Search result
Abstract: I Provvedimenti Decisi Dal Governo Potranno, Se Approvati Con Tempestivita' , Avere Riflessi Positivi Sulle Prospettive Aziendali Anche Se E' Da Escludere Che Tale Effetto Potra' Manifestarsi Nel Corso Di Quest'anno E, Quindi, Modificare Sostanzialmente Il Profilo Congiunturale Non Brillante Del 1981. Essi, Pur Nei Limiti Delineati, Sono Apprezzabili In Quanto Indicano Un Orientamento Diretto Ad Impostare Una Manovra Di Politica Economica Intesa A Favorire "Aggiustamenti Reali" Del Sis ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a. , In Sostanza, Il Modello Di Programmazione Proposto Dal Pci Resta Del Tutto Sfumato: L'unica Vigorosa Affermazione Riguarda La Necessaria Partecipazione Di Tutte Le Componenti Del Sistema Allo Sforzo Di Programmazione, Che Dovrebbe Avvenire Nell'ambito Di Programmi Pluriennali In Cui Di Volta In Volta Verrebbero Stabilite Le Priorita' , Tenuto Conto Delle Compatibilita' Di Bilancio, Di Bilancia Dei Pagamenti, Di Risorse Disponibili. Nel Suo Complesso, Invece, La Proposta ...; [Read more...]
Abstract: La tematica é svolta dai seguenti A.: VINCOLI STORICI - De Rosa, Luigi - La provincia subordinata: il Mezzogiorno nella storia d'Italia, pp. 3-28 - Picci, Lucio - Le opere pubbliche dall'Unitàù d'Italia: l'informazione statistica, pp. 29-80 STRUTTURA ECONOMICA - Kostoris Padoa Schioppa, Fiorella -Dinamiche della disoccupazione nei "Mezzogiorni d'Europa": quali lezioni per il Mezzogiorno d'Italia?, pp. 83-124 - Croci Angelini, Elisabetta - Distribuzione del redditro e fattori della cre ...; [Read more...]
Abstract: Il Fascicolo In Memoria Di Pasquale Saraceno Riunisce Una Serie Di Saggi Sulla Politica Meridionalistica: - Mannino, Calogero - Il "Meridionalismo Nuovo" Di Pasquale Saraceno. 295-301 P. - Zurzolo, Antonio - Ricordo Di Pasquale Saraceno. 303-306 P. - Fazio, Antonio - Politiche Per Lo Sviluppo Del Mezzogiorno. 307-322 P. - - Cafiero, Salvatore - La Politica Meridionalistica Negli Anni Della Repubblica. 325-349 P. - Cagliozzi, Roberto - La Dualistica Integrazione Dell'italia Nell'eur ...; [Read more...]
Milano : F.lli Treves, 1933
Abstract: L'essenza della vecchia questione meridionale - Il fattore geografico - Il preteso fattore antropologico - Il fattore economico - Realtà ed esagerazioni sul fattore politico (In generale - La politica economica - La politica fiscale) - Sguardo sintetico e conclusivo sull'essenza della questione meridionale alla vigilia del Fascismo.
Milano : A. Giuffrè, 1956
Abstract: Nozioni introduttive - La ripartizione di quantità date di beni di consumo. Lo scambio - La produzione di beni - L'offerta dei fattori della produzione - Forme di mercato diverse dalla libera concorrenza - Il reddito nazionale e la sua distribuzione.
Pavia : Associazione Industriali, 1996
Abstract: NEL CELEBRARE I 75 ANNI DELLA FONDAZIONE DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DI PAVIA, LE RELAZIONI AL CONVEGNO AFFRONTANO TEMI DI CARATTERE ECONOMICO ATTUALE: IL RAPPORTO TRA FINANZA PUBBLICA E IMPRESA PRIVATA; LA RIFORMA FISCALE IN ITALIA; LE PRIVATIZZAZIONI; I RAPPORTI TRA BANCA E IMPRESA; IL RAPPORTO FRA UNIVERSITà E INDUSTRIA. L'INTERVENTO DI CHIUSURA è DI LUIGI ABETE
Abstract: Le Ipotesi Adottate In Questo Rapporto Circa Gli Sviluppi Dell'economia Internazionale Riflettono Un Qualche Ottimismo. Per Quanto Riguarda L'economia Italiana Permane Una Notevole Incertezza Sull'evoluzione Salariale, La Competitivita' Delle Nostre Esportazioni Di Manufatti Non Sembra Destinata, In Complesso, A Migliorare, Al Di La' Delle Apparenze, Restano Irrisolti I Problemi Strutturali Della Finanza Pubblica E In Particolare Quello Della Continua Crescita Del Rapporto Tra Debito P ...; [Read more...]
Abstract: Valutazione Dell'impatto Del Sistema Monetario Europeo Sui Paesi Membri Della Comunita'