Search result
Abstract: Il Modello Presentato Nel Lavoro E' Finalizzato A Comprendere La Persistenza Degli Alti Tassi Di Natalita' E Mortalita' Imprenditorili Riscontrati Dalle Analisi Empiriche. La Spiegazione Fornita E' Di Carattere Sistematico E Tende A Correlare Positivamente I Due Fenomeni: Se Vigono Condizioni Di Scelta Reddituale Che Rendono Conveniente Il Self-Employment, Avremo Un Alto Numero Di Nuove Entrate E Proporzionalmente Un Alto Numero Di Uscite Premature (L'ipotesi Di Correlazione Tra Natali ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Illustrano Prima Di Tutto I Fattori Che Determinano Nelle Aree Meno Industrializzate - Cioe' A Minore Presenza E Concentrazione Di Attivita' Industriali - Un Livello Di Divisione Sociale Del Lavoro Meno Pronunciato Che In Altre Realta' . In Secondo Luogo Presentano Una Parziale Verifica Empirica Delle Nostre Ipotesi Teoriche, Relativamente All'organizzazione Produttiva Di Un Gruppo Di Piccole Imprese Del Settore Elettronico Localizzate Nelle Aree Del Centro-Nord E Del Sud Italia ...; [Read more...]
Abstract: L'obiettivo Del Lavoro E' Quello Di Individuare I Percorsi Strategici Che Caratterizzano Le Trasformazioni Delle Piccole Imprese Innovative. E' Questo Un Fenomeno Complesso, Dove Giocano Un Ruolo Determinante L'innovazione Tecnologica E Le Strategie Di Innovazione Di Prodotto E Di Mercato. Le Trasformazioni Possono Dare Luogo A Risultati Diversi, Quali Il Mantenimento Di Un Livello Di Efficienza Soddisfacente, La Sopravvivenza, La Marginalizzazione E/O La Morte Ed, Infine, Ad Una Vera ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Prende Spunto Dalle Conclusioni Dell'indagine Condotta Dall'istituto Bancario San Paolo Di Torino Volta Ad Evidenziare Gli Aspetti Piu' Significativi Della Struttura Finanziaria Delle Medie E Piccole Imprese Italiane, E Cerca Di Identificare Le Variabili Che, In Aggiunta Alla Dimensione, Hanno Influenzato, E In Che Misura, L'enita' Della Redditivita' Del Capitale Delle Imprese Suddivise Per Classi Dimensionali.
Abstract: Gli A. , In Questo Articolo, Si Riferiscono All'analisi Dei Progetti Di Investimento Presentati Nel Periodo 1978-80 Da Un Considerevole Numero Di Piccole E Medie Imprese Operanti In Lombardia, Per Ottenere Le Agevolazioni Finanziarie Previste Dal Dpr 902 Del '76. La Motivazione Che Ha Guidato L'indagine E' Stata L'intenzione Di Verificare Il Grado Di Incidenza Sui Processi Di Ammodernamento Di Alcuni Segmenti Della Struttura Industriale Di Un Provvedimento Di Politica Industriale Che, ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fornisce Una Base Conoscitiva Per Una Riflessione Piu' Sistematica Sull'importanza E Ruolo Delle Piccole Imprese Nel Processo Di Crescita E/O Adattamento Di Un Sistema Economico E Sul Metodo, Strumenti E Risorse Della Politica Industriale Per Le Piccole Imprese