Search result
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract: Metodo generale e unitario di contabilità nazionale e sua applicazione all'Italia (1949 e totali cumulativi a fine 1948) - Formazione e struttura dei bilanci di settore dei finanziamenti e dei pagamenti dell'Italia - Il bilancio dei finanziamenti interni dell'Italia - Il bilancio dei pagamenti dell'Italia - La contabilità derivante.
Abstract: Questo Articolo Si Propone Di Riassumere I Primi Risultati Di Un'analisi Dell'efficacia Delle Politiche Di Stabilizzazione Che Tenga Conto Della Struttura Finanziaria In Cui Tali Politiche Vengono Attuate. In Questo Studio Si Considerano Percio' Modelli Alternativi Caratterizzati Da Differenti Strutture Finanziarie Rispetto Alla Tradizionale Analisi Is-Lm In Chiave Aggregata. Si Fara' Infatti Riferimento Ad Uno Schema Is-Lm Disaggregato, Ponendosi Percio' In Una Prospettiva Di Breve Pe ...; [Read more...]
Roma : Asap, 1982
Abstract: NEL VOLUME SONO PRESENTATI DALL'ASAP CINQUE CONTRIBUTI IN CUI GLI A. AFFRONTANO DA PIù PUNTI TEMATICI E DISCIPLINARI I TERMINI DELLA "CRISI DELLA SOCIETà DELLE AUTONOMIE" .
Roma : Imi, 1980
Abstract: LA RICERCA è STATA IMPOSTATA E REALIZZATA DALL'UFFICIO STUDI DELL'IMI CON LA COLLABORAZIONE DEL PROF. GIOVANNI ZANETTI. QUESTO RAPPORTO COSTITUISCE UN PRIMO TENTATIVO DI VALORIZZARE IL PATRIMONIO CONOSCITIVO CONTENUTO NELLE ISTRUTTORIE DI MUTUO DELL'ISTITUTO, ED è DA CONSIDERARSI ALLA STREGUA DI UN "NUMERO ZERO" . LA RICERCA, PER LA SUA NATURA E PER GLI SPECIFICI ATTRIBUTI DELL'INSIEME DII IMPRESE ALLE QUALI SI RIFERISCE, PUO' OFFRIRE ELEMENTI DI RIFLESSIONE E DI ANALISI IN MERITO ALL' ...; [Read more...]
Roma : Imi, 1981
Abstract: LA RICERCA, CONDOTTA DALL'UFFICIO STUDI DELL'IMI CON LA CONSULENZA DI GIOVANNI ZANETTI, SEGUE AD UNA PRIMA RICERCA CONDOTTA IN VIA SPERIMENTALE DALL'ISTITUTO E CHE SI RIFERISCE AI DATI DESUMIBILI DALLE ISTRUTTORIE DI MUTUO EFFETTUATE DAL 1978 AL 1979. ANCHE QUESTA SECONDA RICERCA (48 ESERCIZIO: APRILE 1979-MARZO 1980) OFFRE ALL'OPINIONE PUBBLICA ED ALLA CLASSE DI GOVERNO IL QUADRO DELL'INDUSTRIA ITALIANA SOPRATTUTTO MEDIA E PICCOLA.
Abstract: Gran Parte Delle Analisi Sugli Effetti Dell'integrazione Finanziaria Europea Ha Riguardato Aspetti Macroeconomici, Come La Perdita Di Autonomia Delle Politiche Monetarie Nazionali, Il Coordinamento Delle Politiche Economiche Dei Paesi Aderenti, Il Ruolo Della Politica Fiscale Nel Nuovo Contesto E Cosi' Via. Scarso Rilievo E' Stato Attribuito, Invece, Alle Implicazioni Microeconomiche Dell'integrazione, In Particolare Ai Riflessi Sulla Struttura Finanziaria Dei Diversi Paesi. Questo Rap ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1987
Abstract: Lo studio, preparato in occasione del convegno di Bergamo, analizza le performances e le prospettive delle piccole e medie imprese con riferimento a tre momenti interpretativi: nel primo, viene esaminato il ruolo delle imprese minori all'interno dell'iter di sviluppo percorso dall'economia italiana negli anni della crisi e della ristrutturazione; nel secondo, l'accento si sposta dagli aspetti reali a quelli finanziari e individua nella sottocapitalizzazione e nella inadeguatezza della ...; [Read more...]