Search result
Abstract: Il fallimento istituzionale della regolazione statale centrale della pesca. L'innovazione radicale delle quote individuali
Abstract: Questo Supplemento Della Rivista Fa Il Punto Sull'unione Europea, Offre Materiale Di Riflessione Su Aspetti Specifici Della Dinamica Europea, Quali Il Ruolo Del Parlamento Europeo, Ma Anche Quello Dei Cittadini
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - Rusconi, Gian Enrico - Che Nazione Siamo?, Pp. 511-521 - Nevola, Gaspare - Quale Nazione Civico-Democratica?, Pp. 522-534 - Diamanti, Ilvo - Quattro Modi Di Definire La Nazione, Pp. 535-544
Abstract: La Sezione Monografica Inizia Con L'analisi Di Uno Storico. Concentrandosi Sulla Trasformazione Italiana Dal 1945 In Poi, L'autore Individua Una Serie Di Peculiarita' Del Nostro Paese. Il Secondo Saggio Esamina L'insieme Delle Tendenze Che Conducevano Nel Passato A Una Continua Riproduzione Di Una Struttura Stabile. Il Terzo Saggio Ripercorre La Vicenda Politica Piu' Recente - Galli Della Loggia, Ernesto - Le Radici Storiche Di Una Crisi. 227-236 P. - Salvati, Michele - L'imprevista Ma ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Saggio E' Quello Di Fornire Degli Spunti Per Chiarire Le Origini Delle Nostre Vicende Costituzionali. A Tal Fine L'a. Considera In Premessa I Caratteri Della Nozione Di Stato Nazionale, Che Costituisce Il Retroterra Della Cultura Giuspubblicistica Italiana Di Fine Secolo, L'analisi Delle Cui Categorie Concettuali, Determinanti Per I Successivi Sviluppi Istituzionali, Costituisce L'oggetto Del Saggio.
Abstract: Temi Affrontati Nel Saggio Sono: La Formazione Di Una Maggioranza Neo-Conservatrice; La Tradizione Politica E Il Neo-Conservatorismo; Le Caratteristiche Dell'idelogia Neo-Conservatrice; La Societa' Del Reaganismo; La Strategia Organizzativa Del Reaganismo; Le Contraddizioni E Il Futuro Del Reaganismo.