Search result
London : Prentice-Hall International, 1963
Abstract: IL LIBRO NON PRETENDE COPRIRE L'INTERO CAMPO DEI METODI PREVISIVI, PERO' TUTTI I METODI CONSIDERATI SONO, ASSERISCE L'A. , DI USO ATTUALE E HANNO AVUTO BUON SUCCESSO QUANDO SONO STATI APPLICATI CORRETTAMENTE. I SISTEMI PREVISIVI DISCUSSI SONO STATI CONSIDERATI COME PARTE DI UN PIù VASTO SISTEMA DI CONTROLLO. IL VOLUME è DIVISO IN SEI SEZIONI: 1) DATI, 2) MODELLI, 3) TECNICHE DI AGGIUSTAMENTO, 4) PREVISIONI, 5) MISURAZIONE DEGLI ERRORI, 6) DECISIONI IN CLIMA DI INCERTEZZA.
Bruxelles : Eurostat, 1998
Abstract: il volume contiene le indicazioni metodologiche che il Consiglio dell'Unione europea ha deciso su proposta della Commissione per avere una solida base giuridica comune. Il SEC 95 è stato adottato sotto forma di regolamento del Consiglio del 25 giugno 1996
Luxembourg : Eurostat, 1982
Abstract: IL SEMINARIO, ORGANIZZATO DALL'EUROSTAT, METTE A FUOCO IL PROBLEMA DELL'INCREMENTO IN QUANTITà E QUALITà DELLE STATISTICHE COMUNITARIE RIGUARDANTI IL MERCATO DEL LAVORO. SONO STATI ANALIZZATI I PUNTI DI VISTA SIA DI COLORO CHE UTILIZZANO LE STATISTICHE SIA DI COLORO CHE LE PRODUCONO. (IN FRONTESPIZIO: OFFICE STATISTIQUE DES COMMUNAUTES EUROPEENES)
Roma : Failli, 1996
Abstract: IL SECONDO VOLUME DELLA RACCOLTA DEGLI SCRITTI DELL'A. RIGUARDA PRINCIPALMENTE LAVORI DI METODOLOGIA STATISTICA E PROBABILITà. TRA I QUALI LE RICERCHE SUI NUMERI PRIMI
Roma : Failli, 1987
Abstract: LA RACCOLTA SELEZIONATA DEGLI SCRITTI DELL'A. NE RICORDANO LA VITA E IL PENSIERO SCIENTIFICO, SOPRATTUTTO NELL'ANTICIPARE PROBLEMATICHE E METODOLOGIE DELLA STATISTICA ECONOMICA. GLI SCRITTI SONO IN ORDINE CRONOLOGICO E RACCOLTI IN GRUPPI OMOGENEI: 1) TEMI DI TEORIA, LOGICA E METODI DELLE SCIENZE STATISTICHE; 2) TEMI DELLA METODOLOGIA E TECNICA DELLE RILEVAZIONI STATISTICHE; 3) PROBLEMI ECONOMICI E STATISTICI DELLA RILEVAZIONE, DEFINIZIONE, VALUTAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEGLI AGGREGATI ...; [Read more...]
Rimini : Maggioli, 1996
Abstract: SESSIONI DI COMUNICAZIONI SPONTANEE SUI TEMI: 1) MISURE DI PRODUZIONE E PRODUTTIVITà NEL SETTORE DEI SERVIZI; 2) ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA; 3) TEMI DI CAMPIONAMENTO DA POPOLAZIONI FINITE; 4) ANALISI DI DATI SPAZIALI E AMBIENTALI; 5) TEMI DI INFERENZA CLASSICA I; 6) TEMI DI STATISTICA MEDICA E SANITARIA; 7) DISEGNI DI INDAGINE E QUALITà DEI DATI; 8) TEMI DI INFERENZA BAYESIANA I; 9) TEMI DI DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE; 10) CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITà; 11) TEMI DI INFERE ...; [Read more...]
Rimini : Maggioli, 1996
Abstract: ALLE RELAZIONI SUI TEMI GENERALI SEGUONO GLI ATTI DELLE SESSIONI SPECIALI: 1) ASPETTI COMPUTAZIONALI DELL'INFERENZA STATISTICA; 2) ANALISI STATISTICA IN BIOMEDICINA: ALCUNI ASPETTI DI ATTUALITà; 3) ERRORI NON CAMPIONARI NELLE INDAGINI PANEL: IMPATTO SUL DISEGNO E SULL'ANALISI; 4)METODI STATISTICI NELLA QUALITà TOTALE; 5) RECENTI SVILUPPI DELL'INFERENZA STATISTICA; 6) FONTI E METODI PER L'ANALISI MICRO-ECONOMICA; 7) NUOVE TECNOLOGIE NEL PROCESSO DI PRODUZIONE, ANALISI E DIFFUSIONE DEI D ...; [Read more...]