Search result
Roma : Sipi, 1988
Abstract: LA SECONDA RICERCA DEL COMITATO GIORGIO ROTA RIGUARDA L'ECONOMIA DELL'IMPRESA. IL LAVORO SI ARTICOLA IN TRE LINEE DI ANALISI: LA PRIMA SEZIONE "IL PROGRESSO TECNOLOGICO" ANALIZZA LA DOMANDA DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PROCESSO E L'OFFERTA RESA DISPONIBILE DAL PROGRESSO TECNICO. LA SECONDA "LA COMPONENTE FINANZIARIA" ESAMINA L'ANDAMENTO DEL RICORSO ALL'INDEBITAMENTO DA PARTE DELLE IMPRESE E L'EVOLVERSI DELLE PARTECIPAZIONI E DEI COLLEGAMENTI TRA IMPRESE. LA TERZA "LA POLITICA INDUSTRI ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro, Mediante La Metodologia Dell'input-Output Analysis, Vengono Esaminate Le Caratteristiche Delle Strutture Economico-Produttive Di Otto Paesi Della Comunita' Economica Europea. A Tal Fine Si Considerano Dapprima Opportuni Indici Di Classificazione Ed Ordinamento Dei Settori O Branche Produttive. Successivamente Viene Qualificata La Composizione, In Termini Di Importazioni Intermedie E Valore Aggiunto, Della Quota Di Produzione Che Sostiene Uno Specifico Uso Finale, Nonche' La ...; [Read more...]
Abstract: Presentando Le Differenti Reazioni Dei Diversi Settori Alle Modificazioni Del Contesto Economico (Svalutazione Del Franco, Defiscalizzazione Degli Oneri Sociali, Riduzione Della Durata Del Lavoro) L'articolo Illustra L'eterogeneita' Settoriale Dell'apparato Produttivo Francese
Messina : Grafo Editor, 1984
Abstract: UN'INDAGINE SULLA MORFOLOGIA DELL'APPARATO PRODUTTIVO DELLA REGIONE SICILIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. ESSA SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: ASPETTI METODOLOGICI E PROCEDIMENTI DI DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DEI DATI RILEVATI; SELEZIONE DI DATI MACROECONOMICI PER LA RACCOLTA DI ELEMENTI UTILI PER LA FORMAZIONE DI UN MODELLO D'IMPRESA; LA STRUTTURA DEI BILANCI DELLE IMPRESE COSTITUENTI IL CAMPIONE; INDICI E TENDENZE EVOLUTIVE DELLE CONDIZIONI PATRIMONI ...; [Read more...]
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1992
Abstract: UN'ANALISI SULLA CONDIZIONE ECONOMICA DELLA VALLE D'AOSTA E SULLE SUE PROSPETTIVE. L'A. RACCOGLIE I DATI ECONOMICI E STRUTTURALI DEL SISTEMA ECONOMICO LOCALE E METTE IN EVIDENZA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'ATTUALE MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL'ECONOMIA LOCALE INDIVIDUANDONE LIMITI, PROBLEMI E FATTORI CRITICI
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: ATTRAVERSO IL CONFRONTO ANGLO-NIPPO-AMERICANO L'A. TOCCA I PRINCIPALI NODI POLITICO-ORGANIZZATIVI DEL GIAPPONE: DALLA QUALITà ED EQUITà DEL SISTEMA SCOLASTICO ALL'EFFICIENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DEI SERVIZI CHE ESSA è CHIAMATA A FORNIRE; DALLA POSSIBILITà E DAI VANTAGGI DI UNA POLITICA DEI REDDITI AD UN DISEGNO EFFICACE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE; DALLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL'IMPRESA CHE RISPONDE ALLE ESIGENZE DI UN CONTINUO PROGRESSO TECNICO ALL'ESTENSIONE E AL R ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract: L'A. ANALIZZA IL RUOLO E GLI EFFETTI DELL'EMIGRAZIONE DI MANODOPERA NEL SISTEMA SOCIALE ED ECONOMICO DI ARRIVO DELL'EUROPA INDUSTRIALE E IN QUELLO DI ESODO DEI PAESI DEL BACINO MEDITERRANEO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'ITALIA MERIDIONALE. I MOVIMENTI MIGRATORI NON SONO STUDIATI DI PER Sè , MA NE VIENE USATA LA FUNZIONE SPECCHIO PER COGLIERE I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO E LE CONTRADDIZIONI DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA SIA DEI PAESI A CAPITALISMO MATURO, SIA DE ...; [Read more...]
Roma : Ediz. Ricerche, stampa 1967
Abstract: Introduzione - Il ciclo economico - Teorie tradizionali del ciclo - Strumenti dell'analisi ciclica - Teorie cicliche moderne: modelli deduttivi - Teorie cicliche moderne: analisi economica e ricerca induttiva - Trasmissione internazionale del ciclo - Tendenze recenti del ciclo - Lo sviluppo economico - Sviluppo economico e struttura produttiva.
Milano : Giuffre', 1991
Abstract: COME SI COLLOCA IL MODELLO DI COMMERCIO ESTERO DI SINGOLI AGGREGATI REGIONALI? QUALE è LA COMPOSIZIONE SETTORIALE E MERCEOLOGICA DEI FLUSSI DI IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SPERIMENTATI DALLA REGIONE? QUALI LE DIRETTRICI GEOGRAFICHE DI TALI FLUSSI? SECONDO GLI A. LA RISPOSTA A TALI DOMANDE è IMPORTANTE AI FINI DELLA DEFINIZIONE DI UNA POLITICA REGIONALE DEL COMMERCIO ESTERO. IL VOLUME, DOPO AVER RICHIAMATO ELEMENTI DI TEORIA DELLO SCAMBIO E DELL'INTERAZIONE TRA COMMERCIO ESTERO E STRUTT ...; [Read more...]
Dalla Modernizzazione Delle Strutture Produttive Una Ripresa Dello Sviluppo Di Roma.
/ Belloc, Paolo
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Rileva Che Ormai Da 7/8 Anni Roma Non Rappresenta Piu' Un Polo Di Attrazione Per Chi Cerca Lavoro; I Meccanismi Di Sviluppo Della Capitale Sono Completamente Saltati. La Lunga Polemica Tra Sviluppo Del Terziario E Sviluppo Dell'industria Ha Di Fatto Rallentato La Sostituzione Del Vecchio Modello Della "Crescita Alimentata Dalla Crescita" Con Un Nuovo Modello Fondato Sulla Produzione E L'efficienza.