Search result
Abstract: V'e' Una Crescente Consapevolezza Circa Il Fatto Che Le Caratteristiche E Il Disegno Complessivo Delle Relazioni Di Complementarieta' Tra Imprese Possono Essere Determinanti Per La Crescita Di Una Singola Impresa E Di Insieme Di Imprese. Certe Forme Di Rapporti Sono Note Da Lungo Tempo. Cio' Che E' Nuovo, E' Il Forte Incremento Degli Accordi La Diversita' Dei Tipi Di Collaborazione, La Loro Diffusione In Numerosi Settori E Tra Imprese Dei Paesi Diversi. Risultano In Ogni Caso Poco Espl ...; [Read more...]
Abstract: Gli Accordi Di Cooperazione Fra Imprese Si Impongono Oggi Come Una Delle Forme Piu' Interessanti Di Sviluppo Delle Imprese, In Un Contesto Di Forte Competizione Internazionale E Di Accelerato Cambiamento Tecnologico. Essi Si Pongono Infatti Come Una Forma Organizzativa Intermedia Dello Sviluppo D'impresa, All'interno Dell'alternativa Estrema Fra Sviluppo Interno, Diretto E Per Acquisizioni Successive, E Ricorso Alle Transazioni Di Mercato (Subfornitura, Componenti, Ecc. ) . Si Tratta D ...; [Read more...]
Abstract: Gli Accordi Di Cooperazione Fra Imprese, O Le Alleanze Strategiche, Come Si Usa Dire, Costituiscono Uno Degli Aspetti Piu' Interessanti E Innovativi Del Comportamento Delle Imprese E Rappresentino I "Nuovi" Modi Della Competizione Internazionale Nella Attuale Fase Di Sviluppo Economico E Tecnologico Dei Paesi Avanzati. Secondo L'a.: L'articolo Di Roberto Camagni Coglie Bene Questa Importanza E Imposta A Suo Avviso In Modo Del Tutto Corretto L'analisi Della Natura "Intermedia" Fra Gerar ...; [Read more...]
Milano : Egea, 1991
Abstract: L'A. IDENTIFICA, ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE TEORICA E UN'ANALISI RICCA DI RIFERIMENTI EMPIRICI, QUALI SIANO LE CARATTERISTICHE DELLE NUOVE FORME ORGANIZZATIVE CHE SONO DOTATE DI VALORE TEORICO E CHE POSSONO PERCIO' ENTRARE A FAR PARTE DI UN DIVERSO MODO DI LEGGERE L'EVOLUZIONE INDUSTRIALE. NEL VOLUME è POSSIBILE TROVARE UNA SISTEMAZIONE DELLA DISCUSSIONE TEORICA AVUTA SULLE RELAZIONI COOPERATIVE E SUGLI ACCORDI, SULL'ESTERNALIZZAZIONE, SUL NETWORKING E UN'INDAGINE SU DIVERSI LIVELLI DI ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Saggio Viene Illustrata La Dinamica Competitiva Che Conduce Alle Alleanze Strategiche, Vengono Descritti Alcuni Casi Di Successo O Fallimento, Indicate Le Fondamentali Differenze Tra Alleanze E Fusioni E Acquisizioni, E Dedotte Alcune Implicazioni Sul Loro Corretto Utilizzo Nel Contesto Italiano
Abstract: Questo Intervento E' Un Contributo Al Tema Degli Strumenti Interpretativi Degli Accordi Fra Imprese, Un Tentativo Di Fare Ordine Sul Nuovo E Sul Meno Nuovo Dei Comportamenti Di Impresa Per Reti Esterne, E Sui Limiti Di Utilizzabilita' Di Strumenti Concettuali Tradizionali. La Tesi Che L'a. Vuole Sostenere E' La Seguente: La Utilizzabilita' Dei Concetti Tradizionali Dipende Dal Tipo Di Obiettivo Che Gli Ac Si Propongono; Esistono Obiettivi Che Possono Essere Fatti Rientrare Nel Novero D ...; [Read more...]
Abstract: Le Considerazioni Fatte Dall'a. Sul Concetto Di Apprendimento Dell'impresa Gli Servono Per Entrare Nel Merito Del Tema Che Si E' Proposto Di Esaminare Attraverso L'analisi Critica Di Alcuni Contributi Teorici. La Prima Parte Del Lavoro E' Dedicata All'analisi Delle Condizioni Storiche Che Spingono L'impresa A Cercare Forme Di Crescita Esterna Diverse Dall'internalizzazione Mediante Acquisizione E Fusione. Successivamente L'a. Torna Sul Concetto Di Apprendimento Da Cooperazione Nell'amb ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: SULLA BASE DELL'ESPERIENZA ACQUISITA IN MOLTI CASI AZIENDALI VISSUTI DAGLI AUTORI, CONSULENTI MCKINSEY CHE OPERANO IN DIVERSI PAESI E CULTURE, IL LIBRO ILLUSTRA COME PIANIFICARE, NEGOZIARE E REALIZZARE COLLABORAZIONI DI SUCCESSO, SOPRATTUTTO INTERNAZIONALI. PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE SONO LA SPIEGAZIONE DELLA LOGICA STRATEGICA CHE PORTA ALLA SCELTA TRA ALLEANZE E ACQUISIZIONI TRANSNAZIONALI E L'ESPLICITAZIONE DELL'ESIGENZA DI CONCEPIRE LE COLLABORAZIONI NON COME FATTI ISOLATI, BENSì ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: I SAGGI RACCOLTI NEL VOLUME AFFRONTANO IL TEMA DEL RAPPORTO TRA OBIETTIVI DI COMPETITIVITà E INIZIATIVE DI COOPERAZIONE INTERAZIENDALE NELL'ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE INNOVATIVE DELL'IMPRESA. DALLE ANALISI, DALLE VERIFICHE E DALLE ESPERIENZE RIPORTATE EMERGE L'ESISTENZA DI UNA MOLTEPLICITà DI MOTIVAZIONI, DI FATTORI E DI CONDIZIONI CHE DETERMINANO LA CREAZIONE DI FORME DI COLLABORAZIONE INTERAZIENDALE NEI PROCESSI DI SVILUPPO DELLA IMPRESA. ALLA BASE DEI SAGGI C'è QUESTA PRINCIPALE IPO ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Propone, In Questo E Nel Successivo Numero, Una Riflessione Sulle Relazioni Cooperative Tra Imprese Finalizzate Ad Obiettivi Di Competizione Dinamica. - Croci, Edoardo - Frey, Marco - Una Riflessione A Piu' Voci: Il Suo Punto Di Partenza. 3-15 P. - Teece, David J. - Concorrenza E Cooperazione Nelle Strategie Di Sviluppo Tecnologico. 17-45 P. - Vaccà', Sergio - Zanfei, Antonello - L'impresa Globale Come "Sistema Aperto" A Rapporti Di Cooperazione. 47-89 P. - Mariotti, Serg ...; [Read more...]