Search result
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: RIGUARDO IL MIDDLE MANAGEMENT L'A. Dà DALLE RISPOSTE A: COSA SONO I QUADRI; PERCHè SONO EMERSI NELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO; COME VA GESTITA QUESTA REALTà . IL PROBLEMA è AFFRONTATO DALL'A. DAL PUNTO DI VISTA DELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLA SUA EVOLUZIONE.
Dublin : Shankill, 1994
Abstract: LO STUDIO DI TIPO COMPARATIVO TRATTA DELLA PARTECIPAZIONE AL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO IN TUTTA LA COMUNITà EUROPEA. IN PARTICOLARE L'INCHIESTA RIGUARDA LA PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE, GLI ASPETTI DI SALUTE E SICUREZZA DELLE NUOVE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE, L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E I BENEFICI DELLA PARTECIPAZIONE SIA PER I MANAGER CHE PER I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: AL CONVEGNO, ALLA CUI REALIZZAZIONE HANNO CONTRIBUITO LA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO, LA CONFINDUSTRIA, IL FORMEZ, LA GTE TELECOMUNICAZIONI, LA HONEYWELL BULL, L'ITALSIEL E LA SIP, è STATO FATTO IL PUNTO SULLE TRASFORMAZIONI CHE L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA POTRà INDURRE NEL MODO DI LAVORARE IN ITALIA
Roma : Ediesse, 1995
Abstract: LA GUIDA FORNISCE ORIENTAMENTI DI BASE SULLE POSSIBILI SCELTE TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE, GIURIDICHE E PREVIDENZIALI E INDICA LE OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO OFFERTE DAI PROGRAMMI DELLA COMUNITà EUROPEA PER CHI SPERIMENTA FORME INNOVATIVE DI TELELAVORO
Roma : Enfapi, 1984
Abstract: LO STUDIO HA COME OBIETTIVO LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA INDUSTRIALE AVANZATA IN LINEA CON LE ESIGENZE DELL'ERA DELL'AUTOMAZIONE. IL QUADERNO SI SVILUPPA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL LAVORO COME OGGETTO DI SCAMBIO; IL LAVORO NELL'ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA MODERNA; NATURA DELLE RESPONSABILITà ORGANIZZATIVE NELLE FUNZIONI FONDAMENTALI; MISURA DELLA QUANTITà DI LAVORO IN RAPPORTO ALLA NATURA DELLE RESPONSABILITà ; CRITERI GENERALI SULL'INQUINAMENTO DEI LAVORATORI METALMECCANICI; L'INNOVAZI ...; [Read more...]
Roma : Intersind, 1981
Abstract: SINTESI DELLA RICERCA SULLA ROBOTICA E OCCUPAZIONE NEL SETTORE METALMECCANICO CONDOTTA DALLA PROSPECTA E COORDINATA DA MARIO UNNIA E DOMENICO D'ASCENZO. IL QUADERNO CONTIENE INOLTRE GLI ATTI DEL SEMINARIO DI RELAZIONI INDUSTRIALI TENUTO A SCANNO IL 20 GIUGNO 1980 SUL TEMA: L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA, I CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI, I PROBLEMI SOCIALI.
Geneva : Bit, 1988
Abstract: LA TECNOLOGIA E L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO STANNO CAMBIANDO RAPIDAMENTE. LO STUDIO FA LUCE SULLE COMPLESSE RELAZIONI FRA TECNOLOGIE, ORGANIZZAZIONI DEL LAVORO E SALARIO, E MOSTRA COME TALI RELAZIONI SIANO INFLUENZATE DA FATTORI INTERNI ED ESTERNI ALL'IMPRESA. LO STUDIO RIGUARDA 17 IMPRESE, BANCHE E IMPRESE MANIFATTURIERE, IN UN CERTO NUMERO DI PAESI DELL'ASIA. IN FRONTESPIZIO: LABOUR-MANAGEMENT RELATIONS SERIES
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: IL LIBRO OFFRE UN APPROCCIO ALLO SVILUPPO DEI TEAM AD ALTE PRESTAZIONI. ESAMINA IL MODO IN CUI è POSSIBILE CAPIRE LE PROPRIE FORZE E USARLE IN UN TEAM E COME QUESTI POSSANO LAVORARE INSIEME, SPECIALMENTE SE SONO BEN EQUILIBRATI E USUFRUISCONO DELLA GUIDA DI UN "COORDINATORE MANAGERIALE" (LINKER). INOLTRE IL LIBRO DELINEA IL MODO IN CUI I MANAGER POSSONO SVILUPPARE DEI TEAM DI LAVORO EFFICACI, NONCHè I DIVERSI PROCEDIMENTI ORGANIZZATIVI CHE VANNO MESSI IN OPERA PER FARE CIO'
Dublin : Shankill, 1984
Abstract: IL RAPPORTO SI OCCUPA DEL PROBLEMA DELL'IMPATTO DELL'EVOLUZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI IN QUATTRO PAESI: GERMANIA-RF, FRANCIA, ITALIA E GRAN-BRETAGNA. INOLTRE NEL RAPPORTO SONO CONTENUTI I PARERI CRITICI FORMULATI DALLE PARTI SOCIALI E DAI RAPPRESENTANTI GOVERNATIVI IN OCCASIONE DEL SEMINARIO TENUTO NELL'OTTOBRE 1983.
Dublin : Shankill, 1984
Abstract: IL RAPPORTO ANALIZZA LE PROBLEMATICHE RIGUARDANTI LA RIORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A LIVELLO EUROPEO. SONO ESAMINATE LE VARIE TENDENZE ESISTENTI IN SENO ALLA COMUNITà E LE VARIE INIZIATIVE INTESE A RISOLVERE SPECIFICATAMENTE I PROBLEMI CONNESSI ALLA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, CONSIDERATE NEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE E SOCIO-ECONOMICO DEL PAESE ESAMINATO.