Search result
Roma : Iscona, 1992
Abstract: AL CONVEGNO è STATA FATTA UN'AMPIA E APPROFONDITA RICOGNIZIONE NEI TRE SETTORI ESSENZIALI DELL'ECONOMIA MONDIALE; L'ANDAMENTO DEL REDDITO E DEL RISPARMIO NEGLI ULTIMI DIECI ANNI NEI PAESI PIù INDUSTRIALIZZATI, PER COGLIERE LE MOTIVAZIONI DI FONDO CHE NE HANNO DETERMINATO IL RALLENTAMENTO; GLI SCENARI CHE SI POSSONO PREFIGURARE PER IL PROSSIMO FUTURO; GLI INDIRIZZI PIù SIGNIFICATIVI PER RIVITALIZZARE LA RIPRESA E LO SVILUPPO, ASSICURANDO IL SUPPORTO DI UN ADEGUATO PROCESSO DI ACCUMULAZI ...; [Read more...]
Cambridge : Ballinger Pub.Co., 1979
Abstract: IN QUESTO PRIMO VOLUME VIENE ESAMINATO COME IL RAPIDO SVILUPPO DELLA SICUREZZA SOCIALE ABBIA RIDOTTO LO SVILUPPO DEL RISPARMIO PRIVATO DISPONIBILE PER LA FORMAZIONE DEL CAPITALE. IN DIVERSI PAESI COME USA, CANADA, SVEZIA, GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, GERMANIA-RF, IL RISPARMIO PRIVATO HA ANCORA IMPORTANZA NELLA FORMAZIONE DEL CAPITALE AGGREGATO. TUTTAVIA LA SOSTITUZIONE DEL RISPARMIO PRIVATO CON LA SICUREZZA SOCIALE CREATA DALLO STATO PUO' AVERE CONSEGUENZE DANNOSE NEL LUNGO PERIODO SUL LIVE ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1995
Abstract: IL VOLUME, CHE RACCOGLIE DIVERSI STUDI ANALITICI DELLO STAFF IMF SULL'ECONOMIA GIAPPONESE, SI CONCENTRA SU DUE AREE: L'ANDAMENTO DEL RISPARMIO E DEI PREZZI. ELEMENTI DI PARTICOLARE INTERESSE PER VALUTARE L'ANDAMENTO ECONOMICO DI LUNGO PERIODO E LO SVILUPPO CICLICO
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1994
Abstract: IL LIBRO PRESENTA UNA SERIE DI CONTRIBUTI ORIGINALI SUGLI ASPETTI PIù SIGNIFICATIVI DEL COMPORTAMENTO DEL RISPARMIO E DEL CONSUMO, CON RIFERIMENTO ALL'ESPERIENZA ITALIANA. GLI ARTICOLI RACCOLTI NEL VOLUME PERMETTONO LA CRESCITA DEL NOSTRO PATRIMONIO DI CONOSCENZA RELATIVAMENTE ALLE DETERMINANTI DEI COMPORTAMENTI PERSONALI DI CONSUMO E DI RISPARMIO, ALLE LORO CONSEGUENZE SULLE IMPERFEZIONI DEL MERCATO DEI CAPITALI E DELLE RELAZIONI TRA POLITICA FISCALE E RISPARMIO
Roma : Assogestioni, 1999
Abstract: Il quaderno indaga sui riflessi sulla gestione familiare dei mutamenti nell'offerta di attività finanziarie e nel sistema pensionistico
Milano : Giuffre', 1992
Abstract: IL VOLUME COSTITUISCE IL RISULTATO DI ALCUNE RICERCHE SVOLTE DALL'A. SUL TEMA DEGLI SQUILIBRI INVESTIMENTI-RISPARMI AGGREGATI E SUI LORO RIFLESSI PER IL SALDO ESTERO
Roma : Sipi, 1991
Abstract: I SAGGI SONO STATI PRESENTATI AL II SEMINARIO INTERNAZIONALE DI ECONOMIA DI VILLA MONDRAGONE E RIGUARDANO GLI SVILUPPI TEORICI E LE EVIDENZE EMPIRICHE NELLA PROPENSIONE AL RISPARMIO, NEI PROCESSI DI ACCUMULAZIONE E DI CRESCITA NEI VARI PAESI DEL MONDO. ALCUNI SAGGI ANALIZZANO LA CADUTA DEL RISPARMIO NEI MAGGIORI PAESI INDUSTRIALIZZATI E I PROBLEMI CHE QUESTA PONE IN RIFERIMENTO ALLE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEI PAESI DEL TERZO MONDO, NONCHè ALLE NUOVE RELAZIONI EST-OVEST CHE SI CONFIGUR ...; [Read more...]
Genova : Ecig, 1982
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA TEORIA KEINESIANA DELLA PREFERENZA PER LA LIQUIDITà ; LA PREFERENZA PER LA LIQUIDITà IN ALCUNE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; LA TEORIA DELLE SCELTE DI PORTAFOGLIO; IL PROCESSO INFLAZIONISTICO E LE SCELTE DEGLI OPERATORI ALLA LUCE DELLE TEORIE CONSIDERATE; PRIME CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI SU RISCHIO E RENDIMENTO DELLE DIVERSE ATTIVITà DURANTE UN PROCESSO INFLAZIONISTICO; LE ANALISI EMPIRICHE RELATIVE AGLI STATI UNITI E ALL'ITALIA.