Search result
Cambridge : The Mit Press, 1993
Abstract: NEGLI ANNI '70 E '80 ABBIAMO ASSISTITO AD UN RINNOVATO INTERESSE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEI MONOPOLI NATURALI E DEGLI OLIGOPOLI. NELL'ARENA POLITICA LO SCONTENTO è STATO ESPRESSO RIGUARDO ALLA PERFORMANCE DEI PREZZI, QUALITà E COSTI DELLE IMPRESE CONTROLLATE E DEI FORNITORI PUBBLICI. I RIMEDI INDIVIDUATI PER SPECIFICI SISTEMI INDUSTRIALI SONO MOLTO DIFFERENTI. SONO STATI PROPOSTI INCENTIVI PIù FORTI, è STATA INCORAGGIATA LA DEREGOLAMENTAZIONE, E IN ALCUNI PAESI SI è VERIFICATO UN PROC ...; [Read more...]
New York : Aspen Law & Business, 1997
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2005
Bologna : Il Mulino, 1987
Abstract: I SAGGI EVIDENZIANO COME IL FENOMENO DELLA DEREGOLAMENTAZIONE NON SIA SOLO IL PORTATO DI UN PROGETTO POLITICO CONDIZIONATO DA VINCOLI IDEOLOGICI: ESSO HA ALLA BASE FONDAMENTALI ELEMENTI DI NATURA ANALITICA CHE FANNO APPARIRE POVERI ED INSODDISFACENTI I PUNTI DI VISTA TRADIZIONALI E RAPPRESENTANO NEL CONTEMPO UNO STIMOLO INCESSANTE AL PERSEGUIMENTO DI NUOVE LINEE DI RICERCA PER CHIUNQUE SIA INTERESSATO AI PROBLEMI DELLA ORGANIZZAZIONE SOCIALE DELL'ATTIVITà ECONOMICA.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1992
Abstract: IL TEMA DEL PAPER è LA POLITICA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE IN UNA COMPETIZIONE IMPERFETTA. NESSUNO DEGLI SCRITTI CHE COMPONGONO LA LETTERATURA COPIOSA IN MATERIA CONFRONTA SISTEMATICAMENTE I MOLTI MODELLI TEORICI CON L'EVIDENZA EMPIRICA PER VALUTARNE LA SIGNIFICATIVITà PRATICA. IL PRESENTE PAPER TENTA DI COLMARE QUESTA LACUNA
Milano : Il Sole 24 Ore, 1995
Abstract: PER AFFRONTARE L'IPERCOMPETIZIONE ODIERNA E FUTURA L'A. OFFRE NUOVI STRUMENTI DI ANALISI CHE POSSANO CONSENTIRE ALLE IMPRESE DI RIDEFINIRE LE REGOLE DEL GIOCO. SECONDO L'A. LE IMPRESE, PER MODIFICARE LO STATUS QUO ALL'INTERNO DEL SETTORE, DEVONO DOTARSI DI STRUMENTI ADATTI PER INDIVIDUARE AZIONI DI MARKET DISRUPTIONS ALL'INTERNO DELLA LOGICA COMPETITIVA DOMINANTE, E DOTARSI DELLE NUOVE 7 S DA LUI PROPOSTE CHE DEVONO PORTARE A DEFINIRE I NUOVI VANTAGGI E I MODI PER OTTENERLI. IN APPENDI ...; [Read more...]
Luxembourg : Uff.Pubbl.Comunità Europee, 1995
Abstract: IL FASCICOLO ILLUSTRA CIO' CHE è STATO FATTO DALLA COMMISSIONE EUROPEA NEL 1994 IN MATERIA DI POLITICA DI CONCORRENZA. I VARI CAPITOLI RIGUARDANO: TUTELA DELLA CONCORRENZA; MONOPOLI E POLITICA DI CONCORRENZA; AIUTI CONCESSI DAGLI STATI; REGOLAMENTO SULLE CONCENTRAZIONI; ASPETTI INTERNAZIONALI