Search result
Paris : Ministere du travail et la securite sociale, 1948
Abstract: Textes de base relatifs aux comites d'entreprises - Textes vises par la legislation sur les comites d'entrerprises - Dispositions particulieres a certaines formes de comites d'entrerprises - Textes connexes se referant a la legislation des comites d'entrerprises - Services sociaux du travail - Services medicaux du travail - comites d'hygiene et de securite - Rapports des comites d'entrerprises avec les organismes de securite sociale - Statuts de la mutualite, rapports des comites d'ent ...; [Read more...]
Paris : Ministere du travail et la securite sociale, 1948
Abstract: Tableaux synoptiques - Notes documentaires et textes concernant differentes realisations sociales - Jurisprudence - Les comites d'entrerprises a l'etranger - Bibliographie sommaire concernant les comites d'entrerprises - Index analytique des questions interessant les comites d'entrerprises.
Paris : Ministere du travail et la securite sociale, 1949
Abstract: Declaration des etablissements industriels et commerciaux - Duree du travail - Travail de nuit - Repos hebdomadaire - Jours feries - Protection du travail des femmes et des anfants - Legislation des conges payes - Dispositions particulieres a certaines categories de travailleurs - Documents annexes - Penalites prevues par le livre II du code du travail.
Paris : Ministere du travail et la securite sociale, 1950
Abstract: Complement au repertoire analytique des textes interessant les comites d'entreprises et les delegues du personnel - Textes de base et circulaires d'application - Dispositions particulieres a certaines formes de comites d'entreprises - Textes connexes se referant a la legislation des comites d'entreprises - Services medicaux du trvail - Comites d'hygiene et de securite - Rapports des comites d'entreprises avec les organismes de securite sociale - Statut de la mutualite, rapports avec le ...; [Read more...]
Milano : A.C.L.I., 1949
Abstract: Posizione del problema e tentativi di risoluzione di tipo associazionistico e cooperativistico a partire dai primi decenni dell'800 - Tentativi di eliminare le risultanze negative della struttura capitalistica dell'impresa senza alterarne sostanzialmente la fisionomia - Attuali tentativi di approccio diretto al problema - Partiti politici e organizzazioni sindacali di fronte al problema della riforma dell'impresa.
Padova : CEDAM, 1959
Abstract: L'organizzazione distributiva - I costi di distribuzione - Lo studio del mercato - Produttività ed efficienza aziendale.
Milano : Franco Angeli, 1960
Abstract: Il problema della verifica del marketing - Come valutare le singole attività del marketing - Tre studi aziendali.
Milano : A. Giuffre', 1939
Abstract: La molteplicità delle configurazioni di costi di produzione e di ricavi nelle aziende industriali - L'ordinamento amministrativo della produzione di fabbrica le rivelazioni preparatorie per la determinazione dei costi di produzione e dei ricavi - Le determinazioni di rendimenti e dei cicli - Costi per commesse inseriti nella contabilità sistematica di una azienda meccanica a produzione su ordine - Determinazione dei costi secondo il sistema dei costi normali svolti extra-contabilmente ...; [Read more...]
[Milano] : Bruno Mondadori, 2010
Abstract: Da molti decenni le regioni del Centro-Nord Italia sono segnate da un perdurante successo della loro crescita industriale, che la crisi attuale ha reso in alcuni tratti più incerto ma che non ha annullato che alcuni sistemi produttivi ritenuti senza futuro tornino inspiegabilmente a crescere e a esportare? Come è accaduto che questi sistemi abbiano sviluppato al loro interno condizioni di competitività in grado di portarli a concorrere con successo su tutti i mercati del mondo? Frutto ...; [Read more...]
Milano : R. Cortina, 2000
Abstract: La cultura d'impresa, da tema elitario per esperti di business e sociologi, è diventata una questione d'interesse per manager, dirigenti, consulenti che si trovano a gestire il cambiamento. Che cos'è la cultura d'impresa? Come è possibile valutarla? Organizzando il volume intorno alle questioni che più spesso vengono sollevate, Schein spiega in termini semplici gli ingredienti che costituiscono il concetto di cultura d'impresa e come questa influenzi il modo in cui si lavora, offrendo ...; [Read more...]