Search result
Milano : Sperling & Kupfer, 1989
Abstract: SONO BASTATI VENTICINQUE ANNI PERCHè SI PASSASSE DAL "SECOLO AMERICANO" ALLA "CRISI AMERICANA". IL LIBRO ESAMINA UNA SOCIETà ROVINATA DALLA TROPPA RICCHEZZA CHE HA ACQUISTATO L'ABITUDINE ALLO SPRECO, CADENDO COSì PREDA, VERSO LA METà DEGLI ANNI '70, DEL GIAPPONE, UN PAESE DISPREZZATO FINO A POCO TEMPO PRIMA PER LA QUALITà INFERIORE DEI PRODOTTI. L'A. DESCRIVE LA GRAVE SITUAZIONE DI UN'AMERICA CHE VEDE MINACCIATA LA PROPRIA SUPERIORITà ECONOMICA, ANALIZZANDONE LE RAGIONI PROFONDE ATTRAV ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1992
Abstract: FINO ALL'INIZIO DEL 1991, E PER PIù DI QUATTRO DECENNI, L'ALBANIA è STATO UNO DEI MENO CONOSCIUTI E MENO ACCESSIBILI PAESI DEL MONDO. QUESTO PAPER PRESENTA UN COMPLETO E CONCISO QUADRO DEL SISTEMA ECONOMICO TRADIZIONALE ALBANESE, MOLTO DEL QUALE ANCOR OGGI ESISTE, E UN'ANALISI DEI PRINCIPALI SVILUPPI ECONOMICI E DELLE PRINCIPALI POLITICHE DEGLI ANNI '80, E UN RESOCONTO DELLA PIù RECENTE EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA E DEL PROCESSO DI RIFORMA ECONOMICA
Abstract: Nel Fascicolo Della Rivista E' , Completamente Dedicato Al Tema Del Nuovo Corso Sovietico, Sono Pubblicati I Seguenti Contributi: D'agata, Raffaele - La Politica Estera Del Nuovo Corso Sovietico: In Cerca Di Un Internazionalismo Pratico. 9-26 P. Nuti, Domenico Mario - I Problemi Dell'area Socialista: La Crisi Economica Nell'europa Orientale: Ripercussioni E Prospettive. 27-44 P. De Vicenti, Claudio - I Temi Della "Perestroika" Di Gorbacev: Una Riforma Difficile. 45-78 P. Sanguigni, Osv ...; [Read more...]
London : Martin Robertson & Co., 1974
Abstract: IL VOLUME DESCRIVE ED ANALIZZA I PRINCIPALI AVVENIMENTI E PROBLEMI DELL'ECONOMIA ITALIANA NEL PERIODO DAL 1950 AL 1972. DOPO UN'INTRODUZIONE STORICA L'A. ANALIZZA IL PROCESSO DI SVILUPPO DEL DOPOGUERRA E L'ANDAMENTO FAVOREVOLE DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI; TRATTA POI DEI CAMBIAMENTI INTERVENUTI NEL MERCATO DEL LAVORO E NELLA STRUTTURA DELL'OCCUPAZIONE E DEL LORO EFFETTO SUL COSTO DEL LAVORO E SUL DUALISMO. SEGUONO UN ESAME DELLA POLITICA MONETARIA E FISCALE, UN'ANALISI DEL PROBLEMA DEL ...; [Read more...]
Abstract: Per Comprendere Meglio Il Funzionamento Di Un Sistema Economico In Cui Sono Presenti Forme Organizzative Di Gruppi Di Imprese Gli A. Ritengono Utile Condurre Uno Studio Globale Della Rete Proprietaria Che Collega Tra Loro Le Societa' Del Sistema. L'impresa Viene, Pertanto, Valutata Considerando Anche La Sua Posizione Nella Rete Di Partecipazioni Azionarie, E Non Solo Nell'ambito Del Proprio Gruppo Ma Mettendo Anche In Evidenza I Suoi Rapporti Con Altri Gruppi
Washington : Ibrd, 1993
Abstract: A QUATTRO ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO E A DUE ANNI E MEZZO DALLA SUA FONDAZIONE (MAGGIO 1990) LA EBRD PRESENTA NEL SETTEMBRE 1993 IL SUO PRIMO RAPPORTO ANNUALE SUI PROGRESSI VERSO LA PRIVATIZZAZIONE E L'ECONOMIA DI MERCATO E LA RICOSTRUZIONE DEI PAESI DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1997
Abstract: Lo Studio Presenta Una Breve Analisi Di Due Aspetti Poco Noti Dell'unificazione Tedesca. Nella Prima Parte Dell'articolo L'a. Ricostruisce Brevemente I Piu' Importanti Eventi Della Storia Economica E Monetaria Del Paese Al Fine Di Farne Elementi Di Riflessione Sulla Recente Unificazione Che Egli Considera L'ultimo Anello Di Una Catena Che Ha Visto Nel Corso Di Settantanni Tre Cambi Della Moneta, La Piu' Grande Inflazione, Il Crollo Di Interi Patrimoni Monetari E Il Consolidarsi Nel Sec ...; [Read more...]
Abstract: Nell'ambito Di Un'indagine Tendente Ad Analizzare Gli Atteggiamenti Degli Attori Sociali Piu' Influenti E Rappresentativi Della Politica Economica Nazionale - Sindacati, Imprenditori E Sistema Politico-Amministrativo - Nei Confronti Dei Comportamenti Rilevanti Per La Politica Economica Attuati Nel Periodo 1970-1983, L'autore Tenta Di Definire, Con Un'indagine Empirica, Il Tipo Di Percezione Manifestato Nei Confronti Delle Relazioni Tra Sistema Politico E Sistema Economico In Italia.
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1992
Abstract: UN'ANALISI SULLA CONDIZIONE ECONOMICA DELLA VALLE D'AOSTA E SULLE SUE PROSPETTIVE. L'A. RACCOGLIE I DATI ECONOMICI E STRUTTURALI DEL SISTEMA ECONOMICO LOCALE E METTE IN EVIDENZA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'ATTUALE MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL'ECONOMIA LOCALE INDIVIDUANDONE LIMITI, PROBLEMI E FATTORI CRITICI