Search result
Jena : Fischer, 1928
Abstract: Die befreinde volkswirtschaftslehre - Die umgestaltung der englischen gesellschaft nach 1760 - Die englische staatswirtschaft, einschließlich des bankwesensm von pitt zum sturtze peels - Die abschaffung der sklaverei - Pauperismus und armengesetzgebung...
Citta di Castello : Il Solco, 1921
Abstract: L'avvento della democrazia operaia nella scena politica - Lo sviluppo della idea operaia - Le incompatibilità politiche - Appendice.
Abstract: Gli A. Presentano I Primi Risultati Della Ricerca Sugli Orientamenti Rivendicativi Degli Operai Della Fiat Mirafiori Di Torino, Promossa Dalla Quinta Lega Fiom E Condotta Mediante Un Questionario Dall'ires Di Torino Nel Mese Di Gennaio 1988. Lo Scopo Dell'indagine Era Quello Di Conoscere Le Opinioni Dei Lavoratori Sulle Principali Questioni Da Trattare Nella Vertenza Aziendale. Le Tematiche Affrontate Nel Questionario Riguardavano Il Salario, La Prestazione Lavorativa, La Professionali ...; [Read more...]
Padova : Marsilio, 1976
Abstract: LA NECESSITà DI ALLARGARE IL FRONTE DELLA LOTTA ANTIFASCISTA, INIZIANDO UN PROCESSO DI DISTACCO DELLE CLASSI MEDIE DALL'ASSERVIMENTO AL FASCISMO, Dà ORIGINE FRA I SOCIALISTI ITALIANI AD UN AMPIO DIBATTITO, ALLA FINE DEGLI ANNI VENTI, SULLE NUOVE ALLEANZE SOCIALI NECESSARIE AI PARTITI DELLA CLASSE PROLETARIA PER ABBATTERE LA DITTATURA E PER COSTRUIRE UNA SOCIETà SOCIALISTA.
Roma : Editori Riuniti, 1978
Abstract: LA RELAZIONE INTRODUTTIVA DELL'AUTORE E LE CONCLUSIONI AL CONVEGNO DI PADOVA, 26-27 NOVEMBRE 1977, SU "OPERAISMO E CENTRALITà OPERAIA" SONO QUI RACCOLTE INSIEME ALLE CONCLUSIONI DEL CONVEGNO DI MILANO, 4-5 FEBBRAIO 1978 ORGANIZZATO DALL'ISTITUTO GRAMSCI E DAL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E RICERCHE DELLA LOMBARDIA, SU "LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALLE DECISIONI D'IMPRESA" E ALLA RELAZIONE CHE HA APERTO LA VII CONFERENZA OPERAIA NAZIONALE DEL PCI A NAPOLI, 3-5 MARZO 1978.
Abstract: Nel Saggio Viene Sostenuta La Centralita' Della Classe Operaia Negli Anni '70 Ed Esaminati I Nuovi Problemi Che Si Manifestano Agli Inizi Degli Anni '80. Molta Attenzione Viene Data Ai Comportamenti E Agli Atteggiamenti Sviluppati Dagli Operai Verso Il Lavoro, La Societa' E La Lotta Politico-Sindacale.
Paris : A. Colin et C., 1899
Abstract: La concentration des unions locales de typographes - La coalition des metiers allies de l'imprimerie - La coalition des unions de typographes avec les unions des autres metiers - La coalition des unions de charpentiers avec les unionsdes autres metiers - Le mouvement ouvrier jusqu'en 1881 - La federation des trades-unions (1881-1886) - Federation Americaine du travail (1881-1895) - La federation en 1896 - Les rouages et le fonctionnement de la federation Americaine du travail - Le mou ...; [Read more...]
[Roma] : Edizioni di cultura sociale, 1955
Abstract: Le condizioni generali esterne alla fabbrica - l'ambiente di fabbrica - le voci del salario e le forme dello sfruttamento - le organizzazioni operaie e l'attacco alla libertà, ai diritti, alla dignità del lavoratore - conclusioni.
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: IL VOLUME OFFRE DELLE INFORMAZIONI SUL PENSIERO DEGLI OPERAI DELL'INDUSTRIA SU ALCUNE QUESTIONI DEL LAVORO E DELLA SOCIETà ITALIANA. I DATI PROVENGONO DA UN'INDAGINE PROMOSSA DA IL SOLE - 24 ORE E CONDOTTA DALL'ISTITUTO DOXA AL FINE DI CONOSCERE GLI ORIENTAMENTI REALI DEL MONDO DEL LAVORO. I DATI SONO TRATTI DA UN CAMPIONE RAPPRESENTATIVO DELL'INTERO MONDO OPERAIO, OCCUPATO IN AZIENDE INDUSTRIALI SIA PUBBLICHE CHE PRIVATE, GRANDI E MEDIO-PICCOLE, METALLURGICHE, EDILI, TESSILI. I TEMI T ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1969
Abstract: L'evoluzione della coscienza operaia - Coscienza operaia e rappresentazione della società - l'azione operaia.