Search result
New York : Columbia University Press, 1936
Abstract: Introduction: the basic questions of industrial peace - The historical background of conciliation and arbitration - The war experiment of compulsory arbitration - The government agencies for industrial peace, with special reference to the industrial courts act, 1919 - The joint industrial councils system - The negotiation machinery in the five major industries - Past experiences and future prospects.
Roma : Progetto Forum Humanum, 1985
Abstract: IL SAGGIO FA PARTE DI UNA SERIE DI WORKING PAPERS DEL PROGETTO FORUM HUMANUM SU "I FATTORI DELLA PACE NELLA COMUNITà MONDIALE" . L'A. ESAMINA IL COSIDDETTO COMPLESSO MILITARE INDUSTRIALE, CMI, E LE MODIFICHE NECESSARIE PER RENDERLO APPLICABILE ALLO STUDIO DELLE SPESE MILITARI IN URSS.
Roma : Progetto Forum Humanum, 1986
Abstract: IL SAGGIO FA PARTE DI UNA SERIE DI WORKING PAPERS DEL PROGETTO FORUM HUMANUM SU "I FATTORI DELLA PACE NELLA COMUNITà MONDIALE" . L'A. PARTE DA TRE IPOTESI: 1 LA PACE è UN CONCETTO INTRINSECAMENTE CONTROVERSO; 2 I PROBLEMI DI SICUREZZA E DI PACE DEL SISTEMA DEL MONDO MODERNO RIFLETTONO FENOMENI PIù PROFONDI DI CULTURE O CIVILIZZAZIONI; 3 LA CRISI CHE L'UOMO SI TROVA AD AFFRONTARE ORA è FONDAMENTALMENTE UNA CRISI DELLA COSMOLOGIA OCCIDENTALE CHE INFLUENZA IL SISTEMA COMPLESSIVO. SECONDO ...; [Read more...]
Roma : Progetto Forum Humanum, 1986
Abstract: IL SAGGIO FA PARTE DI UNA SERIE DI WORKING PAPERS DEL PROGETTO FORUM HUMANUM SU "I FATTORI DELLA PACE NELLA COMUNITà MONDIALE" . L'A. CONCENTRA L'ATTENZIONE SUL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE FACENDO PRESENTE CHE LA SUA AZIONE VA INSERITA NEL COMPLESSO DELLE ISTITUZIONI E DELLE RELAZIONI MONETARIE EVOLUTESI DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI. DOPO AVER BREVEMENTE ESAMINATI LO STATUTO DEL FMI L'A. ANALIZZA LE PRINCIPALI CONTRADDIZIONI NELL'AZIONE PRATICA DEL FONDO, LE DISTORSIONI NELLA PROP ...; [Read more...]
Roma : Progetto Forum Humanum, 1985
Abstract: IL SAGGIO FA PARTE DI UNA SERIE DI WOEKING PAPERS DEL PROGETTO FORUM HUMANUM SU "I FATTORI DELLA PACE NELLA COMUNITà MONDIALE" . L'A. ESAMINA LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA MILITARIZZAZIONE E GLI SVILUPPI DEL FENOMENO NEL PASSATO RECENTE; NE ESAMINA L'APPLICABILITà AD ALCUNI CASI (USA, URSS, ITALIA, BRASILE) ; EFFETTUA PREVISIONI SUL FENOMENO.
Kalyoub (Egypt) : Al-Ahram Commercial Press, 1995
Abstract: NEL VOLUME VENGONO SOTTOLINEATE LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELL'EGITTO. LA QUESTIONE CENTRALE è SE LA PACE PUO' AIUTARE I PAESI DELLA REGIONE A FORMULARE E REALIZZARE STRATEGIE PER UNA CRESCITA EQUILIBRATA ED EQUA. I PROGETTI PREDISPOSTI RAPPRESENTANO UN LAVORO INIZIALE, QUALE LA DEFINIZIONE DI INFRASTRUTTURE FONDAMENTALI E PROGETTI DI SVILUPPO CHE SONO, NELL'OTTICA EGIZIANA, UN'AGENDA PER IL MEETING DI CASABLANCA