Search result
Milano : Franco Angeli, 2007
Bologna : Il Mulino, 1985
Abstract: IL VOLUME SI PROPONE DI RENDERE ESPLICITI I FATTORI CHE PRESIEDONO ALLA MOBILITà DELLA FORZA LAVORO E ALLA CONCORRENZA FRA IMPRESE: IL MODO DI FORMAZIONE DEI PREZZI NOMINALI DI OFFERTA CHE NE DERIVA PERMETTE DI COMPRENDERE L'ACCELERAZIONE DELL'INFLAZIONE E LA SUA PRESISTENZA NELLA CRISI. NELLA SECONDA PARTE DEL VOLUME SONO STUDIATE LE ORIGINI E LE SEQUENZE DELLA CRISI A LIVELLO INTERNAZIONALE: PERCHè L'INFLAZIONE CONSERVA DEI RITMI INEGUALI NELLE ECONOMIE DEI PRINCIPALI PAESI; COME SPI ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: Sintesi dell'esame effettuato sui cambiamenti esterni ed interni al sistema economico italiano e formulazione di alcune ipotesi e conclusioni che ne derivano. Analisi dell'evoluzione del quadro politico ed economico internazionale e del quadro politico, sociale ed istituzionale interno.
Milano : Giuffre', 1981
Abstract: IL VOLUME RIUNISCE ALCUNI MATERIALI DI RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA CRISI NELL'AREA DELLA PROVINCIA DI MESSINA.
Notre Dame (Indiana) : University Of Notre Dame Press, 1978
Firenze : Federazione Regionale Toscana, 1982
Abstract: ATTRAVERSO L'IMPIEGO DI ALCUNI DATI DEL CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA DELL'ISTAT, è SVILUPPATA UNA SINTESI DELLA SITUAZIONE INDUSTRIALE DELLA TOSCANA E DELLE CARATTERISTICHE DELLA SUA STRUTTURA.
Roma : Pescaconserve, 1983
Abstract: RELAZIONE SULLA SITUAZIONE DEL SETTORE. DATI STATISTICI DI PRODUZIONE, IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DI TONNO, SARDINE, ACCIUGHE ED ALTRE SPECIE ITTICHE. IN APPENDICE L'ELENCO DELLE AZIENDE ASSOCIATE. DAL 1987 AL 1990 LA RELAZIONE SI INTITOLA: I PRODOTTI CONSERVATI DELLA PESCA IN ITALIA. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1993