Search result
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: SECONDO L'A. LA RECENTE POLITICA AMBIENTALE, CARATTERIZZATA DA UN APPROCCIO PREVENTIVO, RICHIEDE LA RESPONSABILIZZAZIONE DI TUTTI GLI OPERATORI ECONOMICI. IL RICORSO ALL'ACCORDO VOLONTARIO NASCE DALL'ESIGENZA DI SUPERARE IL TRADIZIONALE METODO COMMAND & CONTROL CHE PRETENDEVA DI RISOLVERE I PROBLEMI DELLA TUTELA AMBIENTALE ATTRAVERSO UN'IMPOSIZIONE UNILATERALE DA PARTE DELLO STATO. L'ANALISI DELLE ESPERIENZE DEI DIVERSI PAESI CONSENTE DI INDIVIDUARE ANCHE I FATTORI CHE NE HANNO OSTACOL ...; [Read more...]
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1994
Abstract: DOCUMENTO PREPARATO DA MATHIEU GLACHANT PER LA DIREZIONE AMBIENTALE DELL'OECD
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1991
Abstract: IL VOLUME RIPORTA GLI STUDI SULLE ACQUE REFLUE
New York : Un, 1991
Abstract: IL LIBRO HA LO SCOPO DI DIMOSTRARE CHE L'APPARENTE CONFLITTO TRA ENERGIA PER LO SVILUPPO E AMBIENTE PUO' ESSERE RISOLTO SE SI APPLICANO APPROPRIATE TECNOLOGIE E GIUSTE POLITICHE. IL LIBRO DIMOSTRA CHE ATTRAVERSO UNA ATTENTA SCELTA DELLA TECNOLOGIA, L'ENERGIA PUO' ESSERE UTILIZZATA PIù EFFICACEMENTE, POSSONO ESSERE USATE ENERGIE NON INQUINANTI, E IL CONSUMO PUO' ESSERE RIDOTTO
Roma : Inea, 1997
Abstract: Lo studio, effettuato con il contributo del Ministero delle risorse agricole informa sulla situazione della coltura nel 1993, le tecniche, l'impiego dei fattori e il fabbisogno energetico, nonchè i risultati economici. In particolare descrive la coltura del grano, melo, mais, arancio e vite
New York : Un, 1985
Abstract: I PRIMI DUE STUDI DEL VOLUME CONTENGONO UNA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO. IL PRIMO NE CONSIDERA L'IMPATTO SUI MONUMENTI STORICI, IL SECONDO IL DANNO PROVOCATO AL PATRIMONIO BOSCHIVO DELLE REGIONI DELL'ECE. UN ALTRO GRUPPO DI STUDI PRESENTA VALUTAZIONI DELL'EFFICENZA E DEI COSTI DELLE TECNOLOGIE PER IL CONTROLLO DELLE EMISSIONI SULFUREE E DI OSSIDI DI AZOTO. LA PARTE CONCLUSIVA DELLA PUBBLICAZIONE OFFRE UNA RASSEGNA DEI PROGRESSI COMPIUTI NEL CONTROLLO DELL'IN ...; [Read more...]
Abstract: Alla Cultura Dell'ambiente Lavorosocieta' Dedica Una Serie Di Contributi: Costi, Andrea - Come Prendere Una Laurea "Verde" . 67-69 P. Donati, Anna - L'universita' Ecologica: Quando E Perche' . 70 P. Giovenale, Fabrizio - Controcultura O Provocazione? (Intervista) . 71-72 P. Moroni, Antonio - E Le Universita' Ufficiali Come Si Organizzano? 73-76 P. Benvenuto, Giorgio - La Cultura Dei Diritti Naturali. 77-78 P. Palladino, Andrea - Crisci, Monica - E I Giovani Studenti Che Ne Pensano? 79 ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: Nel documento è presentato un quadro di sintesi insieme ad alcune proposte operative in merito alla problematica ambientale connessa al mondo dell'impresa sviluppate nell'ultimo anno e messe in rilievo da un'indagine condotta su un campione di aziende italiane.
Roma : Sipi, 1993
Abstract: IL LAVORO PRESENTA UN QUADRO DI SINTESI, ASSIEME AD ALCUNE PROPOSTE OPERATIVE IN MERITO ALLA PROBLEMATICA AMBIENTALE CONNESSA AL MONDO DELL'IMPRESA SVILUPPATE NELL'ULTIMO ANNO DALLA COMMISSIONE RAPPORTI ECONOMICI E MESSE IN RILIEVO DA UN'INDAGINE CONDOTTA SU UN CAMPIONE DI AZIENDE ITALIANE. LO STUDIO SI DIVIDE IN TRE PARTI: 1) CONSIDERAZIONI IN MERITO A PROBLEMI ESTERNI ALL'IMPRESA, INERENTI IN PARTICOLARE AL SETTORE PUBBLICO; 2) PROBLEMI INTERNI ALL'IMPRESA, INERENTI LE STRATEGIE DI S ...; [Read more...]