Search result
Abstract: Il Saggio Traccia Un Profilo Di Luigi Einaudi Commentatore E Critico Dell'azione Sindacale, Con Il Quale Si Risale Alle Radici, In Italia, Di Una Cultura Che Possa Dirsi Delle Relazioni Industriali
Abstract: Il Programma Di Assistenza Tecnica (Ta) Finalizzato Ad Interventi Relativi Ai Piani Di Azione Venne Approvato Entro Il Piu' Vasto Programma Di Ricostruzione Europea, Trovando Base Legislativa Nel Sez. Iii (A) Del Foreign Assistance Act Del 3 Aprile 1948 Che Impegnava Il Governo Degli Stati Uniti A "Fornire Assistenza A Qualsiasi Pese Beneficiario A Mezzo Di Informazioni E Consulenze Tecniche" Atte A Sostenere Il Processo Di Ricostruzione. L'articolo Descrive I Fatti Salienti
Milano : [s.n.], 1952 (Milano : U. Allegretti)
Abstract: L'opera siderurgica di Giorgio Enrico Falck Sr. - L'opera siderurgica di Enrico Falck - I primi trent'anni dell'opera siderurgica di Giorgio Enrico Falck - La costituzione delle "Acciaierie e ferriere lombarde" - Alcuni nuovi documenti sul primo periodo di ammodernamento della ferriera di Dongo.
Milano : F.lli Treves, 1933
Abstract: L'essenza della vecchia questione meridionale - Il fattore geografico - Il preteso fattore antropologico - Il fattore economico - Realtà ed esagerazioni sul fattore politico (In generale - La politica economica - La politica fiscale) - Sguardo sintetico e conclusivo sull'essenza della questione meridionale alla vigilia del Fascismo.
Venezia : Officine grafiche Ferrari, stampa 1939
Abstract: Il paese degli Schipetari - Vicende storiche dell'Albania - Venezia e l'Albania - Condizioni religiose del popolo albanese - Testimonianze di civiltà e d'arte in Albania - La lingua albanese - Canti popolari albanesi - Letteratura albanese ed italo-albanese - L'economia albanese - Il mare e le acque interne dell'Albania nei riguardi della loro pescosità e possibilità di sfruttamento.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract: Le scienze e le tecnologie occupano attualmente un posto sempre più significativo e preponderante nell’organizzazione del mondo moderno e nella formazione stessa della nostra cultura. Tuttavia, negli stessi uomini di scienza e nei tecnici raramente corrisponde un'adeguato conoscenza degli sviluppi più recenti dell'impresa scientifica al di fuori dei ristretti ambiti di specializzazione. La storia contemporanea della scienza e della tecnica non rientra nel patrimonio culturale comune. S ...; [Read more...]
Firenze : R. Noccioli, 1952
Abstract: L'unificazione del paese e il suo assestamento politico ed economico (1848-1900) - I governi liberali (1900-1922).
Bologna : Il Mulino, 1971
Abstract: Le origini dello Stato moderno come problema storiografico (I fondamenti dello Stato moderno tedesco - Le prime forme dello «Stato moderno» - Le origini dello Stato moderno - Frattura e continuità nell'evoluzione della moderna «libertà» tedesca - La storia dello Stato in Francia alla fine del Medioevo vista dagli storici francesi negli ultimi cento anni) - Concentrazione del potere e partecipazione nello Stato moderno (Prospettive di storia parlamentare inglese - Problemi di struttura ...; [Read more...]
Milano ; Roma : Avanti!, 1958
Abstract: Condizione contadina e operaia in Italia, dalla metà del settecento al periodo napoleonico - Il primo periodo della Restaurazione - Sansimonismo, mazzinianesimo, neobabuvismo - Avanzata della borghesia nel secondo periodo della restaurazione - La partecipazione della classe operaia alla Rivoluzione del '48 - Gli anni della reazione - Conseguenze sociali ed economiche dell'Unità - Dalla nascita dell'Internazionale alle ripercussioni della Comune in Italia.