Search result
Basilea : Bri, 1998
Abstract: Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli: 1. Gli andamenti nei paesi industriali avanzato; 2. Le politiche economiche e gli andamenti nel resto del mondo; 3. La politica monetaria nei paesi industriali avanzati; 4. I prezzi delle attività e il settore degli investitori istituzionali; 5. Tassi di cambio e flussi di capitale; 6. L'intermediazione finanziaria e la crisi asiatica; 7. I mercati internazionali dei capitali
Roma : Buffetti, 1983
Abstract: IL VOLUME ESAMINA LO SVILUPPO DELLE ACCETTAZIONI IN ITALIA E LA LEGISLAZIONE VIGENTE OFFRENDO UNA VASTA GAMMA DI SCHEMI NEGOZIALI RELATIVI AI CONTRATTI SOTTOSTANTI L'EMISSIONE DI ACCETTAZIONI. SONO RIPORTATI GLI ATTI LEGISLATIVI ED AMMINISTRATIVI CHE INTERESSANO LA MATERIA: TESTI DI LEGGE E RELAZIONI PARLAMENTARI, CIRCOLARI E TELEGRAMMI MINISTERIALI, ISTRUZIONI DI VIGILANZA DELLA BANCA D'ITALIA.
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Quello Di Estendere Il Modello Di Mundell - Fleming A Un Contesto Regionale In Condizioni Di Incertezza E Di Disequilibrio
Abstract: Dopo Aver Concentrato L'attenzione Sull'andamento Del Mercato Durante Il 1985, Con Particolare Attenzione Alle Operazioni Effettuate Sui Fondi Comuni Di Investimento, L'a. Dedica La Parte Finale Dell'intervento All'analisi Del Rapporto Fra L'andamento Dei Profitti E Quello Dei Valori Azionari Negli Ultimi Anni E In Particolare Nel 1985.
Abstract: Dalla Sua Apertura Il Mercato Delle Obbligazioni In Eurolire Ha Conosciuto Una Crescita Lenta Anche Se Costante. Le Autorita' Italiane Hanno Esercitato Uno Stretto Controllo Sul Mercato. L'obiettivo E' Stato Quello Di Non Spiazzare Il Collocamento Dei Titoli Del Debito Pubblico. Lo Scarso Peso Concesso Agli Emittenti Nazionali, Imputabile A Problemi Di Natura Fiscale, Pare Anch'esso Essere Stato Un Importante Freno Alla Crescita Del Mercato. L'esenzione Fiscale A Cui Sono Soggetti I Re ...; [Read more...]
Abstract: In Italia, Come Del Resto Negli Altri Paesi Ad Economia Di Mercato, Il Tema Del Funzionamento Del Mercato Azionario Ha Sempre Riscosso Una Notevole Attenzione Che E' Diventata Particolarmente Acuta Nel Corso Del 1985, In Relazione Ai Marcati Incrementi Realizzati Dalle Quotazioni. L'articolo E' Organizzato Come Segue. Dopo Una Sintesi Dei Piu' Recenti E Significativi Contributi Teorici Relativi Al Funzionamento Del Mercato Azionario, Viene Illustrata In Modo Qualitativo, La Dinamica De ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1995
Abstract: LO STUDIO PERCORRE L'EVOLUZIONE E LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA DEGLI ISTITUTI GIURIDICI CHE NEGLI ANNI HANNO COSTITUITO L'AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE UFFICIALE DI BORSA IN ITALIA. GLI ISTITUTI INDIVIDUATI SONO: REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE; PROCEDURA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE; OBBLIGHI INFORMATIVI DELLA SOCIETà AMMESSA; SOSPENSIONE E REVOCA DELL'AMMISSIONE. DI OGNI ISTITUTO è ESAMINATO LO STATO DELLA NORMATIVA NEGLI ANNI ALLO SCOPO DI INDIVIDUARE I PRESUPPOSTI DELLA EVOLU ...; [Read more...]
Abstract: Due Aspetti Complementari Si Congiungono Per Favorire L'affermazione Dei Fondi D'investimento Chiusi, Sanciti Dalla Legge 344 Del 1993: La Felice Stagione Che Sta Vivendo Il Risparmio Collettivo Nel Mondo E La Struttura Frammentata Del Nostro Sistema Industriale. Da Questa Seconda Circostanza Scaturisce La Sottocapitalizzazione E La Fragilita' Finanziaria Di Molte Aziende, Soprattutto Di Media Dimensione, E Il Fabbisogno Conseguente Di Capitali Di Rischio Che Non Possono Attingersi Dir ...; [Read more...]