Search result
Abstract: Traduzione Dell'articolo Apparso In Lingua Francese Nella Rivista Bulletin Hebdomadaire Della Kreditietbank N.43, 17 Novembre 1978
Abstract: Il Tema Della Variabilita' Retributiva Si E' Proposto All'attenzione Degli Operatori Aziendali E Sindacali E Degli Studiosi Per La Convergenza Di Alcuni Eventi. Non Sempre Questa Attenzione E' Stata Sorretta Da Una Capacita' Di Analisi E Di Approfondimento Dei Problemi Connessi Alla Variabilita' Retributiva. Tali Problemi Sono Molti, Complessi E Non Si Prestano Alle Improvvisazioni. In Questo Saggio L'a., Dopo Aver Costruito Un Rapido Quadro Di Riferimento Teorico, Approfondisce Alcune ...; [Read more...]
Abstract: La Diffusione Di Forme Di Incentivazione Salariale E' Stata Oggetto Di Numerose Indagini. Alla Domanda Se I Nuovi Istituti Retributivi Costituiscano Un Cambiamento Delle Modalita' Di Remunerare Il Lavoro E Se Comportino Una Modifica Delle Relazioni Industriali, Da Questa Breve Rassegna Di Studi In Materia Emergono Risposte Ancora Problematiche
Abstract: Sintesi Della Ricerca Sulle "Retribuzioni Ad Incentivo In Europa" Svolta Dall'arpes. Ampia Sintesi Del Dibattito Che Ne E' Seguito E L'introduzione Ad Esso Di Paolo Leon "Dal Rendimento Individuale Alla Produttivita' Globale" .
Abstract: Risultati Parziali Di Una Piu' Ampia Indagine Econometrica Della Struttura Industriale Italiana Nella Piccola E Media Impresa Effettuata Sui Dati Delle Indagini Del Mediocredito 1968 E 1973 Sulle Imprese Manifatturiere. Oggetto Dell'articolo Sono Gli Andamenti Del Prodotto Lordo Per Addetto Nelle Imprese Di 10 Settori Manifatturieri
Abstract: Scopo Della Ricerca E' Di Verificare Se Negli Aumenti Della Produttivita' Del Lavoro L'incidenza Dei Due Fattori Esplicativi Principali, Cioe' La Produttivita' Del Capitale E L'ammontare Di Capitale Per Addetto, E' Significativamente Diverso Nei Due Blocchi.
Abstract: Lo Studio Presenta Un Quadro Analitico Delle Materie Rilevanti Ai Fini Del Varo Di Una Nuova Stagione Di Politica Dei Redditi, E Avanza La Proposta Di Un Loro Ordinamento All'interno Della Struttura Della Contrattazione Italiana. In Tale Quadro Le Politiche Dei Redditi Compaiono, Secondo Il Modello Di Brunetta E Carraro (1990), Come Il Prodotto Cooperativo Di Un Gioco Evolutivo Di Lungo Periodo, Che Puo' Essere Mantenuto Su Di Un Sentiero Di Crescita Di Equilibrio Attraverso L'applicaz ...; [Read more...]