Search result
Milano : ETAS Kompass, 1968
Abstract: La concorrenza con i nuovi prodotti - la formazione delle preferenze - la variabilità delle preferenze - aspetti della politica del prodotto.
Belmont, Calif : Wadsworth, c1969
Abstract: scarcity, competitive bahavior and economics - some behavior postulates - basis of exchange - demand and the laws of demand - market demand, allocation and equilibrium price - applications of demand analysis to market pricing and allocation - price-takers' and price-searchers' markets - nonclearing market prices - allocation of consumable goods over Times : Speculation - production, exchange, specialization and efficiency - production in various market conditions - production with mark ...; [Read more...]
Grenoble ; Paris : Arthaud, 1948
Abstract: La production du charboin et ses conditions - Les consequences de la production charbonniere.
Torino : G. Giappichelli, 1951
Abstract: Gli anni della lenta preparazione - Dai primi fecondi risvegli alla rivoluzione industriale italiana - Aspetti di recenti vicende della vita industriale italiana negli anni intermedi fra le due guerre mondiali - Ieri ed oggi.
Trento : Saturnia, 1956
Abstract: Il problema dell'industria in un sondaggio dell'opinione pubblica - Distribuzione territoriale e localizzazione delle industrie - Aspetti sociali della distribuzione geografica dell'economia industriale - Movimento e fabbisogno dei materiali e dei prodotti dell'industria.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1968
Abstract: The optimization problem - Uncertainty and utility - The enterprise decision nexus - Partial optimization: sources of money capital - Partial optimization: asset investments - Production and capital theory: the issues in historical perspective - Production, capital, and finance: elements if the optimization model - The general optimization model: initial approximation to constrained solutions - The general optimization model: a second approximation - The optimum optimorum: the ownershi ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1964
Abstract: L'impiego della statistica come guida alla direzione dell'azienda - Il metodo del controllo direzionale - Raccolta ed esposizione dei dati - La valutazione dei risultati mensili - Gli impieghi del controllo direzionale.
Milano : F. Angeli, 2005
Abstract: Oggi le comunità territoriali e l'intero "Sistema Italia" devono misurarsi con una situazione caratterizzata sul piano economico da una forte discontinuità rispetto al passato. È cambiato e si è ampliato l'orizzonte competitivo; sono aumentati i competitor, stanno cambiando gli equilibri e i pesi tra le grandi aree produttive dell'economia mondiale. Tutto ciò pone grandi interrogativi sul modo in cui possa essere affrontato il nuovo assetto competitivo e sulle strategie da adottare nel ...; [Read more...]
Milano : Hoepli, 1959
Abstract: Produzione e distribuzione - I principi e ie metodi dell'organizzazione industriale - Il fattore umano - I mezzi di produzione - Materie ed energie - Lo stato come fattore economico - La produttività e il flusso dei beni - L'esecuzione - I metodi e i tempi - Le nuove tecniche della produzione - La teoria e la pratica dei costi - La distribuzione.