Search result
Roma : Sipi, 1979
Abstract: Il volume, primo di un lavoro dedicato alla illustrazione delle disposizioni comunitarie in materia di interventi finanziari, concerne gli interventi comunitari a carattere, generale. I 5 capitoli del volume sono rispettivamente dedicati ai seguenti strumenti finanziari: banca europea per gli investimenti bei, fondo europeo di sviluppo regionale fesr, fondo sociale europeo fse, nuovo strumento comunitario nsc (ortoli facility) , bonifico di interessi per prestiti nell'ambito del sistem ...; [Read more...]
Roma : Arte grafica romana, 1957
Abstract: La struttura istituzionale della comunità - Il Mercato Comune nella normativa del Trattato istitutivo della C. E. E. - L'inserimento dell'agricoltura nel Mercato Comune - Il lavoro e la politica sociale.
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1990
Abstract: L'A. PASSA IN RASSEGNA LE DIVERSE PROSPETTIVE CHE IL FUTURO PUO' OFFRIRE AI POPOLI EUROPEI FINO AL 1992 E OLTRE. FRA LE NUOVE QUESTIONI POLITICHE CHE SI PRESENTANO ALLE SOGLIE DEI DIBATTITI EUROPEI SONO ESAMINATE LE RELAZIONI CON L'EUROPA ORIENTALE, L'ESIGENZA DI UN CONTROLLO DEMOCRATICO DEL POTERE DECISIONALE DELLA COMUNITà, L'ISTITUZIONE DI UN'EUROPA DEI CITTADINI CON DIRITTI SOCIALI E POLITICI
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: QUESTO VOLUME è LA PRESENTAZIONE ANALITICA E COMPLETA DELLA RICERCA SUI VANTAGGI POTENZIALI DEL COMPLETAMENTO DEL MERCATO INTERNO (PROGETTO SUI "COSTI DELLA NON EUROPA" DIRETTO DA PAOLO CECCHINI). LO STUDIO ANALIZZA LE DIMENSIONI E LA STRUTTURA DEL MERCATO INTERNO, LA TIPOLOGIA DEGLI OSTACOLI AGLI SCAMBI E CONSIDERA I METODI DI VALUTAZIONE DEGLI STESSI. SONO QUINDI VALUTATI GLI EFFETTI DEI PRINCIPALI TIPI DI OSTACOLI AGLI SCAMBI SUI SINGOLI SETTORI INDUSTRIALI E SUL SETTORE DEI SERVIZI ...; [Read more...]
Paris : Flammarion, 1988
Abstract: VERSIONE FRANCESE DEL "RAPPORTO CECCHINI" . LO STUDIO ANALIZZA L'ATTUALE SITUAZIONE DEL MERCATO INTERNO DELLA COMUNITà EUROPEA E LE SUE PROSPETTIVE NEGLI ANNI NOVANTA ED è LA SINTESI DI UNA RICERCA SUL "COSTO DELLA NON-EUROPA" PROMOSSA DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITà EUROPEE NEL 1986 SOTTO LA DIREZIONE DI PAOLO CECCHINI.
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 1990
Abstract: SCOPO DI QUESTO PAPER è QUELLO DI FORNIRE UNA CONCISA RASSEGNA DELLA ABBONDANTE LETTERATURA SVILUPPATA SUL TEMA DEL MERCATO UNICO FINO AL FEBBRAIO 1990. IN QUESTA LETTERATURA SI POSSONO INDIVIDUARE DUE FILONI DI RICERCA. DA UN LATO LA LETTERATURA DEDICATA ALLA ANALISI E CONCLUSIONI DEL RAPPORTO CECCHINI, A CUI è DEDICATA LA SEZ. 2 DEL PAPER. DALL'ALTRO, LA LETTERATURA CHE SI 'E CONCENTRATA SULLE TEMATICHE NON COPERTE DAL RAPPORTO CECCHINI. IN QUEST'AMBITO SI POSSONO INDIVIDUARE CINQUE ...; [Read more...]
Abstract: Il Completamento Del Mercato Interno Del 1992 E L'eliminazione Delle Frontiere Umane Ed Economiche Devono Porsi Al Servizio Dei Cittadini Europei E L'economia Concepita Su Scala Comunitaria Deve Contribuire A Migliorare Le Loro Condizioni Di Vita E Di Lavoro. L'opuscolo Descrive Gli Obiettivi Dei Trattati Europei E I Progressi Realizzati In Campo Sociale; Esso Esamina I Temi Specifici Del Lavoro, Dei Giovani E Della Loro Informazione, Degli Handicappati, Della Lotta Contro La Poverta', ...; [Read more...]
London : Industrial Society Press, 1990
Abstract: IL LIBRO, CHE SI BASA SU ALCUNE RICERCHE CONDOTTE DALL'A. PER MOLTE ORGANIZZAZIONI, COMPRESA LA COMMISSIONE EUROPEA, ESAMINA TRE DIFFERENTI ASPETTI DEL PROGRAMMA 1992: GLI AFFARI, L'OCCUPAZIONE, LA SCUOLA E LA FORMAZIONE; IDENTIFICA LE INTERRELAZIONI FRA QUESTE AREE CHE CONSIDERA FATTORI CRITICI DI SUCCESSO, EVIDENZIA LE OPPORTUNITà ECONOMICHE LEGATE AL PROGRAMMA '92 E INDICA LE VIE PER RAGGIUNGERE I VANTAGGI ECONOMICI A TALE PROGRAMMI CONNESSI
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: In vista delle terze elezioni del Parlamento europeo del 15-18 giugno 1989, L'A. ripercorre gli avvenimenti europei dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri, trovando, ad ogni tappa, conferma della necessità e dell'urgenza di andare "al di là del mercato unico" per realizzare un'effettiva unità dei popoli e dei paesi dell'Europa su base federale