Search result
Oxford : Oxford University Press, 1999
Paris : Unesco, 1957
Abstract: LA BIBLIOGRAFIA RELATIVA AL 1955 è LA QUINTA DELLA SERIE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1994
Torino : Loescher, 1982
Abstract: UN'ANALISI DELLA CONDOTTA E DELLE STRATEGIE DELLE IMPRESE CHE OPERANO IN UN AMBIENTE TECNOLOGICO DINAMICO, CARATTERIZZATO DALLA RAPIDA INTRODUZIONE E DIFFUSIONE DI INNOVAZIONI RADICALI, CHE PERMETTE DI VERIFICARE A LIVELLO MICROECONOMICO ALCUNE IPOTESI CIRCA LE RELAZIONI TRA TRAIETTORIE TECNOLOGICHE E ANDAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO.
Roma : La Nuova Italia Scientifica, 1995
Abstract: GLI A. SI PROPONGONO DI ESAMINARE RECENTI SVILUPPI DEL RAPPORTO FRA TEORIA DELLA CRESCITA E TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE NON PIù COME DUE DISCIPLINE SEPARATE NELL'AMBITO DELL'APPROCCIO NEOCLASSICO, MA COME RITENEVA ADAM SMITH DISCIPLINE CHE CONDIVIDONO SPIEGAZIONI COMUNI E SONO BASATE SUL PROGRESSO TECNICO. GLI A. ESAMINANO I DIVERSI SVILUPPI TEORICI AVUTI DALLA METà DEGLI ANNI OTTANTA SU: UNA NUOVA TEORIA DELLA CRESCITA; UN APPROCCIO AL COMMERCIO INTERNAZIONALE; DIVERSI NUOVI M ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1990
Abstract: L'A. PROPONE UN APPROCCIO TEORICO GENERALE DIVERSO DA QUELLO DELLA TEORIA MICROECONOMICA MARGINALISTICA, E MIRA A SOSTANZIARE TALE APPROCCIO CON UNA SERIE DI ANALISI SPECIFICHE SUL COMPORTAMENTO DEGLI ATTORI MICROECONOMICI FONDAMENTALI, GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE, UTILIZZANDO LA TRADIZIONALE BIPARTIZIONE TRA LA DOMANDA E L'OFFERTA, DA UN PUNTO DI VISTA DIVERSO DA QUELLO TRADIZIONALE, CON L'INTENTO DI AFFRONTARE IL PROBLEMA DEL COMPORTAMENTO DEGLI ATTORI ECONOMICI IN OLIGOPOLIO DIRETTAM ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: GLI A. ANALIZZANO IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE, PARTENDO DALL'ESAME DELLA STRUTTURA DELLE IMPRESE PER GIUNGERE AI MECCANISMI FONDAMENTALI CHE CARATTERIZZANO L'ECONOMIA DI MERCATO. SPAZIANDO DALLA TEORIA DELL'IMPRESA ALLA TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE, DAI CASI AZIENDALI ALL'ANALISI COMPARATA DI SISTEMI ECONOMICI. MILGROM E ROBERTS ELABORANO UNO SCHEMA TEORICO COERENTE CHE CONSENTE LORO DI STUDIARE IN MODO INNOVATIVO LE IMPRESE E LE ALTRE ISTITUZIONI INTERNE ED ESTERNE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1987
Abstract: IL LIBRO RACCOGLIE I SAGGI SCRITTI DALL'A. TRA IL 1962 E IL 1986, RIVISITATI E IN PARTE RIFUSI, CHE AFFRONTANO ALCUNI CONCETTI E PAROLE CHIAVE DELLA TEORIA POLITICA SECONDO UNO SCHEMA SENTITO DALL'A. : STORIA DEL CONCETTO, INQUADRAMENTO SEMANTICO, PREDILEZIONE PER LA SCOMPOSIZIONE ANALITICA. I CONTRIBUTI DELINEANO NELLA SOSTANZA UN PERCORSO LOGICO CHE VA DAI FONDAMENTI COSTITUTIVI DI OGNI SISTEMA POLITICO ALLA RIFLESSIONE SUL DESTINO DELLE SOCIETà LIBERALDEMOCRATICHE NEL MONDO CONTEMPO ...; [Read more...]