Search result
Brienza (Potenza) : Le Penseur, 2021
Abstract: In quanti modi è possibile "aumentare" la realtà? La tecnologia è l'unico modo in cui è possibile raggiungere questo obiettivo? è possibile parlare di etica digitale applicata ai beni culturali? Nella prima parte del volume l'autore affronta queste tematiche in un percorso sistematico analizzandone le reciproche influenze per poi introdurre la Spatial Augmented Reality (SAR), affrontando - in modo teorico - i metodi ad oggi disponibili con cui è possibile far coincidere scena reale e m ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1990
Abstract: IL LAVORO RUOTA INTORNO ALLA RILEVANZA DELL'INTERESSE RELIGIOSO PROPRIO DI DETERMINATI BENI CULTURALI, DEI QUALI CERCA DI DEFINIRE IL CONCETTO. SONO POI ESAMINATI LO SVILUPPO DELLA LEGISLAZIONE IN MATERIA E LA LINEA DI TUTELA TRACCIATA DALL'ART. 12 DEL NUOVO ACCORDO TRA ITALIA E SANTA SEDE, NELLA PROSPETTIVA CHE APRIRà IL RICORSO ALLE INTESE PREVISTE DAL NUOVO TESTO CONCORDATARIO
Firenze : ALinea Editore, 2009
Milano : F. Angeli, 1979
Abstract: ELEMENTI PER UNA POLITICA DEI BENI CULTURALI, ATTUABILE NEL CONTESTO ITALIANO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BENI CULTURALI STORICI, AI BENI CULTURALI RELIGIOSI, ALLE BIBLIOTECHE, AGLI ARCHIVI ED AI MUSEI.
Napoli : Formez, 1993
Abstract: AD INIZIARE UNA SERIE DI "LINEE GUIDA" AFFRONTATE PER I PIù IMPORTANTI COMPARTI DI INTERVENTO PUBBLICO, IL VOLUME è DI AUSILIO ALLA PROGRAMMAZIONE DELLA SPESA E ALLA VALUTAZIONE DEI PROGETTI ATTINENTI ALLA VALORIZZAZIONE, AL RECUPERO E AL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. NEL VOLUME è PROPOSTO UN MODELLO INTEGRATO DI PROGRAMMAZIONE DELLA SPESA E DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI E SONO ESPOSTE LE POSSIBILI STRADE PER GIUNGERE AD ESPERIRE TALE MODELLO. VIENE ANCHE DELINEATO IL METODO GIUDICATO PIù ...; [Read more...]