Search result
Milano : A. Giuffrè, 1956
Abstract: Aspetti generali della gestione d'impresa - Relazione fra gestione economica, gestione monetaria e gestione finanziaria - Il capitale proprio - Le tecniche relative all'aumento del "Capitale proprio" nelle imprese costituite in forma di società per azioni - Le operazioni di mutuo e l'organizzazione finanziaria per l'esercizio del credito industriale a lunga scadenza - Il finanziamento a lunga scadenza con emissione di obbligazioni - L'approvvigionamento dei capitali a medio termine - L ...; [Read more...]
Roma : G. Pastena, 1968
Abstract: Sintesi introduttiva allo studio delle principali norme del sistema - Le garanzie che possono essere assunte a carico dello stato - Rischi assicurabili, rischi del credito e di fabbricazione, rischi politici e rischi commerciali - Rischio di mancato pagamento dello Stato o di un altro Ente pubblico estero - Procedimento concessorio delle garanzie per i rischi assunti a carico dello stato - Poteri delegati della Legge all'Amministrazione per la fissazione di talune condizioni essenziali ...; [Read more...]
New York : The Macmillan ; London : Collier-Macmillan, 1964
Abstract: Government saving - Private savings and capital markets - Foreign saving - Towards a stage of self-sustaining growth.
Abstract: Dopo Aver Analizzato L'entita' Del "Peso" Della Previdenza Sulle Imprese E Sui Lavoratori, L'a. Si Sofferma Sul Ruolo Che Hanno Rispettivamente Il Risparmio, Il Credito E La Redditivita' Degli Impieghi Finanziari Sull'impegno Previdenziale Dei Vari Paesi, Per Concludere Che La Contrapposizione Tra Pubblico E Privato Non Ha Un Ruolo Economico Cosi' Rilevante Sulla Previdenza Quanto Le Esigenze Dei Diversi Gruppi Sociali. L'autore Traccia Un Bilancio Delle Vicende Economico-Finanziarie D ...; [Read more...]
Abstract: Esaminati I Motivi Che Hanno Portato All'introduzione Di Regimi Assicurativi Obbligatori In Europa, E Piu' Tardi In America, L'a. Illustra Dettagliatamente Le Tesi Pro E Contro L'addossamento Dell'onere Contributivo, Rispettivamente, Sul Lavoratore, Sul Datore Di Lavoro E Sullo Stato. Viene Quindi Posto In Evidenza Il Sensibile Incremento Delle Risorse Destinate In Ogni Paese Alla Sicurezza Sociale Che Ha Trasformato La Sicurezza Sociale In Uno Strumento Di Politica Economica. Sono Poi ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Si Occupa Di Incentivi Alle Imprese Localizzate Nelle Aree Depresse, Aree Che Dal 1992 Non Coincidono Piu' Con Quelle Del Mezzogiorno. Aree Depresse Sono State Infatti Riconosciute Alcune Zone Del Centro Nord Del Paese, Pari Circa Al 30% In Termini Di Popolazione Residente. In Queste Note, L'a. Si Concentra (Fra Gli Aiuti All'accumulazione Di Capitale Fisico Privato) Sui Tre Principali Strumenti Designati Per L'industria Manifatturiera, Mentre Non Viene Esplicitamente Con ...; [Read more...]
Abstract: Rassegna Dei Mezzi Di Finanziamento Messi A Disposizione Della Comunita' Ed Atti Ad Agire Sulle Sue Strutture Economiche E Sociali.