Search result
Roma : Confindustria, 1998
Abstract: La ricerca sulle principali agevolazioni nazionali per le piccole imprese in Francia, Italia, Germania e Gran Bretagna consente di delineare un primo confronto tra gli strumenti di incentivazione adottati nel nostro paese e gli scenari nei quali operano le aziende localizzate in alcuni dei più importanti Stati membri dell' Unione Europea.
Abstract: Indagine Sull'evoluzione Del Fabbisogno Del Settore Pubblico In Italia E Sui Principali Legami Esistenti Tra Gli Aggregati Monetari Ed Il Fabbisogno Stesso Relativamente All'ultimo Ventennio.
Abstract: Questo Lavoro Si Occupa Di Incentivi Alle Imprese Localizzate Nelle Aree Depresse, Aree Che Dal 1992 Non Coincidono Piu' Con Quelle Del Mezzogiorno. Aree Depresse Sono State Infatti Riconosciute Alcune Zone Del Centro Nord Del Paese, Pari Circa Al 30% In Termini Di Popolazione Residente. In Queste Note, L'a. Si Concentra (Fra Gli Aiuti All'accumulazione Di Capitale Fisico Privato) Sui Tre Principali Strumenti Designati Per L'industria Manifatturiera, Mentre Non Viene Esplicitamente Con ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a. Le Risorse Sottratte All'inps Dal Fenomeno Dell'evasione Contributiva Vengono Reperite Nel Bilancio Dello Stato. Cio' Impedisce Pero' Al Sistema Produttivo Di Ottenere I Finanziamenti Necessari Alla Propria Attivita' Per La Conseguente Restrizione Del Credito. Al Di La' Della Enfatizzazione Che Sovente Ne Viene Fatta, Il Fenomeno E' Grave E Va Combattuto Con Idonee Iniziative, Alle Quali La Rappresentanza Imprenditoriale Non Puo' Che Dare Piena Adesione. I Criteri Di Orien ...; [Read more...]
Manila : Adb, 1974
Abstract: L'ANNO 1974 MANCA. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1997
Roma : Inea, 1948
Abstract: L'ANNUARIO 1947 DAL TITOLO "ANNUARIO DELL'ECONOMIA AGRARIA ITALIANA" è IL PRIMO DELLA SERIE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1997
Abstract: Lo Studio Analizza L'intreccio Tra Le Componenti Reali E Finanziarie Nella Recente Evoluzione Delle Imprese Industriali Italiane. In Base A Dati Empirici Vengono Approfonditi I Temi Della Ristrutturazione Avvenuta Tra La Fine Degli Anni Settanta E I Primi Anni Ottanta; Del Miglioramento Residuale Spiegabile Con Il Continuo Progresso Della Produttivita' E Con Il Contributo Della Finanziarizzazione Fra Il 1984 E 1988