ricerca Di Criteri Sistematici Per La Selezione Delle Attivita' Da Privatizzare. Merita Pertanto Di Essere Apprezzato, Se Non Altro Come Stimolazione A Definire ...; [Read more...]
Abstract: Da Qualche Tempo Anche L'italia E' Interessata Dal Processo Di Privatizzazione E Di Riregolamentazione Delle Imprese Di Pubblica Utilita'. Tuttavia, Diversamente Da Quanto E' Avvenuto In Altri Paesi, Tale Processo E' Stato Avviato Senza Aver Definito Accuratamente Il Nuovo Quadro Di Regolazione E Di Controllo, Con Il Rischio Di Passare Da Un Monopolio Pubblico Ad Uno Privato. Gli A. Propongono Un'agenzia Indipendente A Regolare Le Modalita' Di Entrata Di Nuove Imprese Sul Mercato, La Q ...; [Read more...]
Abstract: La Tesi Che Il Servizio Postale Sia Un Monopolio Naturale Viene Spesso Portata A Giustificazione Del Monopolio Pubblico. Il Presente Lavoro Prende In Esame Questa Tesi E Conclude Per Una Sua Scarsa Rilevanza
Abstract: Anche Se L'insoddisfazione Sul Finanziamento Dei Sistemi Sanitari Sembra Generalizzata, Appare Indubbio Che In Ogni Paese Esistano Cause Specifiche Di Squilibrio In Questo Periodo Storico In Italia Si E' Deciso Di Agire Su Tale Squilibrio Con Interventi Qualificati Come L'adozione Di Un Modello Di "Gestione Aziendale", La Valorizzazione Della Professionalita' Ed In Particolare Delle Funzioni Manageriali, L'introduzione Di Elementi Di Competitivita' Nel Sistema. Si Tratta Di Interventi ...; [Read more...]
Abstract: Mentre Negli Ultimi Tempi Si Parla Sempre Piu' Spesso E Forse Acriticamente Di Privatizzazione Piu' O Meno Parziale Del Sistema Economico Italiano, Nei Fatti Assistiamo Ad Un Crescente Intreccio Fra Pubblico E Privato. Occorre Secondo L'a. Affrontare Il Rapporto Pubblico-Privato In Economia Non Sul Piano Ideologico Ma Sul Piano Delle Variabili Concrete Che Stanno Giuocando Sullo Spostamento Dei Pesi Fra Le Componenti Pubbliche O Private: La Variabile Della Tendenza Alla Concentrazione ...; [Read more...]
Abstract: Le "Privatizzazioni" Intese Come Trasferimento Ad Un Vasto Pubblico Di Azionisti Della Totale O Parziale Proprieta' Di Imprese Appartenenti All'amministrazione Statale, Non Hanno Ancora Trovato Nel Nostro Paese Spazi Di Realizzazione, A Differenza Di Quanto Si E' Verificato In Molti Paesi, Simili, E Meno Simili Al Nostro Per Condizioni Economiche Ed Ordinamenti Istituzionali. Numerosi Motivi Tra I Quali La Grande Estensione E La Scarsa Efficienza Dell'area Di Proprieta' Pubblica Dell'e ...; [Read more...]
Abstract: Le Privatizzazioni Possono Espletarsi Attraverso: 1) Vendite Dirette; 2) Collocamenti Sul Mercato. In Italia Il Primo Canale E' Stato Piu' Volte Utilizzato, Mentre Il Secondo Non Ha Ancora Trovato Sostanziali Applicazioni Pratiche. Dall'esempio Di Altri Paesi Che Hanno Applicato Il Secondo Canale, Quali L'inghilterra, Si Possono Trarre Utili Insegnamenti. Si Tratta Di Stabilire Se La Borsa Italiana Puo' Assorbire Gli Ingenti Quantitativi Di Titoli Derivanti Da Una Politica Di Privatizz ...; [Read more...]