Search result
Pavia : Associazione Industriali, 1996
Abstract: NEL CELEBRARE I 75 ANNI DELLA FONDAZIONE DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DI PAVIA, LE RELAZIONI AL CONVEGNO AFFRONTANO TEMI DI CARATTERE ECONOMICO ATTUALE: IL RAPPORTO TRA FINANZA PUBBLICA E IMPRESA PRIVATA; LA RIFORMA FISCALE IN ITALIA; LE PRIVATIZZAZIONI; I RAPPORTI TRA BANCA E IMPRESA; IL RAPPORTO FRA UNIVERSITà E INDUSTRIA. L'INTERVENTO DI CHIUSURA è DI LUIGI ABETE
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1980
Abstract: PRINCIPALE CONTRIBUTO DELLO STUDIO è LA FORMAZIONE DI UNA NUOVA BASE DI VALUTAZIONE DELLA POLITICA MACROECONOMICA IN TERMINI DEL POSTULATO NEOCLASSICO DELL'EFFICIENZA DEL MERCATO
London : Macmillan, 1978
Abstract: NEL SAGGIO L'A. ESAMINA L'INFLUENZA CHE I GOVERNI E GLI ECONOMISTI CHE LI HANNO CONSIGLIATI HANNO ESERCITATO, IN BENE E IN MALE, SULLO SVILUPPO DELL'ECONOMIA IN GRAN BRETAGNA. L'A. CONCLUDE CHE IL CONTINUO INTERVENTO DEL GOVERNO E DELLA BUROCRAZIA IN QUASI OGNI FASE DELLA VITA ECONOMICA HA CAUSATO PIù DANNI CHE BENEFICI, E CHE GLI SFORZI DI SOSTITUIRE L'OPERAZIONE SPONTANEA DELLA CONCORRENZA ED IL SISTEMA DEL LIBERO MERCATO HANNO CAUSATO UNA SERIE DI DISASTRI.
Washington : [s.n.], 1996
Abstract: LO STUDIO PRESENTATO FA PARTE DI UN PROGETTO AVVIATO DALLA BROOKING INSTITUTION SULLA INTEGRAZIONE DELLE ECONOMIE NAZIONALI. GLI A. PRESENTANO UNA NUOVA VISIONE DELLA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE, CHE RISPECCHIA VALORI QUALI L'APERTURA DEI MERCATI, LA DIVERSITà DELLE POLITICHE E DELLE PRODUZIONI E LA COESIONE. VALUTANO POSITIVAMENTE QUEI TENTIVI DI SVILUPPO ECONOMICO CHE TENTANO DI RIDURRE LE BARRIERE NEGLI SCAMBI E CHE ESPLORANO NUOVE IPOTESI DI SOLIDARIETà ECONOMICA
Milano : Feltrinelli, 2008
New York : Oxford University Press, 1999
Oxford : Oxford Univ. Press, 1994
Abstract: IL VOLUME HA COME OGGETTO CENTRALE DELL'ESAME I 29 PAESI SUB-SAHARIANI CON UNA POPOLAZIONE DI 500.000 O PIù ABITANTI. VIENE VALUTATA LA STABILITà SOCIALE ED SONO ESAMINATI PROGRAMMI DI AGGIUSTAMENTO IN VIGORE NEGLI ANNI 1987-1991
Roma : Fazi Editore, 2012
Milano : Edizioni Di Comunità, 1984
Abstract: GLI A. RIPROPONGONO, CON QUALCHE MODIFICA ED INTEGRAZIONE, LA RELAZIONE PRESENTATA ALLA XXIV RIUNIONE SCIENTIFICA DELLA SOCIETà ITALIANA DEGLI ECONOMISTI NEL NOVEMBRE 1983. IN ESSA GLI A. SOSTENGONO LA TESI CHE L'ECONOMIA ITALIANA NON POTRà USCIRE DALLA CRISI SENZA UNA RIFLESSIONE SULLE REGOLE FONDAMENTALI DI ECONOMIA MISTA; SENZA UN RIESAME CHE DEFINISCA LA QUALITà E I MODI DELL'INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA, NON MENO DELLA SUA DIMENSIONE; SENZA IL CONTRIBUTO DELL'INTELLIGENZA ECO ...; [Read more...]