Search result
Abstract: In Questa Nota Sono Riportati I Risultati Di Uno Studio Teso Ad Esplorare La Possibilita' Di Ridurre Il Grado Di Discrezionalita' Nella Valutazione E Nella Previsione Del Ciclo Economico In Italia, Attraverso Una Sistematizzazione Ed Un Maggior Coordinamento Dell'insieme Delle Informazioni Congiunturali Disponibili
Abstract: Il Seminario E' Dedicato Al Tema Della Disoccupazione Che Ha Stabilmente Occupato Il Centro Dell'attenzione Degli Anni '80. Al Seminario, Vengono Esaminate Le Differenze Delle Varie Esperienze Nazionali, Le Caratteristiche Della Disoccupazione In Europa. Una Serie Di Saggi Viene Poi Dedicata Ai Temi Dell'economia Poitica E Della Politica Economica Degli Anni '90, Alle Misure Econometriche Della Depressione Degli Anni '90 E Ai Modelli Econometrici. Conclude Il Seminario Una Tavola Roton ...; [Read more...]
Abstract: L'interesse Nell'analisi E Nella Misurazione Delle Fluttuazioni Economiche Sembra Esso Stesso Essere Soggetto Ad Un Andamento Ciclico. Riguardo Ai Giorni D'oggi, Come Conseguenza Del Fallimento Di Vecchie Soluzioni, Si Sviluppa L'esigenza Di Approfondire La Ricerca Delle Cause Delle Fluttuazioni Economiche E La Loro Misurazione. Questa Raccolta Di Saggi Sul Ciclo Economico Vuole Dare Un Contributo In Questa Direzione - Annunziato, Paolo - Baldassarri, Mario - Introduzione. 3-8 P. - L ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Dedica Un Numero Speciale Alle Previsioni Economiche Per La Francia: Plassard, J. - Les Equilibres Economiques Generaux En France Et La Politique Conduite Depuis Ma 1981. 659-668 P. Jessua, Cl. - Les Perspectives De L'emploi. 669-681 P. Thoris, G. - Les Limites De La Redistribution Des Revenus: Perspective Macro-Economique. 668-692 P. Herschtel, M. L. - Les Finances Publiques Francaises: Resultats 1982 Et Perspectives 1983. 693-703 P. De Bandt, J. - Les Nationalisation: La G ...; [Read more...]
Abstract: Versione Preliminare Della Ricerca Svolta Da F. Carlucci E E. Giovannini E Presentata In Un Seminario Tenuto Presso L'isco. Il Quaderno Contiene Anche Il Resoconto Del Dibattito.
Abstract: In Questo Paper Le Serie Temporali Macroeconomiche Italiane Dal 1861 Al 1988 Sono Suddivise Nei Cicli Che Le Compongono Usando L'approccio Strutturale Delle Serie Storiche. I Risultati Confermano Alcune Delle Precedenti Interpretazioni Dello Sviluppo Economico Di Lungo Periodo Dell'italia Che Erano Principalmente Basate Su Un'analisi Piu' Descrittiva, E Rafforzano L'interpretazione Che Considera Lo Sviluppo Economico Come Un Processo Regolare Di Cambiamento Con Una Larga Componente Di ...; [Read more...]
Abstract: Gli Andamenti Di Lungo Periodo Sono Prevalentemente Analizzati Dalla Teoria Economica Nell'ambito Di Modelli Di Crescita Uniforme. La Ricerca Di Eventuali Ciclicita' Che Vadano Al Di La' Dei Tempi Brevi Della Congiuntura Costituisce Un Filone Minoritario Del Pensiero Economico Contemporaneo. L'a. Traccia Un Sentiero Di Ricerca Per Lo Studio Dei Cicli Lunghi
Abstract: Il Fascicolo E' Interamente Dedicato All'argomento Della Destagionalizzazione E Piu' Generalmente Alle Serie Temporali. Raccoglie I Seguenti Studi: Brewer, K. R. W. - Ajustement Saisonnier Des Series Arima. 7-22 P. Dagum, Estela Bee - Fondements Des Deux Principaux Types De Methodes De Desaisonnalisation Et De La Mothode X-11-Armmi. 23-47 P. Pierce, David A. - Ajustement Saisonnier Des Donnees Quotidiennes Avec Reference Speciale A' L'offre De Monnaie Americaine. 49-72 P. Leclerc, ...; [Read more...]