Search result
Venezia : Marsilio, 2012
Abstract: La spesa pensionistica più elevata d’Europa, limitate risorse destinate alla tutela delle famiglie, dei bambini, dei disoccupati e per il contrasto alla povertà. Dopo due decenni di riforme lo sbilanciamento “funzionale” – verso il settore previdenziale – e la distorsione “distributiva” – a favore degli occupati/insider – rappresentano ancora temi sensibili nel dibattito sulla riforma dello stato sociale in Italia. Ma quali sono state le tappe che hanno portato al consolidarsi del “ ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: FORMULAZIONE ANALITICA E VALUTAZIONE DELLA STRUTTURA ATTUALE DEL FABBISOGNO DI RISERVA LEGALE DELL'ECONOMIA GRECA.
Washington : Frs, 1967
Abstract: L'ANNUARIO 1966 è IL CINQUANTATREESIMO DELLA SERIE.
Roma : Banca Nazionale del Lavoro, 1984
Abstract: IL CONVEGNO HA FATTO CONOSCERE LE POSSIBILITà FINANZIARIE OFFERTE DAL SISTEMA BANCARIO ATTRAVERSO FORME ALTERNATIVE A QUELLE TRADIZIONALI: SERVIZI COLLATERALI CHE LA BANCA è IN GRADO DI EROGARE IN AGGIUNTA AL CREDITO NORMALE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA QUALE SARà IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO NEL PROSSIMO DECENNIO; RIPORTA UNA SINTESI DEL CONTESTO BANCARIO EUROPEO; FA UN DOCUMENTATO CONFRONTO CON LA REALTà AMERICANA E INFINE IDENTIFICA LE STRATEGIE BASE CHE IL MANAGEMENT BANCARIO DOVRà ADOTTARE PER CONDURRE CON SUCCESSO LA PROPRIA AZIENDA.
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: LE MONOGRAFIE AFFRONTANO PROBLEMATICHE DI CARATTERE ECONOMICO, ANALIZZANDO SIA LE VICENDE STORICO-POLITICHE DELL'ECONOMIA ITALIANA NEL VENTENNIO DAL 1919 AL 1939, SIA IL CONTRIBUTO DOTTRINALE DI STUDIOSI ED ACCADEMICI DELL'EPOCA CON PARTICOLARE RILIEVO ALLA POSIZIONE FAVOREVOLE O CONTRARIA DA ESSI ASSUNTA NEI CONFRONTI DELL'ECONOMIA UFFICIALE.
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: LE MONOGRAFIE TRATTANO DEI GRANDI INTERVENTI DI RIFORMA DAL 1933 AL 1936 CHE IL GOVERNO EFFETTUO' PER RISANARE E RAFFORZARE L'ECONOMIA ITALIANA. ACCANTO ALLE PROCEDURE DI SALVATAGGIO DI ALCUNI GROSSI ISTITUTI BANCARI E AL PROBLEMA DELLA BANCA CAPOGRUPPO, GLI STUDI ANALIZZANO, SUL FRONTE ECONOMICO, POLITICO, GIURIDICO, LO SVILUPPO DELLA RIFORMA CHE PORTO' ALLA COSTITUZIONE DELL'IMI E DELL'IRI ED ALLA STESURA DELLA NUOVA LEGGE BANCARIA. INOLTRE FORNISCONO UN QUADRO D'INSIEME DELL'ORDINAM ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: IL VOLUME RIUNISCE, ACCANTO AL RAPPORTO DEL COMITATO SCIENTIFICO COSTITUITO PER LO SVOLGIMENTO DELLA RICERCA SUI RAPPORTI FRA BANCA E INDUSTRIA DAL 1922 AL 1936, LE RELAZIONI, GLI INTERVENTI E I CONTRIBUTI ELABORATI DA VARI STUDIOSI E PERSONALITà INTERVENUTE AL CONVEGNO. LE DINAMICHE E LE EVOLUZIONI CHE I RAPPORTI TRA BANCA E SISTEMA CREDITIZIO HANNO SUBITO NEL PERIODO IN ESAME, VENGONO ANALIZZATE IN MODO VASTO COSì DA INTRECCIARE FRA LORO I TRATTI ECONOMICI, GIURIDICI E DI POLITICA EC ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1988
Abstract: LA DILATAZIONE DEL FABBISOGNO PUBBLICO, LA NECESSITà DI ADOTTARE POLITICHE MONETARIE E CREDITIZIE SEMPRE PIù SEVERE E LA RIMOZIONE DEI CONTROLLI AMMINISTRATIVI HANNO TROVATO CAPACITà DI RISPOSTA DIFFERENZIATE NELL'AMBITO DEL SISTEMA BANCARIO: DIVERSA, PER I VARI ISTITUTI, LA RELATIVA ESPOSIZIONE AGLI EFFETTI DELLA MANOVRA MONETARIA; DIVERSO IL GRADO DI RESPONSABILIZZAZIONE NEL FINANZIAMENTO DEL TESORO; DIVERSA INFINE LA PRESENZA TERRITORIALE E IL RAPPORTO CON LA CLIENTELA. IL VOLUME ME ...; [Read more...]