Search result
Roma : Banca D'italia, 1995
Abstract: IL PRESENTE DOCUMENTO è ESPRESSIONE DELLE INTESE RAGGIUNTE NELL'AMBITO DEL GRUPPO STRATEGICO PRESIEDUTO DA PADOA-SCHIOPPA, COSTITUITO PER VAGLIARE LE IPOTESI DI INTERVENTO PER ACCRESCERE L'EFFICIENZA E LA SICUREZZA DEI PAGAMENTI INTERBANCARI. è SUDDIVISO IN QUATTRO CAPITOLI, CHE TRATTANO RISPETTIVAMENTE: 1. I SISTEMI DI REGOLAMENTO INTERBANCARIO: LA SITUAZIONE ATTUALE E LE LINEE DI INTERVENTO; 2. CRITERI DI ACCESSO E DI PARTECIPAZIONE; 3. GLI INTERVENTI NEL SISTEMA DI COMPENSAZIONE; 4. ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: LA GUIDA è STRUTTURATA NELLE SEGUENTI PARTI: L'IMPRESA E I MEZZI DI PAGAMENTO INTERNAZIONALI; IL PAGAMENTO IN CONTANTI E TRAMITE BONIFICO BANCARIO; IL PAGAMENTO A MEZZO TITOLI DI CREDITO; IL PAGAMENTO A MEZZO DOCUMENTATA INCASSO; IL PAGAMENTO A MEZZO CREDITO DOCUMENTARIO; LE GARANZIE INTERNAZIONALI
Roma : Tip. Banca D'italia, 1992
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA LE PROBLEMATICHE DEI RISCHI NEI SISTEMI DI PAGAMENTO INTERBANCARI. IL LAVORO SI ARTICOLA IN SEI CAPITOLI: I SISTEMI DI PAGAMENTO INTERBANCARI; I RISCHI FINANZIARI NEI SISTEMI DI PAGAMENTO INTERBANCARI; GLI STRUMENTI PER IL CONTROLLO DEI RISCHI, IL CONTROLLO DEI RISCHI NEI PAESI DEL GRUPPO DEI DIECI (G-10) E DELLA COMUNITà EUROPEA; LA SITUAZIONE ITALIANA; I RISCHI FINANZIARI NEI SISTEMI DI PAGAMENTO INTERNAZIONALI
Roma : Sipi, 1989
Abstract: Nel quaderno l'attenzione è concentrata sui servizi di pagamento internazionali con accenni ai problemi del finanziamento dell'interscambio e della copertura dei rischi di cambio. Dopo una sintesi della normativa valutaria il quaderno offre una panoramica sui diversi strumenti utilizzati per i regolamenti, sui canali attraverso i quali le banche effettuano i pagamenti internazionali e su alcuni specifici servizi di pagamento che esse offrono alla clientela. Infine brevemente un accenno ...; [Read more...]
Roma : Banca D'italia,Poste E Telecomunicazioni, 1991
Abstract: LO STUDIO TRACCIA UN QUADRO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE CON LO SVILUPPO DELL'INTEGRAZIONE FRA I CIRCUITI DI PAGAMENTO POSTALE E BANCARIO. IL LAVORO VALUTA IL RUOLO ATTUALMENTE SVOLTO DAI SERVIZI DI PAGAMENTO POSTALI E STIMOLA UNA RIFLESSIONE SUGLI EVENTUALI INTERVENTI DA PROMUOVERE PER MIGLIORARE L'EFFICIENZA COMPLESSIVA NEL SISTEMA DEI PAGAMENTI DELL'ITALIA
Roma : Banca D'italia, 1988
Abstract: NEL DOCUMENTO è PRESENTATO UN INSIEME DI PROGETTI VOLTI A RINNOVARE LE PROCEDURE E LE INFRASTRUTTURE COMUNI DI CUI SI AVVALGONO I PRINCIPALI PRODUTTORI DI SERVIZI DI PAGAMENTO IN ITALIA. OLTRE AI PAGAMENTI CON MONETA BANCARIA, SONO PRESI IN CONSIDERAZIONE LE OPERAZIONI DI TRASMISSIONE DI FONDI TRA BANCHE, LE LIQUIDAZIONI DI TITOLI E I PAGAMENTI EFFETTUATI PRESSO LE AZIENDE DI CREDITO CON STRUMENTI POSTALI. I VARI PROGETTI PERSEGUONO DIVERSI OBIETTIVI: TRE MIRANO A RENDERE PIù CELERE ED ...; [Read more...]
Roma : Banca D'italia, 1990
Abstract: IL CONVEGNO, ORGANIZZATO PER LA TERZA VOLTA PRESSO LA SCUOLA DI AUTOMAZIONE PER DIRIGENTI BANCARI (SADIBA) SUL TEMA DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI, è ARTICOLATO IN TRE SESSIONI. NELLA PRIMA è ILLUSTRATO LO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI E DELLA SITUAZIONE ATTUALE DA PARTE DI COLORO CHE HANNO AVUTO LA RESPONSABILITà DI UN PROGETTO SUL SISTEMA DEI PAGAMENTI. NELLA SECONDA, SUGLI STESSI TEMI, OPERATORI DEL SETTORE BANCARIO FANNO EMERGERE PROBLEMI ED ELEMENTI PER IL DIBATTITO. NELLA TERZA SONO ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1989
Abstract: UN ESAME DEI PROBLEMI CHE POSSONO DERIVARE DALL'USO DELLA CARTA DI CREDITO CHE, ACCANTO ALLA COMODITà , ALLA RAPIDITà DELLE TRANSAZIONI E ALLA FACILITà DI ACCEDERVI, PRESENTA POSSIBILITà DI FRODE, DIFETTI DEL SISTEMA E ASSENZA DI DISTINTA.
Roma : Banca D'italia, 1994
Abstract: IL PRESENTE LIBRO BIANCO RACCOGLIE LE INDICAZIONI SUI SISTEMI DI REGOLAMENTO INTERBANCARIO, I CRITERI DI ACCESSO E DI PARTECIPAZIONE. IL VOLUME è COMPLETATO DA UN ESTRATTO DEL RAPPORTO "CARATTERISTICHE MINIME COMUNI PER I SISTEMI DI PAGAMENTO NAZIONALI"
Roma : Banca D'italia, 1987
Abstract: IL LIBRO è DIVISO IN TRE PARTI: LA PRIMA, DEDICATA ALL'ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE, DESCRIVE E VALUTA GLI UTENTI, I PRODUTTORI, I PROCESSI PRODUTTIVI, I PRODOTTI E I PREZZI DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI, INTESO COME VERA E PROPRIA INDUSTRIA. LA SECONDA PARTE INDIVIDUA LE PRINCIPALI LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI NONCHè I FATTORI CHE NE SONO L'ORIGINE. LA TERZA PARTE, OLTRE A ILLUSTRARE I POSSIBILI COMPITI E LE RESPONSABILITà DEI VARI ATTORI, MIRA A INDIVIDUARE I PROGETTI RE ...; [Read more...]