Search result
Abstract: In Questo Saggio Viene Illustrata La Dinamica Competitiva Che Conduce Alle Alleanze Strategiche, Vengono Descritti Alcuni Casi Di Successo O Fallimento, Indicate Le Fondamentali Differenze Tra Alleanze E Fusioni E Acquisizioni, E Dedotte Alcune Implicazioni Sul Loro Corretto Utilizzo Nel Contesto Italiano
Abstract: Al Tema Delle Alleanze Strategiche Ed Al Suo Corollario Di "Strategia Delle Alleanze" E' Dedicato Questo Numero Dell'impresa. Nel Nuovo Scenario Economico, I Processi Di Aggregazione E Di Associazione Tra Imprese Si Moltiplicano A Tutti I Livelli, Nazionale Ed Internazionale. Il Quadro Complessivo E' Di Tale Ampiezza Che Non E' Possibile Affrontarlo In Un Solo Articolo, Meglio Una Serie Di Contributi Che Ne Analizzano Vari Aspetti. - Peretti, Carlo - Il Ruolo Centrale Dell'informatica ...; [Read more...]
Abstract: I Rapporti Tra Grandi E Piccole Imprese. Problemi Ed Aspettative Creati Dai Rapporti Negoziali. Modelli Di Rapporti Negoziali Tra Grandi E Piccole Imprese. Il Contratto Di Sub-Fornitura Nella Teoria Del Sub-Contratto: La Teoria Della Sovrapposizione, La Teoria Della Derivazione, La Teoria Del Contratto A Favore Di Terzi. Il Contratto Di Sub-Fornitura Come Contratto "Parallelo" Al Contratto Principale. Il Contenuto Del Contratto Di Sub-Fornitura. Proposte Di Composizione Delle Controver ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte Di Questo Lavoro E' Dedicata Ad Un Esame Teorico Dei Rapporti Di Cooperazione Fra Imprese. Nella Seconda Parte Vengono Analizzati Due Casi Aziendali (Scelti All'interno Di Due Settori Tradizionali: Tessile-Abbigliamento E Calzature) Al Fine Di Valutare L'utilita' Dei Concetti Teorici Di Rete Nello Studio Delle Forme Organizzative Privilegiate In Concreto Dalle Imprese
Le Jointe Venture Internazionali Delle Imprese Italiane: Una Verifica Econometrica.
/ Rolli, Valeria
Abstract: Il Presente Lavoro Costituisce Il Primo Tentativo Condotto In Italia Di Sottoporre A Verifica Econometrica Le Politiche Di Proprieta' Delle Multinazionali Italiane. Inoltre, Esso Esamina Un Insieme Di Ipotesi Molto Piu' Vasto Di Quello Considerato Nei Precedenti Lavori Sulle Jv Internazionali Italiane E Consente Pertanto Interessanti Confronti Con I Risultati Di Studi Similari Effettuati Sulle Jv Costituite Da Imprese Statunitensi.
Abstract: V'e' Una Crescente Consapevolezza Circa Il Fatto Che Le Caratteristiche E Il Disegno Complessivo Delle Relazioni Di Complementarieta' Tra Imprese Possono Essere Determinanti Per La Crescita Di Una Singola Impresa E Di Insieme Di Imprese. Certe Forme Di Rapporti Sono Note Da Lungo Tempo. Cio' Che E' Nuovo, E' Il Forte Incremento Degli Accordi La Diversita' Dei Tipi Di Collaborazione, La Loro Diffusione In Numerosi Settori E Tra Imprese Dei Paesi Diversi. Risultano In Ogni Caso Poco Espl ...; [Read more...]
Abstract: Gli Accordi Di Cooperazione Fra Imprese, O Le Alleanze Strategiche, Come Si Usa Dire, Costituiscono Uno Degli Aspetti Piu' Interessanti E Innovativi Del Comportamento Delle Imprese E Rappresentino I "Nuovi" Modi Della Competizione Internazionale Nella Attuale Fase Di Sviluppo Economico E Tecnologico Dei Paesi Avanzati. Secondo L'a.: L'articolo Di Roberto Camagni Coglie Bene Questa Importanza E Imposta A Suo Avviso In Modo Del Tutto Corretto L'analisi Della Natura "Intermedia" Fra Gerar ...; [Read more...]
Abstract: Questo Intervento E' Un Contributo Al Tema Degli Strumenti Interpretativi Degli Accordi Fra Imprese, Un Tentativo Di Fare Ordine Sul Nuovo E Sul Meno Nuovo Dei Comportamenti Di Impresa Per Reti Esterne, E Sui Limiti Di Utilizzabilita' Di Strumenti Concettuali Tradizionali. La Tesi Che L'a. Vuole Sostenere E' La Seguente: La Utilizzabilita' Dei Concetti Tradizionali Dipende Dal Tipo Di Obiettivo Che Gli Ac Si Propongono; Esistono Obiettivi Che Possono Essere Fatti Rientrare Nel Novero D ...; [Read more...]
Abstract: Le Considerazioni Fatte Dall'a. Sul Concetto Di Apprendimento Dell'impresa Gli Servono Per Entrare Nel Merito Del Tema Che Si E' Proposto Di Esaminare Attraverso L'analisi Critica Di Alcuni Contributi Teorici. La Prima Parte Del Lavoro E' Dedicata All'analisi Delle Condizioni Storiche Che Spingono L'impresa A Cercare Forme Di Crescita Esterna Diverse Dall'internalizzazione Mediante Acquisizione E Fusione. Successivamente L'a. Torna Sul Concetto Di Apprendimento Da Cooperazione Nell'amb ...; [Read more...]
Abstract: La Competizione Oggi Si Orienta Sul Primato, Sulla Leadership, Sulla Capacita' Di Catalizzare, Piuttosto Che, Come Un Tempo, Sulla Distruzione Del Concorrente. Questa Capacita' Nuova Di Coniugare Competizione E Cooperazione E' Un Fattore Emergente Di Successo. Da Questa Nuova Realta' Discendono Alcune Conseguenze Di Grande Rilievo: - La Costituzione Di Una Pluralita' Di Network A Livello Mondiale; - La Valenza Insostituibile Del Network Domestico, Ovvero Del Sistema Paese; - La Necessi ...; [Read more...]