Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: GLI A. AFFRONTANO IL PROBLEMA DI COME SOPRAVVIVERE E AVERE SUCCESSO NEGLI AFFARI NEI PROSSIMI DECENNI, QUANDO PUBBLICO E PRIVATO VERRANNO TRASFORMATI DALL'INFORMAZIONE E DALLA BIOTECNOLOGIA. LA NOVITà INTRODOTTA DAGLI A. STA NEL RIPENSAMENTO DELLA SEQUENZA: BUSINESS, ORGANIZZAZIONE, TECNOLOGIA. VIENE RIBALTATO IL TRADIZIONALE PROCESSO DI ELABORAZIONE DELLE STRATEGIE D'IMPRESA, PONENDO LA QUESTIONE IN QUESTI TERMINI: DATA L'INFRASTRUTTURA INFORMATIVA E TECNOLOGICA DELL'AZIENDA E QUELLA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: GLI A. HANNO CONDENSATO L'ESSENZA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI RECENTEMENTE NEI PERIODICI DI MANAGEMENT DI TUTTO IL MONDO, FORNENDO IDEE, ESPERIENZE E INDICAZIONI SULLE SEGUENTI TEMATICHE: IL CAPO; IL MARKETING; LE VENDITE; L'ANALISI FINANZIARIA, I COSTI, I PROFITTI; LA PROGETTAZIONE, LA PRODUZIONE E IL CONTROLLO; L'ELECTRONIC DATA INTERCHANGE; LA FINANZA, LE BANCHE E LE ASSICURAZIONI; I PROGRAMMI DI SERVIZIO; LA GESTIONE DEI PROGETTI; GLI ARCHIVI E LE BANCHE DATI
Bari : Laterza, 1983
Abstract: STORIA DELLA RIVOLUZIONE INFORMATICA DALLE PRIME MACCHINE CALCOLATRICI AGLI HOME E PERSONAL COMPUTER E DELLE CRESCENTI APPLICAZIONI CHE L'ELABORATORE TROVA NEL LAVORO, NEL TEMPO LIBERO E IN PARTICOLARE NELLA SCUOLA.
Abstract: Lo Studio Si Basa Sull'analisi Di Una Raccolta Di Dati Quantitativi E Di Informazioni Relative Ad Un Campione Di 556 Accordi Stipulati, Nel Periodo 1980-85, Dalle Maggiori Imprese Operanti Nel Settore Delle Tecnologie Informatiche.
Abstract: Il Recente Congresso Di Milano Ha Sanzionato L'affermarsi Della Intelligenza Artificiale Industriale. Non Sono Stati Presi Ancora In Considerazione I Suoi Effetti Sociali. Secondo "Politica Ed Economia" , L'ia Industriale Rischia Di Affermarsi Prendendo In Scarsa Considerazione Proprio La Mente Umana Che Vuole Emulare, E Cio' Da Tre Punti Di Vista: A Livello Di Ricerca Di Base, A Livello Di Ricerca Applicativa E Nella Fase Di Progettazione Di Un Sistema Intelligente. Nel Dossier Sono I ...; [Read more...]
Roma : La Nuova Italia Scientifica, 1985
Abstract: IL MANUALE ESPONE I PRINCIPI E LE TECNICHE DELL'ANALISI DEI DATI E SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LE MATRICI DEI DATI; MISURE DI DIVERSITà TRA UNITà STATISTICHE; ANALISI DEI GRUPPI; ANALISI LINEARI; ALTRE TECNICHE DI ANALISI DEI DATI. IN APPENDICE: LE FASI DELL'ANALISI DEI DATI A CURA DI MARY FRAIRE.
Paris : Ocde, 1983
Abstract: IL RAPPORTO METTE IN EVIDENZA ALCUNI PROBLEMI RIGUARDANTI GLI ASPETTI GIURIDICI SOLLEVATI DALL'APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLE COMUNICAZIONI, ESAMINANDONE LE POSSIBILI SOLUZIONI.
Abstract: L'a. Si Domanda Se Siamo Di Fronte Ad Una Scoperta Di Grande Portata. Prendendo Ad Esempio Il Caso Dei Sistemi Esperti. Il Campo Dove Finora L'intelligenza Artificiale Ha Ottenuto I Migliori Successi, L'a. Ritiene Che Siamo Di Fronte A Discorsi Di Grande Portata, Ma Che Solo In Minima Parte Potranno Tradursi In Realta' . Finora, Sempre Secono L'a. , I Prodotti Basati Sulle Applicazioni Dell'i.A. , Sono Molto Modesti.
Bologna : Il Mulino, 1987
Abstract: I SAGGI FORNISCONO UN CONTRIBUTO ALLA COMPRENSIONE DEL CAMBIAMENTO DALL'ANGOLO VISUALE DELL'ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE: I TEMI TRATTATI RIGUARDANO IL RUOLO DELL'INFORMAZIONE NELLE ECONOMIE DI MERCATO, IN PARTICOLARE, NEL DETERMINARE L'ASSETTO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA IN RELAZIONE ALLE MODIFICAZIONI APPORTATE ALLE FUNZIONI DI COSTO. SONO ANCHE APPROFONDITE LE CONSEGUENZE CHE DERIVANO DALLO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE ED è ANALIZZATO IL RAPPORTO INFORMAZIONI-ASPETTATIVE-PREV ...; [Read more...]