Search result
Abstract: Coloro Che Si Sono Succeduti Alla Guida Dell'intersind Ne Hanno Ripercorso Il Cammino Nel Corso Di Una Tavola Rotonda Svoltasi Il 6 Aprile 1984 Nella Ricorrenza Del 25Esimo Anniversario Della Fondazione Dell'associazione: Golzio, Silvio, (Presidente 1960-64) - Le Difficolta' Della Fase Costitutiva Dell'intersind. 5-7 P. Glisenti, Giuseppe, (Presidente 1965-70) - Il Futuro Ha Un Cuore Antico. 8-12 P. Boyer, Alberto, (Presidente 1971-75) - Le Scelte Difficili Per L'autonomia Gestionale D ...; [Read more...]
Abstract: La Diffusione Anche Nel Nostro Paese Della Storia D'impresa Come Contributo Significativo Al Gia' Cospicuo "Patrimonio" Delle Discipline Attinenti Al Governo E Alla Direzione Delle Imprese.
Abstract: Ampi Stralci Dalla Voce "Angelo Costa" Curata Dall'autore E In Via Di Pubblicazione Sul Dizionario Biografico Degli Italiani Edito Dall'istituto Dell'enciclopedia Italiana. Si Ricostruiscono Le Linee Dell'azione Sindacale E Politica Del Primo Presidente Della Confindustria Dalla Sua Prima Elezione, Avvenuta Il 10 Dicembre 1945, Alla Seconda Presidenza Alla Fine Degli Anni 60.
Abstract: Allo Scopo Di Chiarire La Trasformazione Storica Dell'economia Avvenuta In Giappone, L'a. Spiega Come Si Sia Sviluppato Il Feudalesimo Nel Periodo Tokugawa, E Come L'economia Sia Stata Ricostruita Dopo La Rivoluzione Meiji.
Abstract: Questo Lavoro E Gli Altri Di Maripina Bevolo, Maria Luisa Marinelli E Rosanna Merli Pubblicati Nello Stesso Numero Di "Economia Marche" Costituiscono Delle Rielaborazioni Delle Relazioni Presentate Al Convegno Organizzato Dall'istituto Regionale Per La Storia Del Movimento Di Liberazione Nelle Marche Sul Tema "Le Marche Dalla Liberazione Alla Fine Degli Anni Cinquanta" , Tenutosi Ad Ancona Il 27-28-29 Ottobre 1983.
Abstract: Questa Nota Rappresenta La Sintesi Di Uno Studio Ancora In Corso Su "Il Salvataggio Industriale In Italia" Effettuato Dall'a. Per Conto Della Confindustria. Obiettivo Del Lavoro E' Quello Di Avviare Una Riflessione Sulle Politiche Di Ristrutturazione E Di Riconversione Sviluppate In Italia Negli Ultimi Anni, Almeno Con Riguardo A Quelle Vicende Su Cui E' Possibile Ormai Stendere Un Bilancio Pressoche' Definitivo.
Abstract: In Questo Saggio L'a. Affronta Da Principio Quella Che Si Puo' Chiamare Tradizione Ricardiana: All'esame Di Essa L'a. Fa Eseguire Alcune Sue Considerazioni. Espone Poi Le Posizioni Critiche Nei Confronti Della Teoria Ricardiana Cui Di Nuovo Fa Seguire Alcune Osservazioni, Tratta Infine Due Punti Particolari: La Questione Dell'esistenza Di Illusione Finanziaria E Un Contributo Particolare Di Vilfredo Pareto
Abstract: L'a. Traccia La Storia Del Sistema Delle Partecipazioni Statali In Italia Dalla Costituzione Del Consorzio Sovvenzioni Su Valori Industriali Nel 1914 Fino All'attuale Configurazione Del Sistema. La Trattazione Si Concluse Con L'enumerazione Delle Questioni Tuttora Aperte