Search result
Milano : Giuffre', 1995
Abstract: LO STUDIO PERCORRE L'EVOLUZIONE E LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA DEGLI ISTITUTI GIURIDICI CHE NEGLI ANNI HANNO COSTITUITO L'AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE UFFICIALE DI BORSA IN ITALIA. GLI ISTITUTI INDIVIDUATI SONO: REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE; PROCEDURA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE; OBBLIGHI INFORMATIVI DELLA SOCIETà AMMESSA; SOSPENSIONE E REVOCA DELL'AMMISSIONE. DI OGNI ISTITUTO è ESAMINATO LO STATO DELLA NORMATIVA NEGLI ANNI ALLO SCOPO DI INDIVIDUARE I PRESUPPOSTI DELLA EVOLU ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1989
Abstract: L'analisi tecnica si propone come un moderno strumento a supporto dell'operatore di borsa al fine di generare un giusto mix tra "sensazione del mercato" e previsioni scientifico-matematiche. Il testo fornisce la conoscenza di base per l'utilizzo operativo delle tecniche di analisi nelle due componenti grafica e algoritmica. Il volume è frutto di una sintesi critica, con adattamento al caso italiano, degli strumenti di analisi tecnica di maggior utilizzo sui mercati anglosassoni
Abstract: L'a. Commenta Il Volume Di Gianni Manghetti: I Soliti Noti (Feltrinelli, 1985) . Manghetti Vuol Far Toccare Con Mano Al Lettore Quanto Pesino Le Banche Sugli Equilibri Del Capitalismo Italiano, Ma, Soggiunge L'a. Il Lettore Intravvede Anche Quali Profondi Mutamenti Si Determinerebbero In Questo Quadro Di Equilibri Se Alla Borsa Italiana Fosse Stato Dato Un Volto Moderno E Socialmente Accettabile.
Abstract: Le Considerazioni Svolte, Hanno Inteso Attirare L'attenzione Sulle Variabili Che Influiscono Sulle Quotazioni Azionarie, Osservandone Il Comportamento Nel Piu' Recente Periodo E Traendone Alcune Conclusioni. La Piu' Importante Delle Quali E' Stata Che La "Finanza" Ha Contato Piu' Della "Produzione" Nel Piu' Recente Ciclo Di Borsa; Subordinatamente, Che L'ambiente Esterno Alle Imprese Ha Contato Piu' Della Gestione Aziendale.
Siena : Mps, 1987
Abstract: GLI A. ESAMINANO CIO' CHE HA COMPORTATO IL "BIG BANG" E QUALI SONO STATI GLI EVENTI CHE LO HANNO PRECEDUTO. SONO STUDIATI ANCHE I PARALLELI CON IL "MAY DAY" E IL BIG BANG DI WALL STREET AVVENUTO UNDICI ANNI PRIMA E SONO ESAMINATI GLI EFFETTI SULLA BORSA INGLESE E SULL'INTERMEDIAZIONE IN TITOLI IN GENERALE, ATTRAVERSO I MERCATI, I PARTECIPANTI, LA TECNOLOGIA E I CONTROLLI. SONO POI ESAMINATE LE BORSE VALORI DEI PAESI DELLA CEE. SEGUE UN'ANALISI DETTAGLIATA DELL'EVOLUZIONE LEGISLATIVA RI ...; [Read more...]
Milano : Espansione, 1989
Abstract: L'ANALISI DELL'EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA BORSA E INDUSTRIA PARTE DALL'IPOTESI CHE IL RUOLO, IL FUNZIONAMENTO E LA FUNZIONALITà DELLA BORSA VALORI SIANO INFLUENZATI DALLA POLITICA GENERALE, DALL'ANDAMENTO DEL SISTEMA SOCIOECONOMICO, DALLE SCELTE E DAGLI OBIETTIVI DI FONDO DELLA CLASSE DIRIGENTE, SIA POLITICA CHE ECONOMICA. OGNI CAPITOLO PRESENTA UN PARAGRAFO INIZIALE DI INQUADRAMENTO DELL'EVOLUZIONE STRUTTURALE E CONGIUNTURALE DEL SISTEMA ECONOMICO-FINANZIARIO, SEGUITO DA UNA SECONDA ...; [Read more...]