Search result
Roma : Confindustria, 1980
Abstract: NEL PRIMO SCRITTO L'A. TENTA DI DARE UNA RISPOSTA AL QUESITO DI QUALE FINANZIAMENTO NECESSITA L'INDUSTRIA ITALIANA E QUALE MERCATO DEI CAPITALI RISPONDE A QUESTE NECESSITà . SCOPO DEL LAVORO è QUELLO DI INDICARE UN METODO DI LAVORO. NEL SECONDO CONTRIBUTO L'A. SOSTIENE CHE IL PROFILO COSTI-BENEFICI NON APPARE. LO STRUMENTO PIù APPROPRIATO PER L'ANALISI DEL CASO ITALIANO. SE SI AFFRONTASSE LA "CRISI DI SVILUPPO" DA QUESTO PUNTO DI VISTA E SI FORZASSERO LE OPERAZIONI DI RISTRUTTURAZIONE ...; [Read more...]
Abstract: We investigate the possibility that limited participaion in asset markets, and the stock market in particyular might expalin the lacj of correspondence between the sample moments of the intertemporale marginal rate od substitution and asset returns in UK data
Roma : Il Sole 24 Ore, 1998
Abstract: Questo lavoro fa parte di un progetto di ricerca su "Privatizzazioni e ristrutturazione del sistema bancario", promosso dal servizio studi di Finmeccanica e condotto da Edoardo Reviglio tra il 1995 e il 1996. Le riflessioni contenute nello studio si propongono di delineare una storia delle banche e dell'evoluzione della struttura finanziaria del nostro Paese a partire dagli anni settanta e di descrivere la struttura del capitalismo italiano attraverso una ricostruzione dettagliata dell ...; [Read more...]
Roma : Il Sole 24 Ore, 1999
Abstract: La guida offre un panorama completo del sistema finanziario nel periodo di transizione all'euro. Il libro è suddiviso nei seguenti capitoli: Mercato dei capitali, pp. 3-208 Gli emittenti, pp. 209-276 Gli intermediari, pp. 277-388 Strumenti di mercato monetario, pp. 389-446 Strumenti di mercato mobiliare, pp. 447-592 Forme di finanziamento alle imprese e ai privati, pp. 593-680 Prodotti di raccolta, pp. 681-954 Strumenti per l'acquisizione di partecipazioni di società, pp. 955-976 Strum ...; [Read more...]
Princeton : Princeton Univ., 1997
Abstract: Lo studio parte dall’approccio convenzionale alla imperfezione mondiale del mercato dei capitali, riferendosi alla nozione di rischio individuale, piuttosto che di rischio nazionale
Washington : Imf, 1998
Abstract: Il paper fornisce informazioni sull'andamento dei flussi di capitale a livello internazionale e cio' che la teoria dice in merito agli effetti della liberalizzazione del mercato dei capitali
London : Macmillan, 1977
Abstract: IL VOLUME ESAMINA IL RUOLO DEL MERCATO DEI CAPITALI. SONO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE ESIGENZE E LE CONDIZIONI DI COLORO CHE DI PROCURANO FONDI, COMPRESE LE IMPRESE PUBBLICHE, IL GOVERNO E LE IMPRESE PRIVATE, E DI COLORO CHE LI FORNISCONO. SONO ANALIZZATI I FATTORI CHE INFLUENZANO LA DOMANDA DI CAPITALI. SEGUE UNA ILLUSTRAZIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI STRUMENTI CHE REGOLANO IL MERCATO DEI CAPITALI, DI CUI GLI AUTORI SOTTOLINEANO IL RUOLO POSITIVO.