Search result
London : Cepr, 1992
Abstract: IL PRESENTE RAPPORTO, PRESENTATO A ESTORIL NEL GENNAIO 1992, è CENTRATO SU DUE TEMI: 1) LA SPIEGAZIONE LOGICA DEI CRITERI E DEGLI OBIETTIVI STABILITI PER PARTECIPARE A PIENO TITOLO ALL'EMU E LA CAPACITà DI MOLTI PAESI DI RAGGIUNGERLI; 2) LE IMPLICAZIONI DERIVANTI DALL'ADOZIONE DI UNA MONETA UNICA SUL MERCATO INTERNO E IL SUO EFFETTO SUL TASSO DI CRESCITA DELL'ECONOMIA EUROPEA
Luxembourg : Eurostat, 1989
Abstract: L'ANALISI DELL'ATTIVITà INTERNAZIONALE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO DELLE COMUNITà EUROPEE è EFFETTUATA MEDIANTE TRE TIPI DI VARIABILI: 1) LORO ATTIVITà INTERNAZIONALE DIRETTA COSTITUITA DAL LORO BILANCIO INTERNAZIONALE E SCAMBI DI SERVIZI; 2) LORO ATTIVITà ATTRAVERSO UN INSERIMENTO DIRETTO FUORI DEL PAESE D'ORIGINE; 3) QUESTE DUE FORME DI ATTIVITà INTERNAZIONALE SONO RIPOSTE NEL CONTESTO DELL'ATTIVITà INTERNA DEGLI ISTITUTI DI CREDITO NEI PAESI STABILITI
Abstract: L'a. Verifica Come, Nonostante Gli Stimoli Alla Convergenza Posti In Atto Dalla Commissione Cee Nella Definizione Delle Politiche Di Intervento Nel Settore, Si Assista Ad Un Aumento Della Varieta' Dei Percorsi Di Trasformazione Istituzionale Nei Singoli Paesi Membri
Lussemburgo : Eurostat, 1970
Abstract: L'ANNUARIO 1970 è IL PRIMO DELLA SERIE. DAL 1970 AL 1973 CON IL TITOLO: ANNUARIO DI STATISTICA AGRICOLA. DAL 1974 AL 1985 CON IL TITOLO: ANNUARIO DI STATISTICA AGRARIA
Abstract: Il Rapporto Passa In Rassegna Le Principali Tendenze E I Maggiori Sviluppi Della Partecipazione Delle Imprese Ai Sistemi Scolastici Negli Stati Cee All'inizio Del 1988. Il Suo Principale Obiettivo E' Di Mettere In Luce E Di Analizzare I Cambiamenti Recenti. Non Si Tratta Pertanto Di Un Rendiconto Esaustivo, Ma Piuttosto Un Quadro Della "Nuova Frontiera", Una Illustrazione Della Gamma Di Innovazioni In Corso Nel Rapporto Di Partenariato Tra Istruzione Ed Economia
Abstract: La Nozione Di Impresa Nei Paesi Socialisti E Nei Paesi Capitalisti. Il Monopolio Statale Del Commercio Estero E Il Regime Del Cambio Delle Divise Nei Paesi Socialisti E In Italia. Diritto Civile E Diritto Dell'economia Nei Paesi Socialisti. Caratteristiche Delle Legislazioni Socialiste Sul Commercio Internazionale. La Disciplina Dei Paesi Socialisti Sulle Joint Ventures Con Imprese Capitaliste. Joint Ventures Tra Imprese Di Paesi Capitalisti E Organismi Di Paesi Socialisti Per Iniziati ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1993
Abstract: NEL DOCUMENTO SONO DESCRITTI I RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE FATTA DALL'ISTITUTO PER GLI STUDI SULLA PUBBLICA OPINIONE, ISPO, SU ALCUNE CARATTERISTICHE DELLE CLASSI DIRIGENTI DEI PAESI DELLA CEE E DEGLI STATI UNITI. PER VERIFICARE EVENTUALI DIFFERENZIALI ESISTENTI TRA ITALIA E GLI ALTRI PAESI IN TERMINI DI ETà, EDUCATION, ANZIANITà DELLA CARICA. SONO STATI RILEVATI DATI PER UNA SERIE DI CATEGORIE SIGNIFICATIVE A QUESTO FINE. IN PARTICOLARE SONO RILEVATE LE SEGUENTI CARICHE ISTITUZIONALI ...; [Read more...]
Roma : Confitarma, 1996
Abstract: L'OPERA ILLUSTRA, PAESE PER PAESE, LE NORMATIVE VIGENTI IN EUROPA DELLE FLOTTE MERCANTILI; L'ANDAMENTO DELLA FLOTTA ITALIANA DAL 1979 AL 1994; I COSTI DI GESTIONE PER TIPOLOGIA DI NAVE; IL REGIME FISCALE. INFINE L'OPERA GETTA UNO SGUARDO ALL'EVOLUZIONE DELLE FLOTTE EUROPEE PRIMA E DOPO L'ADOZIONE DEL REGISTRO INTERNAZIONALE
Abstract: Nel Lavoro, Mediante La Metodologia Dell'input-Output Analysis, Vengono Esaminate Le Caratteristiche Delle Strutture Economico-Produttive Di Otto Paesi Della Comunita' Economica Europea. A Tal Fine Si Considerano Dapprima Opportuni Indici Di Classificazione Ed Ordinamento Dei Settori O Branche Produttive. Successivamente Viene Qualificata La Composizione, In Termini Di Importazioni Intermedie E Valore Aggiunto, Della Quota Di Produzione Che Sostiene Uno Specifico Uso Finale, Nonche' La ...; [Read more...]
Lussemburgo : Eurostat, 1980
Abstract: LO STUDIO, BASATO SUI DATI RICAVATI DAI SONDAGGI SULLE FORZE DI LAVORO E SULLE STATISTICHE DI CARATTERE DEMOGRAFICO, METTE L'ACCENTO SU QUELLE FASCE DI ETà IN CUI SI CONCENTRA LA MOBILITà DEL LAVORO.