Search result
London : Cepr, 1992
Abstract: IL PRESENTE RAPPORTO, PRESENTATO A ESTORIL NEL GENNAIO 1992, è CENTRATO SU DUE TEMI: 1) LA SPIEGAZIONE LOGICA DEI CRITERI E DEGLI OBIETTIVI STABILITI PER PARTECIPARE A PIENO TITOLO ALL'EMU E LA CAPACITà DI MOLTI PAESI DI RAGGIUNGERLI; 2) LE IMPLICAZIONI DERIVANTI DALL'ADOZIONE DI UNA MONETA UNICA SUL MERCATO INTERNO E IL SUO EFFETTO SUL TASSO DI CRESCITA DELL'ECONOMIA EUROPEA
Lussemburgo : Eurostat, 1970
Abstract: L'ANNUARIO 1970 è IL PRIMO DELLA SERIE. DAL 1970 AL 1973 CON IL TITOLO: ANNUARIO DI STATISTICA AGRICOLA. DAL 1974 AL 1985 CON IL TITOLO: ANNUARIO DI STATISTICA AGRARIA
Roma : Confitarma, 1996
Abstract: L'OPERA ILLUSTRA, PAESE PER PAESE, LE NORMATIVE VIGENTI IN EUROPA DELLE FLOTTE MERCANTILI; L'ANDAMENTO DELLA FLOTTA ITALIANA DAL 1979 AL 1994; I COSTI DI GESTIONE PER TIPOLOGIA DI NAVE; IL REGIME FISCALE. INFINE L'OPERA GETTA UNO SGUARDO ALL'EVOLUZIONE DELLE FLOTTE EUROPEE PRIMA E DOPO L'ADOZIONE DEL REGISTRO INTERNAZIONALE
Lussemburgo : Eurostat, 1980
Abstract: LO STUDIO, BASATO SUI DATI RICAVATI DAI SONDAGGI SULLE FORZE DI LAVORO E SULLE STATISTICHE DI CARATTERE DEMOGRAFICO, METTE L'ACCENTO SU QUELLE FASCE DI ETà IN CUI SI CONCENTRA LA MOBILITà DEL LAVORO.
Luxembourg : Eurostat, 1985
Abstract: Analisi dello sviluppo e della struttura degli scambi commerciali tra la CEE e i principali Paesi industrializzati, da una parte, e i paesi Latino-Americani, dall'altra.
Bruxelles : Eurostat, 1964
Abstract: L'ANNUARIO, CHE è PUBBLICATO CON CADENZA BIENNALE, è UN COMPLEMENTO DEL BOLLETTINO BIMESTRALE "SIDERURGIA" , ED è DIVISO IN DUE PARTI: LA PRIMA RIPORTA LE STATISTICHE CORRENTI CHE, PER L'ANNO 1964, SI RIFERISCONO AL PERIODO 1954 - 1963; LA SECONDA COMPRENDE SIA LE SERIE STORICHE SIA I DATI CHE SONO PUBBLICATI OCCASIONALMENTE NELLE "NOTE STATISTICHE" DEL BOLLETTINO BIMESTRALE O NELLE "INFORMAZIONI STATISTICHE" . PER I DATI PRECEDENTI AL 1964 V. BOLLETTINO STATISTICO DELLA CECA DAL 1953 ...; [Read more...]
Milano : Associazione Fabbricanti Spazzole, 1988
Abstract: LA PUBBLICAZIONE è DIVISA IN DUE PARTI RIGUARDANTI L'ANDAMENTO DEL SETTORE IN ITALIA E IN EUROPA. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1992
Roma : Assicredito, 1993
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL VOLUME SONO RACCOLTI GLI ATTI DELLA GIORNATA DI STUDIO ORGANIZZATA A TORINO IL 4 DICEMBRE 1992 IN CUI SONO STATE APPROFONDITE LE TEMATICHE DELLA PARTECIPAZIONE. LA SECONDA PARTE è DEDICATA AD UNA RICERCA TESA ALL'INDIVIDUAZIONE DEI MODELLI PARTECIPATIVI OPERANTI NEGLI ORDINAMENTI ITALIANI E STRANIERI. PARTICOLARI RIFERIMENTI SONO RISERVATI AGLI ASPETTI DEI PROCEDIMENTI DI PARTECIPAZIONE IN ITALIA, DESCRIVENDO PER PAESI COMUNITARI E NON, GLI EFFETTI SOSTANZIALI DEL ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA LE TENDENZE E I PRINCIPALI FATTORI DI CAMBIAMENTO DEL SISTEMA FINANZIARIO DEI VARI PAESI EUROPEI
London : Banker Research Unit, 1979
Abstract: LO STUDIO è UNA REVISIONE DELL'EDIZIONE 1977. ALL'ANALISI DEI SISTEMI BANCARI E CREDITIZI DEI PAESI CEE SI AGGIUNGE UN NUOVO CAPITOLO DEDICATO ALLA DESCRIZIONE DEL SISTEMA MONETARIO EUROPEO.