Search result
Abstract: Nel Contesto Delle Tematiche Connesse Al Mercato Unico Un Rilievo Specifico Riveste La Capacita' Di Orientamento E Stimolo Degli Operatori Economici Ed In Particolare Dei Managers. Questi Motivi Hanno Stimolato La Realizzazione, A Partire Dal 1987, Di Indagini Presso Gli Operatori Ed I Managers Sulla Valutazione Che Gli Stessi Danno Delle Possibilita' Di Successo Dell'integrazione Economica, Dei Benefici Per L'economia Europea, Dei Riflessi Sulle Attivita' Aziendali, Ecc. In Questo Num ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo Si Presentano Le Critiche Neo-Liberali Alla Protezione Sociale E Viene Offerto Un Quadro Del Loro Impatto Nei Paesi Della Cee Attraverso Il Problema Della Privatizzazione
Abstract: La Nozione Di Impresa Nei Paesi Socialisti E Nei Paesi Capitalisti. Il Monopolio Statale Del Commercio Estero E Il Regime Del Cambio Delle Divise Nei Paesi Socialisti E In Italia. Diritto Civile E Diritto Dell'economia Nei Paesi Socialisti. Caratteristiche Delle Legislazioni Socialiste Sul Commercio Internazionale. La Disciplina Dei Paesi Socialisti Sulle Joint Ventures Con Imprese Capitaliste. Joint Ventures Tra Imprese Di Paesi Capitalisti E Organismi Di Paesi Socialisti Per Iniziati ...; [Read more...]
Abstract: La Parte Speciale Del Rapporto Di Previsione Analizza Le Condizioni Istituzionali Con Cui L'obiettivo Di Perseguire Dinamiche Compatibili Dei Conti E Dei Redditi Nominali Puo' Essere Raggiunto Per Quanto Riguarda Il Fattore Lavoro. Essa E' Dedicata A Un Confronto Tra Le Regolamentazioni Del Mercato Del Lavoro E Le Strutture Retributive Nelle Cinque Maggiori Economie Della Cee, Per Evidenziare I Fattori Che Distinguono L'italia Dagli Altri Paesi Europei
Abstract: La Formazione Professionale E' Di Capitale Importanza In Una Societa' Industrializzata Nella Quale Le Industrie E Le Mansioni Ad Alto Grado Di Tecnicita' Assumono Un Ruolo Sempre Piu' Basilare, Dopo Aver Passato In Rassegna I Sistemi Di Formazione Professionale Dei Nove Stati, L'opuscolo Tratta Del Ruolo Svolto Dalla Comunita' In Tale Settore. Esso Consiste Nel Tradurre In Pratica, Con Gli Stati Membri E Con Gli Ambienti Interessati, Un Certo Numero Di Principi Generali In Massima Part ...; [Read more...]
Abstract: La Versione 1990 Del Modello Quest Abbraccia Le Economie Di Tutti Gli Stati Membri Della Ce, Con La Riserva Che Il Modello Della Germania Si Riferisce Unicamente Agli Undici Land Originari Della Repubblica Federale. Lo Studio Presenta La Cornice Generale In Cui Si Inquadrano Le Equazioni Del Modello: Il Sistema Di Collegamento A Livello Internazionale E I Conti Settoriali Del Reddito Per I Moduli Nazionali. La Descrizione Delle Equazioni Del Blocco Di Collegamento Internazionale Segue ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Rallentamento Della Crescita Mondiale Che Costituisca Un Fattore Di Rischio Per I Grandi Progetti Della Comunita'. Sostenute Da Politiche Adeguate, Le Prospettive A Medio Termine Restano Positive. Le Politiche Prioritarie Richiedono Un'applicazione Coerente Di Adeguate Politiche Macroeconomiche E Di Aggiustamento Strutturale. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - L'aggiustamento Dei Salari Nella Comunita' Europea: L'esperienza Degli ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Tenta Di Misurare Le Conseguenze Strutturali Del Mercato Interno Nell'industria Di Ciascuno Degli Stati Membri. Si Compone Di Due Documenti: Un Rapporto Di Sintesi E Un Documento Che Raggruppa Gli Studi Dei Paesi. Per Questo Studio, 40 Settori Rappresentanti Circa Il 50% Del Valore Aggiunto Comunitario Sono Stati Selezionati A Partire Dalla Lista Iniziale Di 120 Settori Industriali. Tali Settori Sono Ripartiti In 4 Gruppi In Funzione Del Loro Livello Di Partecipazione Al Comm ...; [Read more...]
Abstract: Questo Supplemento (A) Porta Informazioni Interessanti, Ad Esempio Sulla Diversa Incidenza Dei Contributi Sociali Sul Pil Dei Paesi Della Comunita'
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Come La Situazione Economica Della Comunita', All'affacciarsi Del Nuovo Decennio, Sembri Alquanto Migliore. La Disoccupazione Resta Peraltro Molto Elevata E Il Livello Del Pil Pro Capite Continuano Ad Essere Molto Diversi Nei Vari Paesi Della Comunita'. Persiste Il Rischio Che Inflazione, Squilibri Nella Bilancia Dei Pagamenti E Dei Bilanci Pubblici Compromettono Il Proseguimento Dell'espansione. La Politica Economica Della Comunita', Sostiene La Relazion ...; [Read more...]