Search result
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract: Metodo generale e unitario di contabilità nazionale e sua applicazione all'Italia (1949 e totali cumulativi a fine 1948) - Formazione e struttura dei bilanci di settore dei finanziamenti e dei pagamenti dell'Italia - Il bilancio dei finanziamenti interni dell'Italia - Il bilancio dei pagamenti dell'Italia - La contabilità derivante.
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract: Tavole riassuntive delle operazioni economiche dell'Italia. Operazioni nel 1949 e totali a fine 1948 - Tavole delle contabilità derivate. Italia, 1949 - Tavole fondamentali.
New York : Un, 1968
Abstract: IL RAPPORTO PRESENTA IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITà NAZIONALE ADOTTATO DALLA QUINDICESIMA SESSIONE DELLA COMMISSIONE STATISTICA AD USO DELLE AUTORITà STATISTICHE NAZIONALI E NEI RAPPORTI INTERNAZIONALI. IL NUOVO SISTEMA è UNA REVISIONE DEL SNA FORMULATO NEL 1952.
Roma : [s.n.], 1969
Abstract: IN QUESTO SAGGIO SI RIPRODUCE LA PARTE ESSENZIALE DI NATURA METODOLOGICA DI UNA RICERCA SVOLTA DAL CENTRO DI STUDI E PIANI ECONOMICI PER CONTO DELL'ISTITUTO STATISTICO DELLE COMUNITà EUROPEE SU: L'ARCHITETTURA DEL SEC E LE DIFFICOLTà DI ADATTAMENTO AL LIVELLO REGIONALE E SUI PROBLEMI DELL'ESISTENZA DI ATTIVITà PRODUTTIVE NON REGIONALIZZABILI, DELLA PLURILOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITà PRODUTTIVE DELLE GRANDI IMPRESE E DELLA RILEVAZIONE DEGLI SCAMBI REGIONALI CON IL RESTO DEL PAESE ED IL ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro, Sulla Base Delle Recenti Conclusioni Delle Nazioni Unite, Affronta Il Problema Dell'inserimento Nella Contabilita' Nazionale Degli Oggetti Delle Attivita' Produttive E Degli Insediamenti Umani Sull'ambiente. Nel Lavoro Si Individuano Alcune Aree Sulle Quali Un Tentativo Di Misurazione Dei Vari Aggregati Andrebbe Effettuato Per Giungere Alla Costruzione Di Un Sistema Di Conti Integrati Con L'ambiente
London : Macmillan, 1980
Abstract: IL LIBRO VUOLE ESSERE UNA INTRODUZIONE STATISTICA ALLA CONTABILITà NAZIONALE. I PRIMI 4 CAPITOLI TRATTANO DEI FLUSSI MONETARI DEI CONTI NAZIONALI, VALUTATI A PREZZI CORRENTI. L'ACCENTO è POSTO SUI CONCETTI E SUI METODI DI STIMA DEI PRINCIPALI AGGREGATI E SUI CONTI SETTORIALI, GLI ALTRI CAPITOLI RIGUARDANO IL PROBLEMA DELLA VALUTAZIONE DEGLI AGGREGATI IN TERMINI REALI A PREZZI COSTANTI.
Milano : Confindustria, 1971
Abstract: LA RICERCA COMPIE UN ESAME APPROFONDITO DEI PRINCIPALI DOCUMENTI UFFICIALI ATTINENTI AI CONTI ECONOMICI NAZIONALI E DISPONIBILI IN ITALIA, FRANCIA E GRAN BRETAGNA CIRCA I CRITERI SOTTOSTANTI ALLE CLASSIFICAZIONI OPERATE SUI FENOMENI CONSIDERATI, LE CONDIZIONI IN CUI SONO EFFETTUATE LE RILEVAZIONI E LE ELABORAZIONI COMPIUTE SUI DATI. CIO' PER METTERE IN RISALTO LE PRINCIPALI SOMIGLIANZE E DISSOMIGLIANZE METODOLOGICHE ESISTENTI TRA LA CONTABILITà NAZIONALE ITALIANA E QUELLA FRANCESE E IN ...; [Read more...]
Padova : Cleup, 1987
Abstract: GLI A. AFFRONTANO I PROBLEMI DI ATTENDIBILITà E TEMPESTIVITà DELLE STIME DEGLI AGGREGATI DI CONTABILITà NAZIONALI. GLI APPROFONDIMENTI RIGUARDANO DA UN LATO VALUTAZIONI CHE MUOVONO DA INFORMATORI DEGLI ERRORI FORNITE DALLE STIME DEI CONTI ECONOMICI, DALL'ALTRO LATO QUESTIONI DI ATTENDIBILITà DELLE INDAGINI SU CUI POGGIANO LE STIME DEL PRODOTTO INTERNO LORDO. LE CARATTERISTICHE DELLE REVISIONI DEI CONTI ECONOMICI ITALIANI SONO CONFRONTATE CON L'ESPERIENZA CANADESE E STATUNITENSE. L'ANAL ...; [Read more...]
Roma : Istituto Per La Contabilità Nazionale, 1968
Luxembourg : Eurostat, 1984
Abstract: SERIE DETTAGLIATA DEI CONTI NAZIONALI DEGLI STATI MEMBRI DAL 1960 AL 1981. LA PRIMA PARTE PRESENTA LA METODOLOGIA USATA PER L'ESTRAPOLAZIONE DEI DATI CHE SI RIFERISCONO AGLI ANNI '60 E LA STIMA DEI DATI CHE NON FANNO PARTE DEI RISULTATI SEC NORMALMENTE DISPONIBILI. LA SECONDA PARTE COMPRENDE LE TAVOLE PER SETTORI E PER PAESI RELATIVE AL VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI MERCATO, L'IMPIEGO TOTALE, I PREZZI CORRENTI, LE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI IN PROVENIENZA O A DESTINAZIONE DEL RESTO DE ...; [Read more...]