Search result
Torino : Istituto Bancario San Paolo, 1990
Abstract: UNA PRIMA PARTE DEL MANUALE è FORMATA DA SCHEDE DESCRITTIVE RIGUARDANTI: L'ORGANIGRAMMA DELLE ISTITUZIONI EUROPEE, LE POLITICHE COMUNITARIE E I MECCANISMI PER LA LORO REALIZZAZIONE, LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE COMPARATE DEI MECCANISMI COMUNITARI, L'ELENCO DELLE REGIONI ITALIANE PRIORITARIE, LE POLITICHE EUROPEE SECONDO IL SETTORE DI ATTIVITà. IL RESTO DEL MANUALE è SUDDIVISO IN 11 PARTI: 1) INVESTIMENTI NELL'IMPRESA; 2) LE INFRASTRUTTURE DI INTERESSE GENERALE; 3) IL SOSTEGNO ALLA CRE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL LIBRO ILLUSTRA LE AZIONI, GLI STRUMENTI E I FONDI CEE AI QUALI LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE POSSONO ACCEDERE DIRETTAMENTE, SENZA RICORRERE A INTERMEDIARI ISTITUZIONALI O FINANZIARI. SI TRATTA IN PARTICOLARE DI INTERVENTI E PROGETTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, DI OPPORTUNITà NEI PAESI DELL'EST, DI PROGRAMMI ENERGETICI E PER LA RICERCA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA ALLE AZIONI E AGLI STRUMENTI INFORMATIVI CHE LA CEE METTE A DISPOSIZIONE DELLE PM ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1991
Abstract: NEL LIBRO SONO ANALIZZATE LE REGOLE RIGUARDANTI LA SUCCESSIONE, L'EREDITà PRIMA DELL'ACQUISTO, L'ACQUISTO DELL'EREDITà, LA RINUNCIA ALL'EREDITà, LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA, LA SUCCESSIONE NECESSARIA, LA SUCCESSIONE LEGITTIMA O INTESTATA, LE LINEE E I GRADI DI PARENTELA, I PATTI SUCCESSORI, LA COLLOCAZIONE E LA DIVISIONE EREDITARIA, L'IMPOSTA DI SUCCESSIONE
Roma : Sipi, 1989
Abstract: La guida si articola in quattro capitoli: il primo presenta i vantaggi offerti dall'ECU alle imprese; il secondo tratta le diverse possibilità operative offerte dall'ECU; il terzo prende in considerazione alcuni aspetti giuridici, contabili, fiscali ed organizzativi dell'introduzione dell'ECU nella economia di un'impresa; il quarto tratta delle economie generate dall'utilizzo dell'ECU nell'ambito finanziario, amministrativo e commerciale. In allegato: le caratteristiche di base dell'EC ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1984
Abstract: La prima parte del volume espone e commenta le principali disposizioni vigenti in materia di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali nell'industria, con riferimento agli adempimenti posti a carico dei datori di lavoro. Sono inoltre inserite delle schede riguardanti singoli argomenti di particolare rilievo nonchè tabelle riassuntive e fac-simili di atti di parte. la seconda parte è dedicata alle circolari confederali sull'assicurazione infortuni, scelte fra quelle ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: LA GUIDA ORIENTA NEI VARI PASSAGGI CHE CARATTERIZZANO L'ACQUISTO DI UN'ABITAZIONE. IL PROBLEMA è ESAMINATO NELLE SUE DIVERSE COMPONENTI: IL MERCATO IMMOBILIARE; IL PREZZO; LA RICERCA; GLI ASPETTI LEGALI; IL REGIME TRIBUTARIO; LO SCHEMA GENERALE DELLE IMPOSTE; L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO; L'IMPOSTA DI REGISTRO; LE IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI; L'IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI; LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI E GLI ONERI DEDUCIBILI
Milano : Il Sole 24 Ore - Pirola, 1997
Abstract: Il manuale informa sulle novità introdotte dal Disegno Legislativo n. 242 del 1996 riguardante gli obblighi di sicurezza
Milano : Il Sole 24 Ore - Pirola, 1997
Abstract: Il libro illustra il funzionamento del sistema di previdenza integrativa avviato dal Decreto ministeriale del 14 gennaio 1997, n. 211 (pubblicato in G.U. 11 luglio 1997, n. 160). Il volume aiuta i lavoratori, le aziende e le organizzazioni sindacali a conoscere meglio gli aspetti operativi della normativa, al fine di poer scegliere la soluzione che corrisponde alle aspettative
Milano : F. Angeli, 1987
Abstract: LA RICERCA HA DISEGNATO UNA MAPPA DELLA FORMAZIONE OFFERTA IN ITALIA, ARTICOLATA PER SETTORI, PER CAMPI DI ATTIVITà PREVALENTE, PER FORMA GIURIDICA DEGLI ENTI INDIVIDUATI. OLTRE AD UNA NOTA METODOLOGICA ED AD UN'ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI STRUTTURALI EMERSI DALL'INDAGINE VENGONO PRESENTATE 200 SCHEDE DI ALTRETTANTI ISTITUTI INTERESSATI AL SETTORE DELLA FORMAZIONE, CONTENENTI INFORMAZIONI DETTAGLIATE SU: CARATTERISTICHE GENERALI DELL'ENTE; STRUTTURA ORGANIZZATIVA; ATTIVITà E STRATEGIE ...; [Read more...]