Search result
Roma : Nuova Officina Poligrafica Laziale, 1997
Abstract: La pubblicazione riassume tutti i programmi a disposizione delle piccole imprese avviati dall'Unione europea - Tavola sinottica dei programmi comunitari per le imprese. PP. 19-36 - Finanza aziendale e sviluppo economico: . I finanziamenti comunitari ed europei. PP. 38-42 . Gli strumenti di ingegneria finanziaria. PP. 43-45 . Lo sviluppo economico e la diversificazione produttiva. PP. 46-62 - Innovazione tecnologica: . La ricerca precompetitiva. PP. 64-84 . Il trasferimento tecnologico ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1995
Abstract: VENGONO PRESENTATI I PROGRESSI FATTI DA VARI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NELLA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO COMMERCIALE E I RECENTI SVILUPPI DEL MERCATO FINANZIARIO PRIVATO. IL VOLUME è COMPLETATO DA UN'APPENDICE STATISTICA CHE RIPORTA I DATI RELATIVI ALL'AMMONTARE DEL DEBITO COMMERCIALE A BREVE E A LUNGO TERMINE
Paris : Daei, 1994
Abstract: GLI A. FOCALIZZANO GLI INTERVENTI SULLA VIA PIù EFFICACE PER REALIZZARE PARTNERSHIP EQUILIBRATE FRA OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI, MODI PRODUTTIVI PER DIVIDERE IL RISCHIO, STRADE PER ATTIVARE FINANZIAMENTI CONGIUNTI. POICHè LE INFRASTRUTTURE SONO DIVENTATE UNA PARTE VITALE DELLO SVILUPPO ECONOMICO E LA SPESA PUBBLICA DEVE ESSERE RIDOTTA, SI ASSISTE AD UN RINNOVATO INTERESSE NEL FINANZIAMENTO DEL SETTORE PRIVATO. NELLA PRIMA PARTE DEL LIBRO I SAGGI ESAMINANO LA PROBLEMATICA DA UN PUNTO D ...; [Read more...]
London : The Institute Of Economic Affairs, 1977
Abstract: GLI AUTORI PASSANO IN RASSEGNA I MOTIVI E LE RECENTI RESTRIZIONI NELLA CONCESSIONE DEL FINANZIAMENTO ALL'ISTRUZIONE SUPERIORE IN GRAN BRETAGNA. VALUTANO TRE METODI DI FINANZIAMENTO TRAMITE LE TASSE DI ISCRIZIONE, LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO STATALI, O UN MISTO DI AMBEDUE GLI STRUMENTI ALLA LUCE DEI LORO EFFETTI SULL'AMMONTARE E SUL COSTO DEL FINANZIAMENTO E SULLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO.
Roma : Mediocredito Centrale, 1997
Abstract: L'Osservatorio presenta i seguenti risultati: - La domanda di finanza d'impresa delle manifatturiere - Una prima valutazione dell'atteggiamento delle imprese - Dimensioni globali del mercato - Le caratteristiche delle imprese esaminate
Roma : Fita, 1997
Abstract: Con questa seconda edizione della Guida si è voluto offrire alle imprese una rassegna dei principali programmi della UE, sintetizzati in schede