Search result
Roma : Provincia Di Roma, 1986
Abstract: IL VADEMECUM RIPORTA INFORMAZIONI SULLA LEGISLAZIONE FISCALE, SULLA CONSISTENZA EFFETTIVA DEGLI AGGREGATI NORMATIVI, SULLE MODALITà DI ACCESSO AL CREDITO, AI FINANZIAMENTI SIA A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO, MODULISTICA VARIA, QUALE STRUMENTO DI LAVORO PER L'ARTIGIANO.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE: DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE IN MATERIA DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE; DISPOSIZIONI SUI REDDITI DELL'IMPRESA ASSOCIANTE E DELL'ASSOCIATO; IL PUNTO DI TRATTAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI; L'IMPOSTA DI REGISTRO E L'IMPOSTA DI BOLLO SUGLI ATTI DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE; L'IVA NEL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PAR ...; [Read more...]
Roma : Fncl, 1996
Abstract: IL QUADERNO PUBBLICA OLTRE AL TESTO DEGLI INTERVENTI AL CONVEGNO SVOLTO NEL GIUGNO 1996 A ROMA ANCHE I RISULTATI DI UN LAVORO DI RICERCA E DI APPROFONDIMENTO SVOLTO DAGLI STUDENTI DELLA RESIDENZA UNIVERSITARIA "LAMARO - POZZANI" CHE HA COSTITUITO UNA BASE DI DOCUMENTAZIONE PER LO STESSO SEMINARIO DELLA FEDERAZIONE DEI CAVALIERI DEL LAVORO. L'ANALISI RIGUARDA I VARI TIPI DI FEDERALISMO FISCALE; LA STRUTTURA, NONCHè LA DISCIPLINA, RELATIVA ALL'ACCERTAMENTO ED IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO, D ...; [Read more...]
Roma : Fondazione Luigi Einaudi, 1990
Abstract: LO STUDIO SI PROPONE DI FORMULARE UN'ANALISI DELLE ARGOMENTAZIONI DELLA TEORIA ECONOMICA, SUL PIANO LOGICO ED ASTRATTO, DELLE RAGIONI A FAVORE DEL DECENTRAMENTO E DEL "FEDERALISMO FISCALE", NONCHè DEGLI STRUMENTI (IMPOSTE E TRASFERIMENTI IN PARTICOLARE) DESTINATI A REALIZZARE L'AUTONOMIA FISCALE. INOLTRE SONO ESAMINATI ALCUNI PUNTI RELATIVI ALLE ENTRATE TRIBUTARIE DEGLI ENTI LOCALI IN ITALIA, ED ALLE POSSIBILITà DI RIFORME A BREVE TERMINE
Milano : Guerini E Associati, 1995
Abstract: IL RAPPORTO FORNISCE UN QUADRO AGGIORNATO SULL'ATTIVITà ISTITUZIONALE DI INVESTIMENTO NEL CAPITALE PER LO SVILUPPO DOPO AVER DELINEATO IL RUOLO DEL CAPITALE DI RISCHIO PER LO SVILUPPO E DELL'INVESTITORE ISTITUZIONALE, IL RAPPORTO PASSA POI IN RASSEGNA GLI OPERATORI, IL QUADRO LEGISLATIVO E FISCALE, LE MODALITà E LE OPPORTUNITà DI DISINVESTIMENTO NEGLI STATI UNITI, IN GRAN BRETAGNA, IN FRANCIA, IN GERMANIA, IN OLANDA, IN SPAGNA, IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI DEL CONTINENTE ASIATICO E ...; [Read more...]
Amsterdam : North-Holland Publ.Co., 1991
Abstract: LA CONFERENZA DELL'AUTUNNO DEL 1991 HA CONSIDERATO UN GRUPPO DIVERSIFICATO DI PROBLEMI DI POLITICA ECONOMICA. I SEI PAPERS PUBBLICATI NEL VOLUME CON I RELATIVI COMMENTI CONTENGONO GRAN PARTE DELLA SOSTANZA DELLA CONFERENZA CHE SI è SVOLTA INTORNO AI SEGUENTI TEMI: I TARGETS DEL TASSO DI CAMBIO, LA POLITICA DEL DEBITO DI ALEXANDER HAMILTON, LA RIFORMA FISCALE DEL 1986, L'UNIONE MONETARIA, L'ADEGUAMENTO ALLE DECISIONI DEL SUMMIT DEI 7 GRANDI
Milano : Federchimica, 1989
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGETTO SPECIALE CHIMICA '92 ILLUSTRATO NELLA SCHEDA DEL RAPPORTO DEL GRUPPO DI LAVORO SU "LA PROPRIETà INDUSTRIALE", IL PRESENTE DOCUMENTO INFORMATIVO RIGUARDA LA ARMONIZZAZIONE FISCALE