Search result
London : Iea, 1980
Abstract: NUOVO APPROCCIO AD UN VECCHIO DIBATTITO. SAGGIO SULLA PERFETTIBILITà DELL'IMPRESA PRIVATA COMPETITIVA E SULLA PRODUZIONE MONOPOLISTICA DELLO STATO
Milano : F. Angeli, 1978
Abstract: ANALISI MARXISTA DELLA SOCIETà SOCIALISTA. TESI DI FONDO è CHE IL SOCIALISMO NON è CHE UNA FASE DI TRANSIZIONE DAL CAPITALISMO AL COMUNISMO, FASE IN CUI PERMANGONO LE CLASSI E LA LOTTA DI CLASSE NONCHè IL MODO DI PRODUZIONE CAPITALISTICO. NEL SOCIALISMO LA POSTA FONDAMENTALE DELLA LOTTA DI CLASSE è LA TRASFORMAZIONE RIVOLUZIONARIA DEL MODO DI PRODUZIONE CAPITALISTICO, MENTRE LA BORGHESIA VUOLE IMPEDIRE TALE TRASFORMAZIONE PER PORRE LE BASI DI UN SUO RITORNO AL POTERE. CIO' CHE E', COME ...; [Read more...]
Roma : Borla, 1995
Abstract: L'A. ANALIZZA LA VASTA PRODUZIONE SCIENTIFICA DEL GRANDE FILOSOFO POLITICO, CHE COMPRENDE OPERE DI TEORIA ECONOMICA, DI FILOSOFIA E DI METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI, DI PSICOLOGIA E DI TEORIA DELLA CONOSCENZA, DI FILOSOFIA POLITICA E DI STORIA DELLE IDEE
Roma : Armando Armando, 2005
Milano : Rizzoli, 1991
Abstract: SECONDO L'A. IL COLLASSO DEL "SOCIALISMO REALE" NELL'EST SEMBRA AVER SEGNATO IL TRIONFO DEFINITIVO DELL'ECONOMIA OCCIDENTALE. E QUEL FALLIMENTO NON IMPEDISCE DI OSSERVARE CHE ANCHE IL CAPITALISMO, ALL'APPARENZA VINCENTE, PRESENTA LIMITI OGGETTIVI NELLE SUE CONTRADDIZIONI, NEI SUOI ECCESSI DI CONSUMO, NEGLI SPERPERI DI MATERIE PRIME, NELLE PERTURBAZIONI DEI MERCATI FINANZIARI. DOPO L'ANALISI CRITICA DEI PARTITI EUROCOMUNISTI L'A. SI INOLTRA IN UN ITINERARIO ATTRAVERSO IL CAPITALISMO E I ...; [Read more...]
Bologna : Associazione Industriali Bologna, 1980
Abstract: AL CONVEGNO IN CUI SI è DIBATTUTO NON SOLO DELLE ESPERIENZE MA ANCHE DELLE DIFFICOLTà INCONTRATE DAL SISTEMA SOCIALISTA ALL'EST E DAL SISTEMA CAPITALISTICO ALL'OVEST, HANNO PRESENTATO RELAZIONI RAYMOND ARON, BELA CSIKOS-NAGY, GUIDO CARLI, EDWARD LIPINSKI. HA DIRETTO I LAVORI ENZO BETTIZA.
Milano : Sugarco, 1980
Abstract: TEMA DEI SAGGI RACCOLTI NEL VOLUME, GIà PUBBLICATI DALL'A. IN TUTTO O IN PARTE IN VOLUMI O RIVISTE, è LA NASCITA E LO SVILUPPO DEL SISTEMA DI MERCATO E LE SUE CONSEGUENZE SOCIO-CULTURALI. DOPO AVER CRITICATO LE VARIE INTERPRETAZIONI DELLA GENESI DEL CAPITALISMO ABBOZZA UN MODELLO DI DEMOCRAZIA SOCIALISTA BASATO SUL MERCATO AUTOGESTITO E LA PROGRAMMAZIONE POLICENTRICA.